Filologia, letteratura e storia dell'antichità (FIRENZE)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea Magistrale in Filologia, letteratura e storia dell'antichità dell'Università degli Studi di Firenze si propone di fornire una preparazione avanzata nello studio dell'antichità greca e romana, promuovendo l'autonomia critica e la capacità di ricerca personale. Il corso mira a fornire una solida conoscenza delle letterature classiche, della storia greca e romana, supportata da competenze filologiche e multidisciplinari.
Piano di studi
Il piano di studi include discipline letterarie (Letteratura greca e Letteratura latina) e storiche (Storia greca, Storia romana, Epigrafia greca, Epigrafia latina, Geografia storica del mondo antico). Sono previste anche materie di Filologia classica, Papirologia, Paleografia, e discipline per l'approfondimento storico-archeologico (Urbanistica del mondo romano, Archeologia classica) e per la cultura tardoantica (Letteratura cristiana antica, Storia del cristianesimo e delle chiese). Il corso prepara anche all'insegnamento con la Didattica della storia antica.
Competenze acquisite
Gli studenti acquisiranno una profonda conoscenza delle letterature e delle storie antiche, sviluppando capacità di analisi critica e di ricerca. Saranno in grado di utilizzare fonti primarie, di applicare metodologie filologiche e di contestualizzare eventi e fenomeni nel loro periodo storico. Il corso mira a formare professionisti capaci di operare nel campo della ricerca, della conservazione e della divulgazione del patrimonio culturale antico.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore della filologia e degli studi classici attraverso l'automazione di compiti ripetitivi e l'analisi avanzata dei dati. Strumenti di riconoscimento ottico dei caratteri (OCR) e di traduzione automatica stanno accelerando l'accesso e l'analisi di testi antichi. L'I.A. facilita la ricerca di modelli e connessioni nei dati testuali, offrendo nuove prospettive di ricerca e analisi.
I laureati in filologia e storia dell'antichità si troveranno di fronte a nuove opportunità, come la creazione di archivi digitali e la gestione di progetti di ricerca basati sull'I.A.. Le sfide includono la necessità di adattarsi a nuovi strumenti e metodologie, e di sviluppare competenze nella gestione e nell'interpretazione dei dati generati dall'I.A.. La capacità di valutare criticamente i risultati dell'I.A. e di integrare le nuove tecnologie nella ricerca sarà fondamentale.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno acquisire competenze in analisi dei dati, digital humanities e gestione di progetti digitali. La familiarità con strumenti di intelligenza artificiale per l'analisi testuale e la capacità di collaborare con esperti di I.A. saranno sempre più importanti. La capacità di comunicare risultati complessi in modo chiaro e accessibile sarà un valore aggiunto.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati testuali
Acquisire familiarità con strumenti di I.A. per l'analisi di testi antichi (es. NLP, machine learning). Imparare a estrarre informazioni significative e a identificare pattern nei dati testuali.Digital humanities
Sviluppare competenze nell'uso di strumenti digitali per la ricerca e la divulgazione. Imparare a creare archivi digitali, a gestire progetti di digitalizzazione e a utilizzare piattaforme di pubblicazione online.Competenze di comunicazione digitale
Migliorare le capacità di comunicazione online e di storytelling digitale. Imparare a creare contenuti accattivanti per il web, a utilizzare i social media per la divulgazione scientifica e a interagire con il pubblico online.routine di successo
Lettura e aggiornamento costante
Seguire regolarmente le pubblicazioni scientifiche nel campo della filologia, della storia antica e delle digital humanities. Iscriversi a newsletter e blog specializzati per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e tecnologie.Sperimentazione e pratica
Sperimentare attivamente con strumenti di I.A. e piattaforme di digital humanities. Partecipare a workshop e corsi di formazione per acquisire competenze pratiche e applicare le nuove tecnologie alla ricerca.Networking e collaborazione
Partecipare a conferenze e seminari per entrare in contatto con altri ricercatori e professionisti del settore. Collaborare a progetti di ricerca interdisciplinari e condividere le proprie competenze.esperienze utili
Stage e tirocini in istituzioni culturali
Svolgere stage presso musei, archivi, biblioteche o istituzioni di ricerca per acquisire esperienza pratica nel campo della conservazione, della gestione e della divulgazione del patrimonio culturale.Partecipazione a progetti di ricerca digitali
Partecipare a progetti di ricerca che utilizzano strumenti di I.A. e digital humanities. Acquisire esperienza nella gestione di dati, nell'analisi testuale e nella creazione di contenuti digitali.Volontariato e attività di divulgazione
Svolgere attività di volontariato o di divulgazione scientifica per sviluppare competenze di comunicazione e di interazione con il pubblico. Organizzare eventi, scrivere articoli o creare contenuti per il web.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche
Sfoglia le carriere
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
