EXHIBIT & PUBLIC DESIGN

Università degli Studi di ROMA "La Sapienza"

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il Master in Exhibit & Public Design presso l'Università La Sapienza di Roma mira a formare professionisti capaci di progettare spazi espositivi e allestimenti, sia pubblici che privati, temporanei e permanenti. Il corso si concentra sull'interdisciplinarietà tra architettura, design, comunicazione grafica e multimediale, fornendo le conoscenze necessarie per operare con consapevolezza culturale e preparazione tecnica nel settore dell'exhibit design. L'obiettivo è sviluppare competenze nella progettazione, nella scelta dei materiali, nei sistemi di comunicazione e nell'innovazione del settore.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede un approccio multidisciplinare che include lezioni teoriche, workshop e progetti pratici. Gli studenti approfondiranno le metodologie progettuali, le tecnologie di comunicazione, la scelta dei materiali e le normative del settore. Il corso prevede anche l'utilizzo di software specifici per la progettazione 2D/3D e la simulazione degli spazi espositivi. Sono previste visite a mostre, fiere ed eventi per comprendere le dinamiche del settore e le ultime tendenze.

  • Competenze acquisite

    Al termine del Master, i partecipanti avranno acquisito competenze nella progettazione di allestimenti espositivi, nella gestione dei progetti, nella scelta dei materiali e nella comunicazione visiva. Saranno in grado di ideare e progettare spazi espositivi innovativi e funzionali, tenendo conto delle esigenze del cliente e delle normative vigenti. Le competenze acquisite includono anche la capacità di utilizzare software di progettazione, di gestire il budget e di coordinare i diversi professionisti coinvolti nel progetto.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il settore dell'exhibit design attraverso l'automazione di processi, l'analisi predittiva e la personalizzazione dell'esperienza del visitatore. Software di progettazione assistita dall'I.A. (AI-assisted design) permettono di generare rapidamente modelli 3D, simulare l'illuminazione e valutare l'impatto visivo di un allestimento. L'I.A. facilita anche l'analisi dei dati comportamentali dei visitatori, consentendo di ottimizzare il layout espositivo e l'interazione con i contenuti.

  • I futuri professionisti dovranno affrontare la sfida di integrare l'I.A. nei loro progetti, sfruttando le opportunità di personalizzazione e interattività offerte dalle nuove tecnologie. La capacità di collaborare con sistemi di I.A., di interpretare i dati e di sviluppare soluzioni creative sarà fondamentale. Allo stesso tempo, l'I.A. potrebbe automatizzare alcune attività ripetitive, richiedendo ai professionisti di concentrarsi su aspetti più strategici e creativi del design.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., è essenziale acquisire competenze in modellazione 3D avanzata, visualizzazione immersiva (realtà virtuale e aumentata) e analisi dei dati. La conoscenza dei software di progettazione assistita dall'I.A. e la capacità di sviluppare interfacce utente intuitive saranno sempre più richieste. Inoltre, la capacità di comunicare efficacemente con i clienti e di adattarsi rapidamente ai cambiamenti tecnologici sarà un valore aggiunto.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Modellazione 3d avanzata e rendering fotorealistico
Padroneggiare software come Autodesk 3ds Max, Blender o Cinema 4D per creare modelli dettagliati e realistici. Approfondire le tecniche di rendering per ottenere immagini di alta qualità.
Progettazione di esperienze immersive (realtà virtuale e aumentata)
Acquisire familiarità con piattaforme come Unity o Unreal Engine per creare esperienze interattive. Studiare le interfacce utente e l'ergonomia per la realtà virtuale e aumentata.
Analisi dei dati e visualizzazione delle informazioni
Imparare a utilizzare strumenti di analisi dei dati come Tableau o Power BI per interpretare i dati comportamentali dei visitatori. Sviluppare competenze nella creazione di dashboard e report visivi.

routine di successo

Aggiornamento costante sulle nuove tecnologie
Seguire blog, riviste specializzate e canali YouTube dedicati all'I.A., al design e alle tecnologie immersive. Partecipare a webinar e workshop per rimanere aggiornati.
Sperimentazione e prototipazione rapida
Adottare un approccio agile alla progettazione, testando le idee attraverso prototipi e iterazioni. Utilizzare strumenti di prototipazione rapida come la stampa 3D.
Networking e collaborazione interdisciplinare
Partecipare a eventi del settore, conferenze e workshop per connettersi con altri professionisti. Collaborare con esperti di I.A., sviluppatori e specialisti di marketing.

esperienze utili

Progetti di exhibit design con integrazione di i.a.
Realizzare progetti che incorporino l'I.A., come allestimenti interattivi, esperienze di realtà aumentata o analisi dei dati dei visitatori. Partecipare a concorsi di design.
Stage o collaborazioni con aziende innovative
Cercare opportunità di stage o collaborazione con aziende che sviluppano soluzioni di I.A. per il settore dell'exhibit design. Acquisire esperienza pratica.
Formazione specifica sull'i.a. e le tecnologie immersive
Frequentare corsi online, workshop o master specifici sull'I.A., la realtà virtuale, la realtà aumentata e l'analisi dei dati. Considerare certificazioni come Google AI o simili.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Ingegneria civile e Architettura

Università degli Studi di PARMA

ABA (ANALISI DEL COMPORTAMENTO APPLICATA): STRUMENTI E STRATEGIE EVIDENCE BASED PER L'APPRENDIMENTO NEL CICLO DI VITA

Università degli Studi di PARMA

Università degli Studi di MILANO

ALLENAMENTO DELLA FORZA PER LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI ED IL RITORNO ALLO SPORT

Università degli Studi di MILANO

Università degli Studi di TRIESTE

AMBIENTE E VITA

Università degli Studi di TRIESTE

AMBIENTE, DESIGN E INNOVAZIONE

Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli"

Università degli Studi di TORINO

ANALISI COMPORTAMENTALE APPLICATA (ABA)

Università degli Studi di TORINO

ANALISI, DIAGNOSTICA E MONITORAGGIO DI STRUTTURE E INFRASTRUTTURE

Università degli Studi di ROMA "La Sapienza"

Università degli Studi di CAMERINO

ARCHITECTURE, DESIGN, PLANNING

Università degli Studi di CAMERINO

ARCHITECTURE, LANDSCAPE AND ARCHAEOLOGY

Università degli Studi di ROMA "La Sapienza"

ARCHITETTURA

Università degli Studi di NAPOLI "Federico II"

Università degli Studi di FIRENZE

ARCHITETTURA

Università degli Studi di FIRENZE

Sfoglia le carriere

  • Chief Information Officer
  • Geometra di cantiere
  • Quality Engineer
  • Chief Sustainability Officer
  • Plant Engineer
  • Ingegnere FEM/CFD
  • Manager della Sostenibilità
  • Consulente Investimenti
  • Facility Manager
  • Delivery Lead
  • Consulente di Processo
  • Project Manager IT
  • Head of Investment
  • Ingegnere Tempi e Metodi
  • Executive Director
  • Co-Founder
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?