EXECUTIVE MASTER OF BUSINESS ADMINISTRATION
Descrizione
Obiettivi formativi
L'Executive MBA della Bocconi è progettato per professionisti con esperienza che desiderano accelerare la propria carriera e sviluppare competenze di leadership. Il programma mira a fornire una solida base di conoscenze in tutte le aree funzionali del business, con un focus sull'innovazione, la sostenibilità e la gestione in un contesto globale. L'obiettivo è formare leader in grado di affrontare le sfide del mercato attuale e futuro, con una particolare attenzione all'impatto della tecnologia e della I.A.
Piano di studi
Il programma si articola in 20 mesi, combinando moduli in aula, distance learning e attività di gruppo. Il curriculum comprende corsi funzionali (finanza, marketing, operations), interfunzionali (strategia, leadership) e corsi elettivi che permettono di personalizzare il percorso formativo. Sono previste 57 giornate di frequenza in aula, distribuite in moduli settimanali e long weekend, e circa 100 sessioni di studio a distanza. Alcuni corsi del secondo anno sono tenuti in inglese. È possibile effettuare un'Exchange all'estero. L'apprendimento è costantemente verificato attraverso self-assessment, esami individuali, assignment e partecipazione alle attività d'aula.
Competenze acquisite
Al termine dell'Executive MBA, i partecipanti avranno acquisito competenze avanzate in leadership, strategia, gestione finanziaria, marketing e operations. Saranno in grado di analizzare problemi complessi, prendere decisioni strategiche, gestire team e progetti, e comunicare efficacemente in contesti multiculturali. Il programma sviluppa anche competenze di problem-solving, pensiero critico e adattabilità, fondamentali per affrontare le sfide del mercato del lavoro in continua evoluzione, soprattutto in relazione all'I.A.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore del business, automatizzando processi, migliorando l'analisi dei dati e offrendo nuove opportunità di crescita. L'automazione dei compiti ripetitivi, l'analisi predittiva e la personalizzazione dell'esperienza cliente sono solo alcuni esempi di come l'I.A. sta impattando le aziende. Le funzioni aziendali, dalla finanza al marketing, sono influenzate dall'I.A., richiedendo ai manager di adattarsi a nuovi strumenti e metodologie.
I laureati dell'Executive MBA si troveranno di fronte a sfide e opportunità significative. L'I.A. creerà nuovi ruoli e richiederà competenze specialistiche, come la gestione di progetti di I.A., l'interpretazione dei dati e la comprensione delle implicazioni etiche. Allo stesso tempo, l'I.A. potrebbe automatizzare alcune attività, rendendo essenziale lo sviluppo di competenze trasversali come la leadership, la creatività e la capacità di problem-solving.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i professionisti dovranno acquisire competenze in data analytics, machine learning e intelligenza artificiale generativa. Sarà fondamentale comprendere come l'I.A. può essere applicata per migliorare i processi aziendali e creare valore. Inoltre, le competenze di comunicazione, negoziazione e gestione del cambiamento saranno cruciali per guidare le organizzazioni attraverso la trasformazione digitale.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Data literacy
Acquisire familiarità con i dati, imparando a interpretarli, analizzarli e utilizzarli per prendere decisioni informate. Seguire corsi online su piattaforme come Coursera o edX, e leggere libri come "Data Science for Business" di Foster Provost e Tom Fawcett.Competenze di leadership digitale
Sviluppare la capacità di guidare team e organizzazioni attraverso la trasformazione digitale, comprendendo le implicazioni dell'I.A. e delle nuove tecnologie. Partecipare a workshop e seminari sulla leadership digitale, e leggere libri come "Leading Digital Transformation" di George Westerman, Didier Bonnet e Andrew McAfee.Pensiero critico e problem-solving
Affinare la capacità di analizzare problemi complessi, valutare informazioni e trovare soluzioni creative. Praticare il pensiero critico attraverso la lettura di articoli scientifici, la partecipazione a dibattiti e la risoluzione di casi studio aziendali.routine di successo
Apprendimento continuo
Dedica tempo ogni settimana all'apprendimento di nuove competenze e tecnologie. Iscriviti a newsletter specializzate, segui blog e podcast del settore, e partecipa a webinar e conferenze.Networking strategico
Costruisci e mantieni una rete di contatti professionale, partecipando a eventi di settore, conferenze e workshop. Utilizza piattaforme come LinkedIn per connetterti con professionisti e condividere conoscenze.Sperimentazione e adattamento
Sii disposto a sperimentare nuove idee e approcci, e ad adattarti rapidamente ai cambiamenti del mercato. Partecipa a progetti pilota, prova nuovi strumenti e tecnologie, e accetta feedback per migliorare costantemente.esperienze utili
Progetti di trasformazione digitale
Partecipa attivamente a progetti di trasformazione digitale all'interno della tua organizzazione o in progetti di consulenza. Questo ti permetterà di acquisire esperienza pratica nell'implementazione di nuove tecnologie e metodologie.Esperienze internazionali
Cerca opportunità di lavoro o progetti all'estero per sviluppare una prospettiva globale e comprendere le diverse culture aziendali. L'Executive MBA della Bocconi offre opportunità di Exchange, sfruttale al meglio.Mentoraggio e coaching
Offri il tuo tempo come mentor per professionisti più giovani o cerca un coach per sviluppare le tue competenze di leadership. Questo ti aiuterà a migliorare le tue capacità di comunicazione, ascolto e guida.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze economiche e statistiche
Sfoglia le carriere
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
