EXECUTIVE MASTER IN MANAGEMENT OF INTERNATIONAL ORGANIZATIONS
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Master Executive in Management delle Organizzazioni Internazionali (MMIO) della Bocconi prepara i partecipanti ad affrontare le sfide manageriali più importanti delle organizzazioni internazionali moderne. In particolare, mira a: migliorare la capacità dei partecipanti di pensare e agire strategicamente negli scenari di cooperazione internazionale attuali; sviluppare la loro capacità di guidare efficacemente le organizzazioni attraverso l'innovazione sostenibile e di successo; migliorare le loro competenze manageriali distintive, inclusa la capacità di costruire e gestire partnership di successo, raccogliere risorse critiche per raggiungere il mandato delle loro organizzazioni e sfruttare con successo il capitale umano; far progredire le loro competenze distintive per gestire efficacemente le risorse, identificare e gestire i rischi, migliorare la gestione dei programmi e raggiungere l'eccellenza operativa; favorire le loro capacità pratiche per gestire team di professionisti e coordinare progetti complessi. LEMMIO condensa un carico di lavoro impressionante e un programma Executive Master completo in un percorso accademico di nove mesi compatibile con l'impiego a tempo pieno.
Piano di studi
Il piano di studi del MMIO è strutturato per fornire una solida base di conoscenze e competenze, con un focus sull'internazionalizzazione e la gestione di organizzazioni complesse. Il programma include corsi fondamentali su strategia, finanza, marketing, gestione delle risorse umane e operazioni. Vengono approfonditi temi specifici come la gestione di progetti internazionali, la negoziazione interculturale, la sostenibilità e la responsabilità sociale d'impresa. Le metodologie didattiche comprendono lezioni frontali, case study, simulazioni, workshop e project work, con un forte accento sull'apprendimento esperienziale e l'interazione tra i partecipanti.
Competenze acquisite
Al termine del MMIO, i partecipanti avranno acquisito competenze avanzate nella gestione strategica, nella leadership, nella gestione delle risorse, nella gestione dei rischi e nella gestione dei progetti. Saranno in grado di analizzare contesti internazionali complessi, sviluppare strategie efficaci, gestire team multidisciplinari, negoziare accordi internazionali e promuovere l'innovazione. Avranno inoltre sviluppato una solida rete di contatti professionali e una comprensione approfondita delle sfide e delle opportunità del mondo delle organizzazioni internazionali.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore delle organizzazioni internazionali in diversi modi. L'automazione dei processi, alimentata dall'I.A., sta ottimizzando le operazioni, dalla gestione dei dati alla traduzione multilingue, aumentando l'efficienza e riducendo i costi. L'I.A. viene impiegata nell'analisi dei dati per identificare tendenze e modelli, migliorando il processo decisionale e la pianificazione strategica. Inoltre, l'I.A. facilita la comunicazione e la collaborazione tra team distribuiti a livello globale, attraverso strumenti di videoconferenza intelligenti e piattaforme di gestione dei progetti basate sull'I.A.
Per i futuri laureati del MMIO, le opportunità sono significative. La capacità di comprendere e utilizzare l'I.A. per ottimizzare i processi, analizzare i dati e migliorare la comunicazione sarà fondamentale. Le organizzazioni internazionali cercheranno professionisti in grado di integrare l'I.A. nelle loro strategie e operazioni. Le sfide includono la necessità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti tecnologici e di affrontare le implicazioni etiche dell'I.A., come la privacy dei dati e il bias algoritmico. La capacità di gestire progetti complessi, negoziare in contesti multiculturali e risolvere problemi in modo creativo rimarrà essenziale.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i professionisti dovranno sviluppare competenze specifiche. La conoscenza dei principali strumenti di I.A. e delle loro applicazioni nel settore delle organizzazioni internazionali è fondamentale. Saranno importanti anche le competenze di analisi dei dati, di visualizzazione e di interpretazione dei risultati. La capacità di comunicare efficacemente con team multidisciplinari e di adattarsi a nuove tecnologie sarà cruciale. Infine, la comprensione delle implicazioni etiche dell'I.A. e la capacità di promuovere un utilizzo responsabile della tecnologia saranno sempre più richieste.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Comprensione dei principi dell'i.a. e del machine learning
Acquisire una solida base sui concetti fondamentali dell'I.A. e del machine learning, inclusi algoritmi, modelli e applicazioni pratiche. Studiare corsi online (ad esempio, Coursera, edX) e leggere libri come "Deep Learning" di Ian Goodfellow, Yoshua Bengio e Aaron Courville.Analisi e interpretazione dei dati
Sviluppare competenze nell'analisi dei dati, nella visualizzazione e nell'interpretazione dei risultati. Imparare a utilizzare strumenti come Python con librerie come Pandas e Scikit-learn. Seguire corsi specializzati e partecipare a workshop per migliorare le capacità di analisi.Competenze di comunicazione e leadership in contesti internazionali
Migliorare le capacità di comunicazione interculturale, negoziazione e leadership. Partecipare a workshop sulla comunicazione efficace, sulla gestione dei conflitti e sulla leadership in ambienti multiculturali. Leggere libri come "Le 7 regole per avere successo" di Stephen Covey.routine di successo
Aggiornamento continuo sulle tecnologie dell'i.a.
Seguire regolarmente blog, podcast e pubblicazioni specializzate sull'I.A. e le sue applicazioni nel settore delle organizzazioni internazionali. Iscriversi a newsletter e partecipare a webinar per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze.Pratica costante dell'analisi dei dati
Utilizzare regolarmente strumenti di analisi dei dati per risolvere problemi reali. Partecipare a competizioni di data science (ad esempio, Kaggle) e lavorare su progetti personali per affinare le competenze.Networking e collaborazione con esperti del settore
Partecipare a conferenze, workshop e eventi del settore per entrare in contatto con esperti di I.A. e professionisti delle organizzazioni internazionali. Collaborare a progetti e condividere conoscenze per ampliare la propria rete professionale.esperienze utili
Progetti di volontariato o stage in organizzazioni internazionali
Acquisire esperienza pratica lavorando in organizzazioni internazionali, ONG o istituzioni governative. Partecipare a progetti che coinvolgono l'uso dell'I.A. per migliorare l'efficienza e l'impatto delle operazioni.Partecipazione a progetti di ricerca sull'i.a. e le organizzazioni internazionali
Collaborare a progetti di ricerca che esplorano l'impatto dell'I.A. sulle organizzazioni internazionali, la governance globale e le politiche pubbliche. Pubblicare articoli e presentare i risultati a conferenze del settore.Formazione specifica sull'etica dell'i.a. e la responsabilità sociale
Seguire corsi e workshop sull'etica dell'I.A., la privacy dei dati e la responsabilità sociale. Comprendere le implicazioni etiche dell'I.A. e promuovere un utilizzo responsabile della tecnologia nelle organizzazioni internazionali.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze economiche e statistiche
Sfoglia le carriere
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
