EXECUTIVE MASTER IN FINANCE
Descrizione
Obiettivi formativi
L'Executive Master in Finance (EMF) offerto dall'Università Bocconi mira a fornire le conoscenze e gli strumenti operativi per eccellere nel mondo della finanza. Il corso si propone di affrontare le sfide e sfruttare le opportunità del settore, offrendo una specializzazione approfondita in quattro aree chiave: asset/wealth management, banking, corporate finance and control e real estate. L'obiettivo è sviluppare un'elevata competenza tecnica, unita all'attitudine alla leadership e al networking, elementi fondamentali per il successo professionale.
Piano di studi
Il programma EMF è strutturato in 12 mesi, con lezioni a week-end alternati, per consentire ai professionisti di conciliare l'impegno formativo con l'attività lavorativa. Il piano di studi prevede un approccio didattico che combina lezioni frontali, case study, simulazioni e lavori di gruppo. Le metodologie didattiche sono orientate a sviluppare una solida base teorica, integrata da un'applicazione pratica delle conoscenze acquisite. Il corso include anche attività di networking e workshop con professionisti del settore.
Competenze acquisite
Al termine del master, i partecipanti avranno acquisito competenze specialistiche nei settori della finanza, con un focus particolare sull'analisi finanziaria, la gestione degli investimenti, la valutazione aziendale e la gestione dei rischi. Saranno in grado di interpretare le dinamiche dei mercati finanziari, di prendere decisioni strategiche e di gestire le complessità del settore. Il master sviluppa anche le soft skills, come la leadership, la comunicazione e il teamwork, fondamentali per il successo professionale.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore finanziario, automatizzando processi, migliorando l'analisi dei dati e offrendo nuove opportunità di investimento. Algoritmi sofisticati e modelli di machine learning vengono utilizzati per la valutazione del rischio, la previsione dei mercati, il trading algoritmico e la personalizzazione dei servizi finanziari. L'automazione sta riducendo i costi operativi e aumentando l'efficienza, ma richiede anche una riqualificazione delle competenze.
I futuri laureati in finanza si troveranno di fronte a un mercato del lavoro in rapida evoluzione. Le opportunità includono ruoli specializzati in fintech, data science applicata alla finanza e gestione di algoritmi di trading. Le sfide principali riguardano la necessità di adattarsi a nuove tecnologie, di comprendere l'I.A. e di collaborare con sistemi intelligenti. La capacità di interpretare i risultati dell'I.A. e di prendere decisioni strategiche rimane fondamentale.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., è essenziale sviluppare competenze in analisi dei dati, programmazione (soprattutto Python), e machine learning. La comprensione dei modelli finanziari tradizionali, unita alla capacità di interpretare i risultati dell'I.A., sarà un vantaggio competitivo. Inoltre, le soft skills come la comunicazione, il pensiero critico e la capacità di risolvere problemi complessi saranno sempre più richieste.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo nel settore finanziario, in unepoca dominata dall'I.A.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati e data visualization
Imparare a utilizzare strumenti come Python con librerie come Pandas e Matplotlib, e piattaforme di data visualization come Tableau o Power BI. Approfondire la comprensione dei modelli di machine learning applicati alla finanza.Competenze di programmazione
Acquisire familiarità con Python, il linguaggio di programmazione più diffuso nel settore finanziario per l'analisi dei dati, lo sviluppo di modelli e l'automazione dei processi. Approfondire la conoscenza di librerie specifiche per la finanza come NumPy e Scikit-learn.Comprensione dell'intelligenza artificiale e del machine learning
Studiare i concetti fondamentali dell'I.A. e del machine learning, con particolare attenzione alle applicazioni nel settore finanziario (valutazione del rischio, trading algoritmico, rilevamento delle frodi). Seguire corsi online su piattaforme come Coursera o edX.Competenze di cybersecurity e privacy
Comprendere i rischi legati alla sicurezza dei dati e alla privacy, con particolare attenzione alle normative come il GDPR. Approfondire la conoscenza delle tecniche di protezione dei dati e di prevenzione delle frodi.routine di successo
Lettura e aggiornamento costante
Seguire regolarmente le pubblicazioni specializzate del settore finanziario (es. The Economist, Financial Times, Bloomberg). Leggere libri e articoli sull'I.A. e le sue applicazioni in finanza.Networking e partecipazione a eventi
Partecipare a conferenze, workshop e seminari del settore finanziario e fintech. Costruire e mantenere una rete di contatti professionali, sia online che offline.Sperimentazione e apprendimento continuo
Sperimentare nuove tecnologie e strumenti, partecipando a progetti pratici e hackathon. Adottare un approccio di apprendimento continuo, aggiornando costantemente le proprie competenze.esperienze utili
Progetti pratici e internship in fintech
Svolgere internship presso aziende fintech o dipartimenti di data science di istituzioni finanziarie. Partecipare a progetti pratici che coinvolgano l'analisi dei dati e l'I.A..Certificazioni e corsi specializzati
Ottenere certificazioni riconosciute nel settore finanziario (es. CFA, FRM) e seguire corsi specializzati in I.A., machine learning e data science applicate alla finanza.Esperienza internazionale
Svolgere periodi di studio o lavoro all'estero, per acquisire una prospettiva globale sul settore finanziario e sulle nuove tecnologie.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze economiche e statistiche
Sfoglia le carriere
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
