Executive assistant. Time management, problem solving e comunicazione per l'alta direzione- MEXAS
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Master MEXAS della LUM "Giuseppe Degennaro" si propone di formare Executive Assistant di alto profilo, figure strategiche per il successo aziendale. Il corso mira a sviluppare competenze avanzate nella gestione del tempo, nella risoluzione dei problemi, nella comunicazione efficace e nella gestione delle priorità, essenziali per supportare l'Alta Direzione. Il programma si concentra sull'acquisizione di un savoir faire distintivo e sulla capacità di affrontare le sfide quotidiane con intraprendenza e discrezione.
Piano di studi
Il piano di studi del MEXAS prevede un approccio didattico integrato, che combina lezioni frontali, workshop interattivi e simulazioni pratiche. I partecipanti approfondiranno temi cruciali come la gestione delle attività di segreteria, l'organizzazione di eventi, l'utilizzo di strumenti hardware e software per l'efficienza, e l'applicazione di metodologie avanzate di archiviazione e project management. Il corso include anche moduli dedicati alla comunicazione efficace e allo sviluppo del problem solving.
Competenze acquisite
Al termine del MEXAS, i partecipanti avranno acquisito competenze distintive, tra cui la capacità di gestire in modo efficiente il tempo e le priorità, di comunicare in modo efficace a diversi livelli, e di utilizzare strumenti tecnologici per ottimizzare le attività di segreteria. Saranno in grado di gestire imprevisti, di risolvere problemi complessi e di supportare l'Alta Direzione in modo proattivo. Avranno inoltre sviluppato un solido savoir faire e una profonda conoscenza delle dinamiche aziendali.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il ruolo dell'Executive Assistant attraverso l'automazione di compiti ripetitivi e l'ottimizzazione dei processi. Strumenti basati sull'I.A., come assistenti virtuali e software di gestione del tempo, stanno diventando sempre più integrati nelle attività quotidiane, consentendo agli assistenti di concentrarsi su compiti più strategici e di alto valore. L'automazione di attività come la gestione delle email, la pianificazione di riunioni e la preparazione di report sta aumentando l'efficienza e riducendo i tempi di risposta.
Per i futuri professionisti, l'I.A. offre sia opportunità che sfide. L'opportunità risiede nella possibilità di diventare esperti nell'utilizzo di strumenti di I.A. per migliorare la produttività e fornire un supporto più efficace all'Alta Direzione. Le sfide includono la necessità di adattarsi a un ambiente di lavoro in continua evoluzione e di acquisire nuove competenze, come la capacità di interpretare i dati, di gestire progetti complessi e di comunicare in modo efficace con i sistemi di I.A.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., gli Executive Assistant dovranno sviluppare competenze trasversali, come il pensiero critico, la creatività e la capacità di problem solving. Sarà fondamentale acquisire familiarità con le tecnologie di I.A., comprendere come funzionano e come possono essere utilizzate per migliorare l'efficienza. La capacità di collaborare con i sistemi di I.A. e di interpretare i dati diventerà sempre più importante.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Competenze di gestione dei dati
Acquisire familiarità con l'analisi dei dati e la loro interpretazione. Imparare a utilizzare strumenti di visualizzazione dei dati come Tableau o Power BI per creare report e presentazioni efficaci. Approfondire la conoscenza di Excel e delle sue funzionalità avanzate.Competenze di comunicazione avanzata
Sviluppare capacità di comunicazione scritta e verbale di alto livello, inclusa la capacità di presentare informazioni complesse in modo chiaro e conciso. Partecipare a corsi di public speaking e di scrittura efficace. Imparare a comunicare in modo efficace attraverso diversi canali, inclusi i social media e le piattaforme di videoconferenza.Competenze di project management e problem solving
Acquisire competenze nella gestione di progetti, inclusa la pianificazione, l'organizzazione e il monitoraggio. Imparare a utilizzare strumenti di project management come Asana o Trello. Sviluppare capacità di problem solving, inclusa la capacità di identificare e analizzare i problemi, di sviluppare soluzioni creative e di implementarle in modo efficace.routine di successo
Lettura e aggiornamento costante
Dedica del tempo ogni giorno alla lettura di articoli, libri e blog sull'I.A., la tecnologia e le tendenze del settore. Iscriviti a newsletter e segui esperti del settore sui social media per rimanere aggiornato sulle ultime novità.Sperimentazione e apprendimento continuo
Sperimenta nuovi strumenti e tecnologie di I.A.. Iscriviti a corsi online, partecipa a workshop e segui tutorial per acquisire nuove competenze. Metti in pratica ciò che impari attraverso progetti personali o professionali.Networking e collaborazione
Partecipa a eventi del settore, conferenze e webinar. Connettiti con altri professionisti del settore, condividi le tue conoscenze e impara dalle loro esperienze. Collabora con colleghi e partner per sviluppare nuove idee e progetti.esperienze utili
Partecipazione a progetti di trasformazione digitale
Cerca opportunità per partecipare a progetti aziendali che coinvolgono l'implementazione di nuove tecnologie e l'automazione dei processi. Offriti volontario per supportare l'implementazione di strumenti di I.A. e per contribuire alla formazione dei colleghi.Sviluppo di competenze di leadership e gestione del cambiamento
Partecipa a programmi di formazione sulla leadership e sulla gestione del cambiamento. Cerca opportunità per assumere ruoli di leadership in progetti e iniziative aziendali. Impara a guidare e motivare i team durante i periodi di cambiamento.Esperienza internazionale
Cerca opportunità per lavorare o studiare all'estero. L'esperienza internazionale ti aiuterà a sviluppare una prospettiva globale e a comprendere le diverse culture e i diversi modi di fare business. Partecipa a programmi di scambio culturale e di volontariato.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze economiche e statistiche
Sfoglia le carriere
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
