ELETTROFISIOLOGIA DI BASE ED AVANZATA
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Master in Elettrofisiologia di Base ed Avanzata dell'Università degli Studi di Padova forma professionisti in grado di eseguire il controllo di pacemaker e defibrillatori, gestire una sala di elettrofisiologia e collaborare con il medico in procedure interventistiche. Il corso mira a creare una figura professionale altamente specializzata, attualmente non ancora diffusa in Italia ma molto richiesta a livello internazionale: il tecnico di elettrofisiologia. Questo professionista assisterà il medico durante le procedure di ablazione, gestendo le apparecchiature avanzate (sistemi di navigazione virtuale, ablatori a radiofrequenza, console per crioablazione, ecc.).
Piano di studi
Il piano di studi prevede l'acquisizione di conoscenze approfondite sui materiali utilizzati in sala operatoria (elettrocateteri, defibrillatori, dispositivi biventricolari e pacemaker). Il master include anche la formazione per il controllo dei dispositivi tramite programmatore e telemedicina, oltre alla gestione di un ambulatorio virtuale di elettrofisiologia. Le metodologie didattiche includono lezioni teoriche, esercitazioni pratiche e simulazioni.
Competenze acquisite
Al termine del master, i partecipanti saranno in grado di effettuare il controllo dei dispositivi cardiaci impiantabili, gestire le apparecchiature di elettrofisiologia, assistere il medico durante le procedure di ablazione e utilizzare la telemedicina per il monitoraggio dei pazienti. Saranno, inoltre, in grado di interpretare i dati clinici e di collaborare con un team multidisciplinare. La figura professionale sarà completa e capace di operare sia come assistente di sala che in telemedicina, colmando le lacune attualmente esistenti nel sistema sanitario italiano.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore dell'elettrofisiologia attraverso l'automazione di processi e l'analisi avanzata dei dati. Algoritmi di machine learning vengono impiegati per l'interpretazione di elettrocardiogrammi (ECG), l'ottimizzazione della programmazione dei pacemaker e defibrillatori, e la previsione di aritmie cardiache. La telemedicina, potenziata dall'I.A., consente il monitoraggio remoto dei pazienti, migliorando l'efficienza e la tempestività degli interventi.
I laureati in elettrofisiologia si troveranno di fronte a nuove opportunità, come la progettazione e l'implementazione di sistemi di I.A. per la diagnosi e il trattamento delle patologie cardiache. La capacità di interpretare i dati generati dall'I.A. e di collaborare con i sistemi di supporto decisionale sarà fondamentale. Le sfide includono la necessità di adattarsi rapidamente ai progressi tecnologici e di garantire la sicurezza e l'etica nell'uso dell'I.A. in ambito sanitario.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i professionisti dovranno sviluppare competenze in analisi dei dati, programmazione (in particolare in linguaggi come Python), e intelligenza artificiale applicata alla medicina. La conoscenza dei principi di etica dell'I.A. e della privacy dei dati sarà essenziale. La capacità di lavorare in team multidisciplinari, collaborando con ingegneri, informatici e medici, sarà un valore aggiunto.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati e data visualization
Acquisire competenze nell'analisi di grandi quantità di dati clinici, utilizzando strumenti di data visualization per interpretare e comunicare i risultati in modo efficace. Imparare a utilizzare Python e librerie come Pandas e Matplotlib.Intelligenza artificiale applicata alla medicina
Approfondire la conoscenza dei modelli di machine learning e deep learning utilizzati nella diagnosi e nel trattamento delle patologie cardiache. Studiare l'utilizzo di piattaforme come TensorFlow e PyTorch. Comprendere i principi di I.A. explainable.Competenze in telemedicina e dispositivi medici connessi
Acquisire familiarità con le piattaforme di telemedicina e i dispositivi medici connessi. Comprendere i protocolli di sicurezza e le normative sulla privacy dei dati sanitari. Studiare le tecnologie IoT applicate al monitoraggio dei pazienti.routine di successo
Aggiornamento continuo
Seguire regolarmente corsi di formazione e workshop sui progressi dell'I.A. e delle tecnologie mediche. Iscriversi a newsletter e partecipare a conferenze del settore.Networking e collaborazione
Partecipare a gruppi di discussione online e forum specializzati. Collaborare con professionisti di diverse discipline (medici, ingegneri, informatici) per sviluppare soluzioni innovative.Sperimentazione e prototipazione
Sperimentare nuove tecnologie e approcci. Realizzare progetti di prototipazione per testare le proprie idee e competenze. Utilizzare piattaforme di sviluppo come AWS o Google Cloud.esperienze utili
Stage e tirocini in aziende del settore
Effettuare stage presso aziende che sviluppano tecnologie per la cardiologia, l'I.A. applicata alla medicina o la telemedicina. Acquisire esperienza pratica nell'utilizzo di strumenti e piattaforme.Progetti di ricerca e sviluppo
Partecipare a progetti di ricerca e sviluppo presso università o centri di ricerca. Contribuire alla pubblicazione di articoli scientifici. Collaborare con ricercatori esperti.Partecipazione a hackathon e competizioni
Partecipare a hackathon e competizioni che riguardano l'I.A. e la salute. Mettere alla prova le proprie competenze e confrontarsi con altri professionisti del settore.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze mediche
Sfoglia le carriere
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
