Edifici e infrastrutture sostenibili
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Master del Politecnico di Milano in "Edifici e Infrastrutture Sostenibili" si propone di formare professionisti capaci di affrontare le sfide ambientali legate alla costruzione e alla gestione di edifici e infrastrutture. L'obiettivo è fornire una solida conoscenza delle tecnologie e delle soluzioni sostenibili, dalla progettazione alla gestione del cantiere, con un focus sull'uso efficiente delle risorse e la riduzione dell'impatto ambientale. Il corso mira a sviluppare competenze specifiche per l'ottenimento di certificazioni di sostenibilità, sia a livello regionale che internazionale.
Piano di studi
Il piano di studi copre l'intero ciclo di vita degli edifici e delle infrastrutture, dalla progettazione ad alta efficienza energetica all'uso di strumenti BIM (Building Information Modeling), software di analisi energetica e modellazione dinamica. Vengono approfonditi i materiali da costruzione sostenibili, la gestione del cantiere e i sistemi di valutazione dell'impatto ambientale. Il secondo semestre prevede uno stage presso enti e aziende del settore, offrendo unesperienza pratica e l'opportunità di applicare le conoscenze acquisite.
Competenze acquisite
I partecipanti acquisiranno competenze nella progettazione sostenibile, nell'uso di strumenti BIM, nell'analisi energetica, nella scelta dei materiali e nella gestione del cantiere. Saranno in grado di valutare l'impatto ambientale degli edifici e delle infrastrutture, di ottenere certificazioni di sostenibilità (LEED, CENED, etc.) e di applicare i principi dell'economia circolare nel settore delle costruzioni. Il corso fornisce anche le basi per la certificazione come certificatore energetico.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta rivoluzionando il settore degli edifici e delle infrastrutture sostenibili, automatizzando processi, migliorando l'efficienza e aprendo nuove possibilità. L'I.A. è impiegata nella progettazione (generazione di modelli parametrici, ottimizzazione energetica), nella gestione dei cantieri (monitoraggio in tempo reale, controllo qualità) e nella manutenzione predittiva degli edifici. I sistemi BIM si integrano con l'I.A. per creare modelli sempre più intelligenti e reattivi, capaci di simulare scenari complessi e di ottimizzare le prestazioni degli edifici.
I laureati in questo settore si troveranno di fronte a nuove opportunità, come la progettazione di edifici intelligenti e la gestione di infrastrutture connesse. La capacità di utilizzare strumenti di I.A. per l'analisi dei dati, la simulazione e l'ottimizzazione sarà fondamentale. Le sfide includono la necessità di adattarsi rapidamente alle nuove tecnologie, di collaborare con sistemi I.A. e di affrontare le implicazioni etiche legate all'uso dei dati e all'automazione.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., sarà essenziale sviluppare competenze in analisi dei dati, modellazione predittiva, intelligenza artificiale applicata all'edilizia e cybersecurity. La capacità di interpretare i risultati delle simulazioni, di collaborare con sistemi I.A. e di comprendere i principi dell'apprendimento automatico sarà un vantaggio competitivo. Inoltre, la conoscenza delle normative e degli standard relativi all'I.A. nel settore delle costruzioni sarà sempre più richiesta.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati e data visualization
Acquisire familiarità con strumenti come Python e librerie come Pandas e Matplotlib. Approfondire le tecniche di data mining e machine learning per l'analisi dei dati provenienti da sensori e sistemi BIM.Modellazione e simulazione avanzata
Imparare a utilizzare software di simulazione avanzati per l'ottimizzazione energetica e la valutazione del ciclo di vita degli edifici. Approfondire le tecniche di modellazione predittiva per la manutenzione e la gestione delle risorse.Competenze di cybersecurity e privacy
Comprendere i rischi legati alla sicurezza dei dati e alla privacy nel contesto degli edifici intelligenti e delle infrastrutture connesse. Acquisire conoscenze sulle tecniche di protezione dei dati e sulla conformità alle normative vigenti (es. GDPR).routine di successo
Lettura e aggiornamento costante
Seguire regolarmente pubblicazioni specializzate, blog e riviste del settore. Iscriversi a newsletter e partecipare a webinar e conferenze per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e innovazioni nel campo dell'I.A. e dell'edilizia sostenibile.Sperimentazione e prototipazione
Dedica tempo alla sperimentazione di nuove tecnologie e strumenti. Partecipa a progetti di prototipazione e sviluppo di soluzioni innovative, anche attraverso hackathon e workshop.Networking e collaborazione
Partecipare attivamente a eventi del settore, creare una rete di contatti con professionisti e ricercatori. Collaborare con team multidisciplinari per sviluppare progetti innovativi e condividere conoscenze.esperienze utili
Stage e progetti di ricerca
Svolgere stage presso aziende o studi di progettazione all'avanguardia nell'uso dell'I.A. e delle tecnologie digitali. Partecipare a progetti di ricerca universitari o industriali focalizzati sull'applicazione dell'I.A. nel settore delle costruzioni.Certificazioni e corsi specialistici
Ottenere certificazioni riconosciute nel settore (es. LEED AP, BREEAM) e seguire corsi specialistici sull'I.A., il machine learning e l'analisi dei dati. Approfondire le proprie competenze attraverso la formazione continua.Partecipazione a competizioni e hackathon
Partecipare a competizioni e hackathon focalizzati sull'innovazione nel settore delle costruzioni. Queste esperienze offrono l'opportunità di applicare le proprie competenze, di collaborare con altri professionisti e di sviluppare soluzioni creative.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Ingegneria civile e Architettura
Sfoglia le carriere
Chief Information Officer
Geometra di cantiere
Quality Engineer
Chief Sustainability Officer
Plant Engineer
Ingegnere FEM/CFD
Manager della Sostenibilità
Consulente Investimenti
Facility Manager
Delivery Lead
Consulente di Processo
Project Manager IT
Head of Investment
Ingegnere Tempi e Metodi
Executive Director
Co-Founder
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
