ECONOMICS AND MANAGEMENT OF SUSTAINABILITY AND INNOVATION
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Dottorato di Ricerca in Economia e Management della Sostenibilità e dell'Innovazione presso la LUM "Giuseppe Degennaro" si propone di formare ricercatori di alta qualificazione, capaci di affrontare le sfide poste dallo sviluppo sostenibile e dall'innovazione. Il corso mira a fornire una solida preparazione teorica e metodologica, con un focus sull'analisi economica, la gestione strategica e l'analisi dei dati applicate ai settori della sostenibilità e dell'innovazione. L'obiettivo è sviluppare competenze per l'ideazione e la realizzazione di modelli di business innovativi, sfruttando le risorse tangibili e intangibili delle organizzazioni.
Piano di studi
Il piano di studi prevede diciotto mesi di attività didattiche e diciotto mesi di attività di ricerca. Il curriculum include corsi avanzati in Economia Internazionale, Econometria Applicata, Strumenti Finanziari per l'Innovazione e la Sostenibilità, e Management dell'Innovazione. Le metodologie didattiche comprendono lezioni frontali, seminari, workshop e attività di ricerca supervisionate. È prevista una forte interazione con il mondo delle imprese e delle istituzioni, con l'obiettivo di favorire l'applicazione pratica delle conoscenze acquisite.
Competenze acquisite
I dottorandi acquisiranno competenze avanzate nell'analisi economica, nella modellizzazione econometrica, nella gestione dell'innovazione e nella valutazione della sostenibilità. Saranno in grado di condurre ricerche originali, di interpretare dati complessi e di sviluppare proposte progettuali innovative. In particolare, i dottori di ricerca saranno preparati ad affrontare le sfide poste dalla transizione ecologica e dalla trasformazione digitale, con un focus sulla creazione di valore sostenibile.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando profondamente il settore dell'economia e del management della sostenibilità e dell'innovazione. L'automazione dei processi decisionali, l'analisi predittiva e l'ottimizzazione delle risorse sono solo alcuni degli ambiti in cui l'I.A. sta portando cambiamenti significativi. L'utilizzo di algoritmi di machine learning e di analisi dei big data consente di identificare nuove opportunità di business, di valutare l'impatto ambientale delle attività economiche e di sviluppare modelli di gestione più efficienti e sostenibili.
Per i futuri laureati, l'I.A. offre sia opportunità che sfide. Da un lato, si aprono nuove prospettive di carriera in settori emergenti come l'analisi dei dati ambientali, la gestione intelligente delle risorse e lo sviluppo di modelli di business sostenibili basati sull'I.A. Dall'altro lato, è necessario acquisire nuove competenze per competere in un mercato del lavoro sempre più digitalizzato e automatizzato. La capacità di interpretare i dati, di collaborare con sistemi di I.A. e di sviluppare soluzioni innovative sarà fondamentale.
Per avere successo nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., è essenziale sviluppare competenze specifiche come l'analisi dei dati, la modellizzazione predittiva, la programmazione e la conoscenza degli algoritmi di machine learning. Inoltre, è importante coltivare competenze trasversali come il pensiero critico, la creatività e la capacità di risolvere problemi complessi. La capacità di comunicare efficacemente i risultati delle analisi e di collaborare con team multidisciplinari sarà altrettanto cruciale.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati e data visualization
Acquisire competenze avanzate nell'utilizzo di strumenti come Python, R e Tableau per l'analisi di dati complessi e la visualizzazione efficace dei risultati. Approfondire le tecniche di machine learning e deep learning per l'analisi predittiva.Competenze di programmazione e coding
Imparare a programmare in Python, un linguaggio versatile e ampiamente utilizzato nell'I.A. e nell'analisi dei dati. Familiarizzarsi con librerie come TensorFlow e PyTorch per lo sviluppo di modelli di I.A.. Approfondire le competenze di cloud computing (AWS, Google Cloud, Azure) per la gestione e l'analisi dei dati su larga scala.Competenze di business intelligence e decision making
Sviluppare la capacità di utilizzare strumenti di business intelligence (es. Power BI, Tableau) per l'analisi dei dati aziendali e il supporto alle decisioni. Acquisire competenze in data storytelling per comunicare efficacemente i risultati delle analisi e influenzare le decisioni strategiche.routine di successo
Aggiornamento continuo e lifelong learning
Seguire corsi online, partecipare a webinar e conferenze per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze in materia di I.A., sostenibilità e innovazione. Dedicare tempo allo studio e all'approfondimento di nuove tecnologie e metodologie.Networking e collaborazione
Partecipare a eventi del settore, entrare in contatto con professionisti e ricercatori attivi nel campo dell'I.A. e della sostenibilità. Collaborare a progetti di ricerca e sviluppo, condividendo conoscenze ed esperienze.Sperimentazione e prototipazione
Sperimentare nuove tecnologie e approcci, sviluppando prototipi e soluzioni innovative. Partecipare a hackathon e competizioni per mettere alla prova le proprie competenze e acquisire nuove esperienze.esperienze utili
Progetti di ricerca applicata
Partecipare a progetti di ricerca che coinvolgano l'I.A. e la sostenibilità, collaborando con aziende, enti pubblici e organizzazioni non profit. Sviluppare competenze nella gestione di progetti complessi e nella comunicazione dei risultati.Stage e tirocini in aziende innovative
Svolgere stage e tirocini in aziende che operano nel settore dell'I.A., della sostenibilità e dell'innovazione, acquisendo esperienza pratica e costruendo una rete di contatti professionali. Cercare opportunità in aziende leader a livello internazionale.Partecipazione a programmi di accelerazione e incubazione
Partecipare a programmi di accelerazione e incubazione per start-up, acquisendo competenze imprenditoriali e sviluppando idee innovative. Cercare opportunità di finanziamento e di supporto per la realizzazione di progetti di business.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze economiche e statistiche
Sfoglia le carriere
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
