ECONOMIA (TORINO)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso di laurea in Economia presso l'Università degli Studi di Torino mira a fornire una solida preparazione di base nelle discipline economiche, aziendali, giuridiche, matematico-statistiche e storico-sociali. L'obiettivo è formare laureati capaci di operare con professionalità e flessibilità in diversi contesti economici, dalle imprese manifatturiere a quelle finanziarie, passando per enti pubblici e organizzazioni non-profit. Il corso pone l'accento sullo sviluppo di competenze interdisciplinari per affrontare problemi economici complessi, preparando gli studenti a specializzazioni successive, come lauree magistrali e master, nel campo economico e finanziario.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un'ampia gamma di insegnamenti che coprono le scienze economiche, l'economia e finanza, l'economia e management, e l'economia e data science. Sono previsti percorsi specifici per ciascuna di queste aree. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, esercitazioni, seminari e attività pratiche. L'Università di Torino offre agli studenti la possibilità di proseguire il loro percorso formativo con corsi di laurea magistrale organizzati dal Dipartimento di Scienze Economico-Sociali e Matematico-Statistiche.
Competenze acquisite
I laureati in Economia acquisiscono competenze fondamentali per l'analisi e la soluzione di problemi economici. Sviluppano capacità di analisi quantitativa, modellizzazione economica, e valutazione finanziaria. Sono in grado di comprendere e interpretare i dati economici, di valutare le politiche economiche e di gestire progetti aziendali. Il corso fornisce anche competenze trasversali, come la capacità di lavorare in team, comunicare efficacemente e adattarsi ai cambiamenti del mercato del lavoro.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore economico in diversi modi. L'automazione dei processi, l'analisi predittiva e l'elaborazione di grandi quantità di dati (Big Data) stanno diventando strumenti essenziali per le aziende e le istituzioni finanziarie. L'I.A. consente di ottimizzare le decisioni, migliorare l'efficienza operativa e personalizzare i servizi. Settori come la finanza, il marketing e la consulenza stanno sperimentando una profonda trasformazione grazie all'I.A.
Per i futuri laureati in economia, l'I.A. offre sia opportunità che sfide. Le opportunità includono la possibilità di specializzarsi in nuove aree come l'analisi dei dati, la modellizzazione basata sull'I.A. e la finanza algoritmica. Le sfide riguardano la necessità di acquisire nuove competenze, come la comprensione degli algoritmi, la capacità di interpretare i risultati dell'I.A. e la gestione dei rischi associati. La capacità di collaborare con i sistemi di I.A. sarà fondamentale.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno sviluppare competenze specifiche come la programmazione (Python, R), la statistica avanzata, la data visualization e la conoscenza dei modelli di machine learning. Sarà inoltre importante sviluppare competenze trasversali come il pensiero critico, la capacità di problem-solving e la comunicazione efficace. La comprensione delle implicazioni etiche dell'I.A. sarà sempre più rilevante.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi e interpretazione dei dati
Acquisire familiarità con strumenti di data visualization (Tableau, Power BI), linguaggi di programmazione (Python, R) e tecniche di machine learning. Approfondire la conoscenza dei modelli econometrici e delle tecniche di analisi predittiva.Comprensione dei modelli di i.a. e machine learning
Studiare i fondamenti teorici dei modelli di I.A., con particolare attenzione a quelli utilizzati in finanza e economia. Approfondire la conoscenza di algoritmi come reti neurali, alberi decisionali e modelli di regressione. Seguire corsi online su piattaforme come Coursera o edX.Competenze di comunicazione e storytelling dei dati
Sviluppare la capacità di comunicare efficacemente i risultati dell'analisi dei dati a un pubblico non tecnico. Praticare la presentazione di dati e la creazione di report chiari e concisi. Leggere libri e seguire corsi sulla narrazione dei dati.routine di successo
Lettura costante di pubblicazioni scientifiche e di settore
Seguire regolarmente riviste specializzate come The Economist, Financial Times e Harvard Business Review. Iscriversi a newsletter e blog di esperti del settore. Mantenersi aggiornati sulle ultime tendenze in I.A. e finanza.Partecipazione attiva a community e forum online
Interagire con professionisti e ricercatori su piattaforme come LinkedIn, Stack Overflow e Reddit. Partecipare a discussioni e porre domande per approfondire la conoscenza e ampliare la propria rete professionale.Sperimentazione e prototipazione di soluzioni basate sull'i.a.
Sperimentare con strumenti di I.A. come Google Colab, Jupyter Notebook e AWS SageMaker. Creare piccoli progetti personali per applicare le conoscenze acquisite e sviluppare competenze pratiche.esperienze utili
Stage e tirocini in aziende all'avanguardia nell'i.a.
Cercare opportunità di stage o tirocinio presso aziende che utilizzano l'I.A. in modo innovativo, come banche, società di consulenza e startup tecnologiche. Acquisire esperienza pratica e costruire una rete di contatti.Progetti di ricerca e tesi di laurea focalizzati sull'i.a.
Scegliere argomenti di ricerca e tesi che esplorino l'applicazione dell'I.A. in economia e finanza. Collaborare con professori e ricercatori per approfondire le proprie conoscenze e contribuire alla ricerca scientifica.Partecipazione a hackathon e competizioni di data science
Partecipare a hackathon e competizioni come Kaggle per mettere alla prova le proprie competenze e confrontarsi con altri professionisti. Acquisire esperienza pratica e migliorare le proprie capacità di problem-solving.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze economiche e statistiche
Sfoglia le carriere
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
