Economia, management e diritto d'impresa (LATINA)

Università degli Studi di ROMA "La Sapienza"

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il corso di laurea magistrale in Economia, Management e Diritto dImpresa presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", sede di Latina, si propone di formare professionisti con una solida preparazione specialistica nel governo delle imprese. L'obiettivo è fornire una visione integrata delle conoscenze aziendali, economiche, statistiche-matematiche e giuridiche, per consentire l'assunzione di ruoli chiave nelle attività direzionali di imprese tradizionali, innovative e a vocazione digitale. Il corso si focalizza sull'analisi critica dei fenomeni economici e aziendali, con particolare attenzione alle sfide poste dalla trasformazione digitale e dall'I.A.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede un percorso formativo strutturato che include corsi avanzati in management strategico, finanza aziendale, marketing digitale, diritto commerciale e diritto societario. Sono previste attività laboratoriali, seminari e project work per sviluppare competenze pratiche e favorire l'applicazione delle conoscenze teoriche. Particolare attenzione è dedicata all'utilizzo di strumenti digitali e all'analisi di big data per il supporto alle decisioni aziendali. Il corso prevede anche lo studio di casi reali e l'interazione con professionisti del settore.

  • Competenze acquisite

    Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito competenze avanzate in analisi economico-finanziaria, pianificazione strategica, gestione delle risorse umane, marketing digitale e compliance normativa. Saranno in grado di interpretare e utilizzare dati complessi, di valutare le performance aziendali, di sviluppare strategie di crescita e di affrontare le sfide del mercato globale. Avranno, inoltre, una solida conoscenza del quadro giuridico di riferimento per le imprese e saranno in grado di operare in contesti nazionali e internazionali.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore dell'economia, del management e del diritto d'impresa. L'automazione dei processi decisionali, l'analisi predittiva dei dati e l'implementazione di sistemi intelligenti stanno ottimizzando le operazioni aziendali, migliorando l'efficienza e consentendo una maggiore personalizzazione dei servizi. L'I.A. è utilizzata per la gestione del rischio, l'analisi dei mercati, la previsione delle vendite e l'automazione delle attività amministrative. Le aziende stanno adottando sempre più soluzioni basate sull'I.A. per ottenere un vantaggio competitivo.

  • I laureati in Economia, Management e Diritto d'Impresa si troveranno di fronte a nuove opportunità e sfide. Saranno richiesti professionisti in grado di interpretare i dati generati dall'I.A., di sviluppare strategie basate sull'analisi predittiva e di gestire le implicazioni etiche e legali dell'I.A.. Le competenze in intelligenza artificiale e machine learning diventeranno sempre più importanti, così come la capacità di collaborare con sistemi intelligenti e di adattarsi a un ambiente di lavoro in continua evoluzione. Le aziende avranno bisogno di figure professionali in grado di integrare l'I.A. nei processi decisionali e di garantire la conformità normativa.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno acquisire competenze aggiuntive. Sarà fondamentale sviluppare una solida conoscenza dei linguaggi di programmazione (come Python), delle piattaforme di cloud computing (come AWS, Google Cloud, Azure) e degli strumenti di analisi dei dati. La capacità di comunicare efficacemente, di risolvere problemi complessi e di pensare in modo critico saranno competenze chiave. La formazione continua e l'aggiornamento delle competenze saranno essenziali per rimanere competitivi e per cogliere le opportunità offerte dall'I.A.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Analisi dei dati e data visualization
Acquisire competenze nell'utilizzo di strumenti di analisi dei dati (es. Python, R), piattaforme di business intelligence (es. Tableau, Power BI) e tecniche di data visualization per interpretare e comunicare efficacemente i dati aziendali.
Competenze in machine learning e i.a.
Studiare i fondamenti del machine learning, i principali algoritmi di I.A. e le loro applicazioni nel mondo del business. Approfondire l'utilizzo di framework come TensorFlow e PyTorch.
Competenze legali e etiche sull'i.a.
Comprendere le implicazioni legali ed etiche dell'I.A., inclusi i temi della privacy, della sicurezza dei dati e della responsabilità. Approfondire le normative in materia di I.A. (es. GDPR).

routine di successo

Lettura e aggiornamento costante
Leggere regolarmente pubblicazioni specializzate, blog e articoli scientifici sull'I.A., il management e il diritto d'impresa. Seguire i principali esperti del settore sui social media (es. LinkedIn).
Sperimentazione e pratica
Sperimentare l'utilizzo di strumenti di I.A. e piattaforme di analisi dei dati. Partecipare a progetti pratici e hackathon per applicare le conoscenze acquisite.
Networking e collaborazione
Partecipare a eventi, conferenze e workshop sul tema dell'I.A. e del business. Costruire una rete di contatti con professionisti del settore e collaborare a progetti comuni.

esperienze utili

Stage e tirocini in aziende innovative
Svolgere stage o tirocini in aziende che utilizzano l'I.A. per acquisire esperienza pratica e comprendere le dinamiche del settore. Focalizzarsi su aziende che operano nel campo della consulenza, della finanza o del marketing digitale.
Progetti di ricerca e sviluppo
Partecipare a progetti di ricerca o sviluppo sull'I.A., in collaborazione con università, centri di ricerca o aziende. Concentrarsi su progetti che riguardano l'analisi dei dati, la modellazione predittiva o l'automazione dei processi.
Certificazioni e corsi online
Ottenere certificazioni riconosciute nel settore dell'I.A. (es. Google AI, AWS Machine Learning). Frequentare corsi online su piattaforme come Coursera, edX o Udacity per approfondire le proprie competenze.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze giuridiche

"Diritto tributario e consulenza d'impresa "Luigi Einaudi"

Università degli Studi di ROMA "La Sapienza"

Università degli Studi di BRESCIA

A46 - CORSO NELLE MATERIE GIURIDICO-ECONOMICHE PER L'ACCESSO NEI RUOLI DI DOCENTE NELLA SCUOLA SECONDARIA

Università degli Studi di BRESCIA

Università Cattolica del Sacro Cuore

ADOZIONE E AFFIDO: ASPETTI CLINICI, SOCIALI E GIURIDICI NEL LAVORO CON LE FAMIGLIE ACCOGLIENTI

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università degli Studi di BOLOGNA

ANALISI CHIMICHE E CHIMICO TOSSICOLOGICHE FORENSI

Università degli Studi di BOLOGNA

Università degli Studi di TORINO

ANALISI COMPARATA DELLE ISTITUZIONI, DELL'ECONOMIA E DEL DIRITTO

Università degli Studi di TORINO

Università di PISA

ANALISI, PREVENZIONE E CONTRASTO DELLA CRIMINALITA' ORGANIZZATA E DELLA CORRUZIONE

Università di PISA

ANTICORRUZIONE

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Università degli Studi di MILANO

ANTICORRUZIONE E PREVENZIONE DELL'ILLEGALITA' NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E NELL'IMPRESA

Università degli Studi di MILANO

ANTICORRUZIONE, TRASPARENZA E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE NELLA PA

LUM "Giuseppe Degennaro"

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

ANTIRICICLAGGIO E SISTEMI DI COMPLIANCE

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

Sfoglia le carriere

Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?