ECONOMIA, FINANZA E IMPRESA (BARI)

Università degli Studi di BARI ALDO MORO

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il Corso di Laurea Magistrale in Economia, Finanza e Impresa dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si propone di formare esperti in grado di assumere posizioni di elevata autonomia e responsabilità nel campo economico, aziendale e giuseconomico, con particolare attenzione alla finanza. Il corso mira a fornire una solida preparazione teorica e pratica, con un focus sull'analisi dei contesti competitivi e di mercato, caratterizzati da rapidi processi di innovazione tecnologica. Gli studenti acquisiranno le competenze necessarie per affrontare le sfide del mondo del lavoro, sia nel settore pubblico che in quello privato, con una particolare attenzione alle dinamiche del mercato finanziario.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede un primo anno comune, seguito da due percorsi di specializzazione: "Finanza e Mercati" e "Azienda e Professioni". Il primo anno approfondisce gli aspetti teorici e applicativi del funzionamento dei mercati, l'analisi finanziaria e il controllo di gestione. Il secondo anno, a seconda del percorso scelto, offre specializzazioni in finanza, economia delle scelte finanziarie, diritto finanziario pubblico (per il percorso "Finanza e Mercati") o strumenti avanzati per la gestione delle imprese (per il percorso "Azienda e Professioni"). Il corso prevede lezioni frontali, seminari, esercitazioni e attività di laboratorio, con l'obiettivo di sviluppare competenze analitiche, decisionali e di problem-solving.

  • Competenze acquisite

    Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito competenze avanzate in analisi finanziaria, gestione aziendale, economia dei mercati e diritto finanziario. Saranno in grado di interpretare e analizzare dati economici e finanziari complessi, di valutare investimenti, di gestire il rischio e di prendere decisioni strategiche. Il corso prepara, inoltre, all'esercizio della professione di dottore commercialista, previa attività di praticantato e superamento dell'esame di abilitazione.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore dell'economia, della finanza e delle imprese. L'automazione dei processi, l'analisi predittiva e l'utilizzo di algoritmi avanzati stanno rivoluzionando il modo in cui le decisioni vengono prese, i mercati vengono analizzati e i rischi vengono gestiti. Le aziende utilizzano l'I.A. per ottimizzare le operazioni, personalizzare l'esperienza dei clienti e sviluppare nuovi prodotti e servizi. Nel settore finanziario, l'I.A. è impiegata per la valutazione del rischio, il trading algoritmico e la prevenzione delle frodi.

  • Per i futuri laureati, l'I.A. offre sia opportunità che sfide. Da un lato, la domanda di professionisti in grado di sviluppare, implementare e gestire sistemi di I.A. nel settore finanziario e aziendale è in crescita. Dall'altro lato, l'automazione dei compiti ripetitivi potrebbe portare alla scomparsa di alcune posizioni lavorative tradizionali. I laureati dovranno essere in grado di collaborare con l'I.A., di interpretare i risultati delle analisi e di prendere decisioni basate sui dati.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno sviluppare competenze in analisi dei dati, machine learning e intelligenza artificiale. Sarà fondamentale acquisire una solida comprensione dei principi economici e finanziari, combinata con la capacità di utilizzare strumenti tecnologici avanzati. Inoltre, le competenze trasversali come il pensiero critico, la comunicazione efficace e la capacità di risolvere problemi saranno sempre più importanti.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo nel campo dell'economia, finanza e impresa entro il 2030.

competenze da sviluppare

Analisi dei dati e data visualization
Imparare a utilizzare strumenti come Python, R e librerie di data visualization (es. Tableau, Power BI) per estrarre informazioni significative dai dati finanziari e aziendali. Approfondire le tecniche di data mining e machine learning.
Comprensione dell'intelligenza artificiale e del machine learning
Acquisire una conoscenza approfondita dei concetti fondamentali dell'I.A. e del machine learning, inclusi algoritmi di regressione, classificazione, clustering e reti neurali. Studiare le applicazioni dell'I.A. nel settore finanziario (es. trading algoritmico, valutazione del rischio, prevenzione delle frodi).
Competenze di business intelligence e reporting
Sviluppare la capacità di creare report e dashboard efficaci per comunicare i risultati delle analisi ai decisori aziendali. Imparare a utilizzare strumenti di business intelligence (es. Tableau, Power BI) e a interpretare i dati per prendere decisioni strategiche.

routine di successo

Lettura costante di pubblicazioni specializzate
Seguire regolarmente riviste, blog e pubblicazioni scientifiche nel campo della finanza, dell'economia e dell'I.A. per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e sviluppi. Esempi: Harvard Business Review, The Economist, Financial Times.
Partecipazione a webinar e corsi online
Iscriversi a webinar e corsi online su piattaforme come Coursera, edX e Udacity per acquisire nuove competenze e approfondire le proprie conoscenze. Concentrarsi su corsi relativi all'I.A., al machine learning e all'analisi dei dati.
Networking e interazione con professionisti del settore
Partecipare a eventi, conferenze e workshop nel settore finanziario e tecnologico per entrare in contatto con professionisti e aziende. Utilizzare piattaforme come LinkedIn per connettersi con esperti e rimanere aggiornati sulle opportunità di lavoro.

esperienze utili

Stage in aziende innovative
Cercare opportunità di stage in aziende che utilizzano l'I.A. nel settore finanziario o aziendale (es. fintech, banche, società di consulenza). Questo permetterà di acquisire esperienza pratica e di applicare le proprie competenze in un contesto reale.
Progetti di ricerca e sviluppo
Partecipare a progetti di ricerca e sviluppo presso l'università o in collaborazione con aziende. Questo permetterà di approfondire le proprie conoscenze e di sviluppare competenze pratiche nell'ambito dell'I.A. e dell'analisi dei dati.
Certificazioni professionali
Ottenere certificazioni professionali riconosciute nel settore finanziario e tecnologico (es. CFA, FRM, certificazioni AWS, Google Cloud). Queste certificazioni dimostrano la propria competenza e aumentano le opportunità di lavoro.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze economiche e statistiche

Università degli Studi di FERRARA

MICmaster - Innovation Management and Communities

Università degli Studi di FERRARA

Università degli Studi del MOLISE

"BIM & H-BIM – Un ecosistema per la gestione del progetto, del costruito e dell'ambiente fisico"

Università degli Studi del MOLISE

"GESTIONE DEI BENI CONFISCATI ALLE MAFIE "ROCCO CHINNICI"

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Università degli Studi di BOLOGNA

"GESTIONE E RIUTILIZZO DI BENI E AZIENDE CONFISCATI ALLE MAFIE "PIO LA TORRE"

Università degli Studi di BOLOGNA

Università degli Studi di TORINO

ACCESSI VASCOLARI: IMPIANTO E GESTIONE

Università degli Studi di TORINO

Università Cattolica del Sacro Cuore

ACCOUNT E SALES MANAGEMENT. TECNICHE DI GESTIONE E NEGOZIAZIONE APPLICATE ALLE VENDITE

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università degli Studi di PADOVA

ACCOUNTING & CORPORATE FINANCE (ACF)

Università degli Studi di PADOVA

Università Cattolica del Sacro Cuore

ACCOUNTING AND AUDITING

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università degli Studi di UDINE

ACCOUNTING AND MANAGEMENT

Università degli Studi di UDINE

ACCOUNTING, MANAGEMENT AND BUSINESS ECONOMICS

Università degli Studi "G. d'Annunzio" CHIETI-PESCARA

Sfoglia le carriere

  • Co-Founder
  • Contract Manager
  • Responsabile Commerciale
  • Responsabile Tesoreria
  • Chief Sustainability Officer
  • Data Analyst
  • Business Strategist
  • Consulente di Processo
  • Copywriter
  • Contabile
  • Coordinatore Vendite
  • Investment Manager
  • Strategy Manager
  • Export Manager
  • Analista del Credito
  • Digital Marketing Strategist
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?