Economia finanza e assicurazioni (LECCE)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso di laurea magistrale in Economia, Finanza e Assicurazioni dell'Università del Salento si propone di formare professionisti con solide competenze in ambito economico-finanziario, gestionale e giuridico, fornendo anche gli strumenti quantitativi necessari per l'analisi e la previsione. Il corso mira a fornire una preparazione avanzata per l'inserimento professionale nei mercati reali, finanziari e assicurativi, offrendo una solida base per la formazione post-laurea.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un percorso comune al primo anno, focalizzato sull'approfondimento delle tematiche fondamentali. Al secondo anno, gli studenti possono scegliere tra due percorsi: uno in Finanza e Assicurazioni (LM16) e uno in Scienze dell'Economia (LM56), permettendo una specializzazione in base agli interessi individuali. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, seminari, esercitazioni e project work, con un forte orientamento all'applicazione pratica delle conoscenze.
Competenze acquisite
I laureati acquisiranno competenze avanzate nella gestione e valutazione dei rischi bancari e assicurativi, nell'applicazione di modelli decisionali innovativi e nella comprensione del funzionamento della finanza pubblica. Saranno in grado di analizzare e interpretare i dati economici e finanziari, di formulare previsioni e di operare in contesti caratterizzati da incertezza e asimmetrie informative. Le competenze acquisite sono trasversali e rispondono alla crescente domanda di specialisti con capacità analitiche e operative.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore della finanza e delle assicurazioni. L'automazione dei processi, l'analisi predittiva e la gestione del rischio basata sull'I.A. stanno diventando sempre più centrali. Algoritmi avanzati vengono utilizzati per l'analisi dei dati, la valutazione del rischio di credito, la rilevazione di frodi e l'ottimizzazione degli investimenti. Le aziende stanno adottando l'I.A. per migliorare l'efficienza, ridurre i costi e offrire servizi più personalizzati.
I laureati in economia, finanza e assicurazioni si troveranno di fronte a nuove opportunità e sfide. La capacità di interpretare i risultati generati dall'I.A., di collaborare con i sistemi intelligenti e di sviluppare strategie basate sui dati sarà fondamentale. Saranno richieste competenze nella programmazione, nell'analisi dei dati e nella comprensione dei modelli di I.A.. Allo stesso tempo, la necessità di competenze umane come il pensiero critico, la creatività e l'etica diventerà ancora più importante.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno acquisire competenze specifiche come la conoscenza dei linguaggi di programmazione (Python, R), la familiarità con le piattaforme di analisi dei dati (Tableau, Power BI) e la comprensione dei modelli di machine learning. Sarà inoltre essenziale sviluppare capacità di comunicazione e di collaborazione, per lavorare efficacemente con i sistemi di I.A. e interpretare i loro risultati. La formazione continua e l'aggiornamento delle competenze saranno cruciali per rimanere competitivi.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati e data visualization
Acquisire competenze avanzate nell'utilizzo di Python e R per l'analisi dei dati finanziari. Familiarizzarsi con strumenti di data visualization come Tableau e Power BI per comunicare efficacemente i risultati.Machine learning e intelligenza artificiale applicata alla finanza
Studiare i modelli di machine learning più utilizzati in finanza (es. reti neurali, alberi decisionali) e le loro applicazioni nella valutazione del rischio, nella previsione dei mercati e nell'automazione dei processi. Approfondire le piattaforme come TensorFlow e PyTorch.Competenze di business e gestione del rischio
Sviluppare una solida comprensione dei modelli di business e delle strategie di gestione del rischio nel settore finanziario. Acquisire competenze nella valutazione dei rischi legati all'I.A. e nella gestione della compliance normativa.routine di successo
Lettura e aggiornamento costante
Seguire regolarmente pubblicazioni specializzate, blog e riviste del settore finanziario e tecnologico. Iscriversi a newsletter e partecipare a webinar per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e innovazioni.Networking e partecipazione a eventi
Partecipare a conferenze, workshop e seminari del settore finanziario e tecnologico. Costruire una rete di contatti professionale con esperti, accademici e professionisti del settore.Sperimentazione e apprendimento continuo
Sperimentare nuove tecnologie e strumenti di I.A. attraverso progetti personali o professionali. Dedicare tempo all'apprendimento continuo, seguendo corsi online e workshop per acquisire nuove competenze.esperienze utili
Stage e tirocini in aziende innovative
Svolgere stage e tirocini presso aziende che utilizzano l'I.A. nel settore finanziario, come banche, assicurazioni, società di consulenza e fintech. Questo permette di acquisire esperienza pratica e di applicare le competenze teoriche.Progetti di ricerca e tesi di laurea focalizzati sull'i.a.
Sviluppare progetti di ricerca e tesi di laurea che esplorino le applicazioni dell'I.A. in finanza, come l'analisi predittiva dei mercati, la gestione del rischio di credito o la rilevazione delle frodi. Collaborare con professori e ricercatori esperti nel settore.Partecipazione a hackathon e competizioni di data science
Partecipare a hackathon e competizioni di data science per mettere alla prova le proprie competenze e confrontarsi con altri professionisti. Questo permette di sviluppare soluzioni innovative e di ampliare la propria rete di contatti.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze economiche e statistiche
Sfoglia le carriere
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
