Economia e management (MILANO)

Università degli Studi di MILANO

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il corso di Economia e Management presso l'Università degli Studi di Milano offre una solida preparazione che combina le discipline aziendali con le tematiche economiche e l'analisi dei dati. L'obiettivo è fornire agli studenti una comprensione approfondita dei fenomeni economici da diverse prospettive, preparando i laureati a rispondere alle esigenze del mercato del lavoro. Il corso esplora il funzionamento del sistema economico, le dinamiche aziendali e l'allocazione delle risorse, con un focus sull'analisi dei dati e l'utilizzo di software statistici.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede corsi di economia, management, diritto, matematica, statistica e un corso di comunicazione aziendale in lingua inglese nel biennio iniziale. Gli studenti possono scegliere corsi specialistici nel terzo anno, in base agli sbocchi professionali desiderati. È previsto un tirocinio obbligatorio per facilitare l'ingresso nel mondo del lavoro. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, esercitazioni, seminari e project work.

  • Competenze acquisite

    I laureati in Economia e Management acquisiscono competenze in analisi economica, gestione aziendale, analisi dei dati e comunicazione. Sono in grado di comprendere il funzionamento del sistema economico, di analizzare le dinamiche aziendali e di utilizzare strumenti statistici per l'analisi dei dati. Il corso fornisce anche competenze trasversali come il problem solving, il lavoro di squadra e la capacità di comunicare in inglese.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il settore dell'economia e del management attraverso l'automazione di processi, l'analisi predittiva e l'ottimizzazione delle decisioni. L'I.A. è utilizzata per analizzare grandi quantità di dati economici e di mercato, per prevedere le tendenze, per ottimizzare le strategie di marketing e per automatizzare le operazioni finanziarie. Questo porta a una maggiore efficienza, a decisioni più informate e a una migliore gestione delle risorse.

  • I laureati in Economia e Management si troveranno di fronte a nuove opportunità e sfide. L'I.A. creerà nuovi ruoli professionali, come specialisti in analisi dei dati e esperti di I.A. applicata al business. Allo stesso tempo, l'automazione potrebbe ridurre la domanda di alcune posizioni tradizionali. I laureati dovranno essere in grado di collaborare con l'I.A., di interpretare i risultati dell'analisi dei dati e di prendere decisioni strategiche basate su informazioni complesse.

  • Per avere successo nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno sviluppare competenze in analisi dei dati, intelligenza artificiale, problem solving e pensiero critico. Sarà fondamentale la capacità di interpretare i dati, di comprendere i modelli di I.A. e di comunicare efficacemente i risultati. Inoltre, la capacità di adattarsi ai cambiamenti e di apprendere continuamente sarà essenziale per rimanere competitivi.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Analisi avanzata dei dati e data visualization
Acquisire familiarità con strumenti come Python, R, Tableau e Power BI. Approfondire le tecniche di machine learning e deep learning applicate all'analisi economica e finanziaria. Saper comunicare efficacemente i risultati attraverso la visualizzazione dei dati.
Comprensione dell'intelligenza artificiale e del machine learning
Studiare i concetti fondamentali dell'I.A. e del machine learning. Comprendere come funzionano gli algoritmi e come possono essere applicati al business. Seguire corsi online su piattaforme come Coursera o Udacity. Leggere libri come "Deep Learning with Python" di François Chollet.
Competenze di business acumen e decision making basato sui dati
Sviluppare la capacità di interpretare i dati nel contesto del business. Imparare a prendere decisioni strategiche basate sull'analisi dei dati. Partecipare a workshop e simulazioni di business. Studiare casi aziendali reali.

routine di successo

Lettura e aggiornamento continuo
Leggere regolarmente pubblicazioni specializzate in economia, finanza e I.A.. Seguire blog e podcast di esperti del settore. Iscriversi a newsletter e partecipare a webinar per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze.
Networking e partecipazione a eventi
Partecipare a conferenze, workshop e seminari sull'I.A. e sul business. Connettersi con professionisti del settore su LinkedIn. Unirsi a gruppi di discussione e community online.
Sperimentazione e apprendimento pratico
Sperimentare con strumenti di I.A. e machine learning. Partecipare a progetti pratici e competizioni di data science. Creare un portfolio di progetti personali.

esperienze utili

Stage in aziende innovative
Cercare stage in aziende che utilizzano l'I.A. e l'analisi dei dati. Scegliere aziende che operano in settori in crescita, come la finanza, il marketing o la consulenza. Sfruttare l'esperienza per acquisire competenze pratiche e costruire una rete di contatti.
Progetti di ricerca e tesi di laurea focalizzati sull'i.a.
Scegliere argomenti di ricerca e tesi di laurea che riguardano l'applicazione dell'I.A. all'economia e al management. Collaborare con professori e ricercatori esperti nel settore. Pubblicare i risultati della ricerca.
Partecipazione a hackathon e competizioni di data science
Partecipare a hackathon e competizioni di data science per mettere alla prova le proprie competenze e imparare dagli altri. Collaborare con team multidisciplinari. Sfruttare l'esperienza per ampliare le proprie conoscenze e il proprio network.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze economiche e statistiche

Università degli Studi di FERRARA

MICmaster - Innovation Management and Communities

Università degli Studi di FERRARA

Università degli Studi del MOLISE

"BIM & H-BIM – Un ecosistema per la gestione del progetto, del costruito e dell'ambiente fisico"

Università degli Studi del MOLISE

"GESTIONE DEI BENI CONFISCATI ALLE MAFIE "ROCCO CHINNICI"

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Università degli Studi di BOLOGNA

"GESTIONE E RIUTILIZZO DI BENI E AZIENDE CONFISCATI ALLE MAFIE "PIO LA TORRE"

Università degli Studi di BOLOGNA

Università Telematica degli Studi IUL

"GESTIONE E STRATEGIA D'IMPRESA – VI edizione"

Università Telematica degli Studi IUL

Università degli Studi de L'AQUILA

ABILITANTE IN MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELL'INFERMIERISTICA E OSTETRICIA E NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE

Università degli Studi de L'AQUILA

Università degli Studi de L'AQUILA

ABILITANTE IN MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DI INFERMIERISTICA E OSTETRICIA, RIABILITATIVE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE

Università degli Studi de L'AQUILA

Università degli Studi di TORINO

ACCESSI VASCOLARI: IMPIANTO E GESTIONE

Università degli Studi di TORINO

ACCESSI VASCOLARI: MANAGEMENT ED IMPIANTI IN AMBITO OSPEDALIERO E DOMICILIARE

Università degli Studi di ROMA "La Sapienza"

Università Cattolica del Sacro Cuore

ACCOUNT E SALES MANAGEMENT. TECNICHE DI GESTIONE E NEGOZIAZIONE APPLICATE ALLE VENDITE

Università Cattolica del Sacro Cuore

Sfoglia le carriere

  • Specialista Reporting & Consolidation
  • Store Manager
  • Site Manager
  • Finance Business Partner
  • Direttore di Filiale
  • Executive Director
  • Impiegato Assicurativo
  • Commercialista
  • Responsabile Ufficio Gare
  • Analista M&A
  • Consulente di Processo
  • Business Developer
  • Pianificatore di Produzione
  • Sales Manager
  • Liquidatore Sinistri
  • Station Manager
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?