Economia e management (FORLI')

Università degli Studi di BOLOGNA

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il Corso di Laurea Magistrale in Economia e Management presso l'Università di Bologna, sede di Forlì, mira a fornire agli studenti una formazione avanzata sui problemi che manager, consulenti e imprenditori affrontano in contesti aziendali internazionali. L'obiettivo è l'acquisizione di conoscenze per intraprendere una carriera manageriale in diversi settori, inclusi quelli industriali, dei servizi e della consulenza, promuovendo anche lo sviluppo di attitudini imprenditoriali legate all'innovazione e alla creazione di nuove imprese.

  • Piano di studi

    Il percorso didattico prevede una solida preparazione di base economico-aziendale, integrata da conoscenze giuridiche e professionali. Successivamente, si approfondiscono le discipline di management, come la gestione strategica, il marketing, la finanza d'impresa, il controllo di gestione e la gestione dell'innovazione. Il piano di studi include anche l'analisi di casi aziendali, l'elaborazione di business plan e testimonianze di manager e imprenditori. Sono previsti tirocini presso aziende e istituzioni.

  • Competenze acquisite

    Gli studenti acquisiranno competenze avanzate in analisi e problem-solving, gestione strategica, finanza, marketing e innovazione. Saranno in grado di comprendere e affrontare le sfide del mercato globale, sviluppando capacità di leadership e decision-making. Il corso offre anche una solida base per lo sviluppo di competenze imprenditoriali e la gestione di progetti complessi.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore dell'economia e del management. L'automazione dei processi decisionali, l'analisi predittiva e la personalizzazione dei servizi sono solo alcune delle applicazioni che stanno rivoluzionando il modo in cui le aziende operano. L'I.A. consente di ottimizzare le operazioni, migliorare la customer experience e prendere decisioni più informate e rapide. L'utilizzo di algoritmi di machine learning e big data sta diventando sempre più diffuso per l'analisi dei mercati, la gestione dei rischi e la previsione delle tendenze.

  • Per i futuri laureati, le opportunità sono molteplici. L'I.A. crea nuove figure professionali come data scientist, analisti di business intelligence e esperti di automazione dei processi. Tuttavia, la crescente automazione pone anche delle sfide, richiedendo una maggiore specializzazione e la capacità di collaborare efficacemente con i sistemi di I.A. I laureati dovranno dimostrare una solida comprensione dei principi dell'I.A., delle sue applicazioni e delle implicazioni etiche.

  • Le competenze aggiuntive necessarie includono la capacità di interpretare i dati, comunicare efficacemente i risultati dell'analisi, e gestire progetti complessi che coinvolgono l'I.A. È fondamentale sviluppare una mentalità orientata all'apprendimento continuo, per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e tecnologie. La capacità di pensiero critico, la creatività e le competenze di leadership saranno sempre più importanti per guidare le aziende in un ambiente in rapida evoluzione.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Analisi dei dati e data storytelling
Acquisire competenze nell'utilizzo di strumenti di analisi dei dati (es. Python, R), visualizzazione dei dati e data storytelling per comunicare efficacemente i risultati.
Comprensione dell'i.a. e del machine learning
Studiare i fondamenti dell'I.A. e del machine learning, inclusi algoritmi, modelli e applicazioni pratiche. Approfondire le implicazioni etiche dell'I.A..
Competenze di leadership e gestione del cambiamento
Sviluppare capacità di leadership, comunicazione e gestione del cambiamento per guidare team e organizzazioni in contesti complessi e in rapida evoluzione.

routine di successo

Lettura e aggiornamento continuo
Dedica tempo quotidiano alla lettura di pubblicazioni specializzate, blog e articoli scientifici per rimanere aggiornato sulle ultime tendenze e tecnologie nel campo dell'I.A. e del management.
Networking e partecipazione a eventi
Partecipa a conferenze, workshop e seminari per connetterti con professionisti del settore, condividere conoscenze e scoprire nuove opportunità.
Sperimentazione e apprendimento pratico
Sperimenta con progetti pratici, strumenti di I.A. e piattaforme di analisi dei dati per sviluppare competenze pratiche e acquisire esperienza diretta.

esperienze utili

Tirocini e progetti di ricerca sull'i.a.
Svolgi tirocini presso aziende che utilizzano l'I.A. o partecipa a progetti di ricerca universitari focalizzati sull'I.A. e le sue applicazioni nel management.
Partecipazione a hackathon e competizioni di data science
Partecipa a hackathon e competizioni di data science per mettere alla prova le tue competenze, collaborare con altri professionisti e risolvere problemi reali.
Formazione e certificazioni specialistiche
Segui corsi di formazione e ottieni certificazioni riconosciute nel settore dell'I.A., del machine learning e dell'analisi dei dati (es. Google, AWS, Microsoft).

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze economiche e statistiche

Università degli Studi di FERRARA

MICmaster - Innovation Management and Communities

Università degli Studi di FERRARA

Università degli Studi del MOLISE

"BIM & H-BIM – Un ecosistema per la gestione del progetto, del costruito e dell'ambiente fisico"

Università degli Studi del MOLISE

"GESTIONE DEI BENI CONFISCATI ALLE MAFIE "ROCCO CHINNICI"

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Università degli Studi di BOLOGNA

"GESTIONE E RIUTILIZZO DI BENI E AZIENDE CONFISCATI ALLE MAFIE "PIO LA TORRE"

Università degli Studi di BOLOGNA

Università degli Studi di TORINO

ACCESSI VASCOLARI: IMPIANTO E GESTIONE

Università degli Studi di TORINO

Università Cattolica del Sacro Cuore

ACCOUNT E SALES MANAGEMENT. TECNICHE DI GESTIONE E NEGOZIAZIONE APPLICATE ALLE VENDITE

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università degli Studi di PADOVA

ACCOUNTING & CORPORATE FINANCE (ACF)

Università degli Studi di PADOVA

Università Cattolica del Sacro Cuore

ACCOUNTING AND AUDITING

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università degli Studi di UDINE

ACCOUNTING AND MANAGEMENT

Università degli Studi di UDINE

ACCOUNTING, MANAGEMENT AND BUSINESS ECONOMICS

Università degli Studi "G. d'Annunzio" CHIETI-PESCARA

Sfoglia le carriere

  • Head of Investment
  • Specialista Finanza Agevolata
  • Tax Manager
  • Planning Engineer
  • Consulente del Credito
  • Business Analyst
  • Station Manager
  • Analista del Credito
  • Manager della Sostenibilità
  • Strategic Planning Manager
  • Business Developer
  • Consulente Investimenti
  • Chief Information Officer
  • Tax Advisor
  • Digital Product Manager
  • Compliance Officer
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?