ECONOMIA E MANAGEMENT (CAPUA)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea Magistrale in Economia e Management presso l'Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" si propone di fornire una preparazione approfondita sulle dinamiche del sistema d'impresa. L'obiettivo è formare manager e quadri capaci di operare in contesti privati e pubblici, con particolare attenzione alle competenze necessarie per la consulenza aziendale e l'accesso all'albo dei dottori commercialisti.
Piano di studi
Il corso è strutturato per offrire una solida base teorica e pratica, con un approccio multidisciplinare. Il piano di studi si articola in tre curricula: Management e controllo, focalizzato sulla gestione aziendale; Dottori commercialisti, per approfondire le competenze economiche, aziendali e giuridiche; Marketing, per rafforzare le competenze in comunicazione e strategie di mercato.
Competenze acquisite
I laureati acquisiranno competenze avanzate in gestione aziendale, controllo di gestione, marketing, finanza e diritto commerciale. Saranno in grado di analizzare e interpretare dati economici, sviluppare strategie aziendali, gestire risorse umane e operare in diversi settori del sistema economico.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore dell'economia e del management attraverso l'automazione dei processi decisionali, l'analisi predittiva e l'ottimizzazione delle operazioni aziendali. Le aziende utilizzano sempre più sistemi basati sull'I.A. per analizzare grandi quantità di dati, prevedere le tendenze del mercato, gestire le risorse e migliorare l'efficienza operativa. Questo porta a una maggiore efficienza e a una migliore presa di decisioni.
I futuri laureati in economia e management si troveranno di fronte a nuove opportunità e sfide. L'I.A. creerà nuovi ruoli professionali, come specialisti in analisi di dati, esperti in intelligenza artificiale applicata al business e consulenti specializzati in trasformazione digitale. Tuttavia, l'automazione potrebbe anche portare alla riduzione di alcuni ruoli tradizionali. I laureati dovranno quindi sviluppare competenze trasversali, come la capacità di adattamento, il pensiero critico e la collaborazione uomo-macchina.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno acquisire competenze specifiche, come la conoscenza dei linguaggi di programmazione (Python, R), la comprensione dei modelli di machine learning, e la capacità di utilizzare strumenti di analisi dei dati. Sarà fondamentale sviluppare una solida comprensione dei principi economici e finanziari, combinata con la capacità di interpretare i dati e prendere decisioni strategiche. La capacità di comunicare efficacemente i risultati dell'analisi e di collaborare con team multidisciplinari sarà altrettanto importante.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati e data visualization
Imparare ad utilizzare strumenti come Tableau o Power BI per visualizzare e interpretare i dati. Approfondire la conoscenza di Python e delle librerie Pandas e NumPy per l'analisi dei dati.Competenze di business intelligence e machine learning
Acquisire familiarità con i concetti di machine learning e intelligenza artificiale. Seguire corsi online su piattaforme come Coursera o edX per comprendere i modelli predittivi e le loro applicazioni nel business. Approfondire l'utilizzo di strumenti di BI come Qlik Sense.Competenze di comunicazione e leadership
Sviluppare capacità di comunicazione efficace, sia scritta che orale. Partecipare a corsi di public speaking e negoziazione. Sviluppare capacità di leadership e teamwork attraverso progetti di gruppo e attività extracurriculari.routine di successo
Lettura costante e aggiornamento professionale
Leggere regolarmente pubblicazioni specializzate, blog e articoli scientifici sul tema dell'I.A. e del business. Iscriversi a newsletter e seguire i principali esperti del settore su LinkedIn e altre piattaforme social.Networking e partecipazione a eventi
Partecipare a conferenze, workshop e seminari sull'I.A. e il business. Costruire una rete di contatti professionali attraverso LinkedIn e altri canali. Interagire con professionisti del settore per scambiare idee e conoscenze.Sperimentazione e apprendimento continuo
Sperimentare nuove tecnologie e strumenti di I.A.. Partecipare a progetti pratici e hackathon per applicare le conoscenze acquisite. Adottare un approccio di apprendimento continuo, rimanendo sempre aggiornati sulle ultime tendenze.esperienze utili
Stage e tirocini in aziende innovative
Effettuare stage e tirocini in aziende che utilizzano l'I.A. per acquisire esperienza pratica. Cercare opportunità in aziende start-up o in dipartimenti di innovazione di grandi aziende.Progetti di ricerca e tesi di laurea focalizzati sull'i.a.
Svolgere progetti di ricerca e scrivere la tesi di laurea su temi legati all'I.A. e al suo impatto sul business. Collaborare con docenti e ricercatori per approfondire le proprie conoscenze.Partecipazione a progetti open source e community
Partecipare a progetti open source legati all'I.A.. Entrare a far parte di community online e offline per condividere conoscenze e collaborare con altri professionisti.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze economiche e statistiche
Sfoglia le carriere
Strategy Manager
Business Developer
Analista M&A
Gestore Corporate
Chief of Staff
Specialista SEO
Store Manager
Consulente Financial Services
CFO
Operation Specialist
Liquidatore Sinistri
Consulente SAP Finance
Executive Director
Business Strategist
Responsabile Sistemi di Gestione
Compliance Officer
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
