Economia e Commercio (NAPOLI)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea in Economia e Commercio presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II" mira a fornire una solida preparazione di base di carattere multidisciplinare. L'obiettivo è preparare gli studenti sia per l'ingresso nel mondo del lavoro, sia per il proseguimento degli studi con lauree magistrali. Il corso si propone di fornire una conoscenza approfondita delle discipline economiche, affiancata da nozioni fondamentali di materie aziendali, storiche, giuridiche e matematico-statistiche. Si focalizza sull'analisi delle principali questioni socio-economiche legate al territorio, fornendo anche gli strumenti quantitativi per analizzare la realtà economica e sociale.
Piano di studi
Il piano di studi prevede una durata di tre anni, suddivisi in due semestri ciascuno, con un totale di 17 esami. Il curriculum include esami obbligatori e a scelta dello studente, oltre a crediti per attività formative aggiuntive (competenze linguistiche, informatiche, tirocini) e una prova finale. Le metodologie didattiche comprendono lezioni frontali, esercitazioni, discussioni di casi studio, analisi di temi di attualità, seminari e incontri con esperti del settore economico-finanziario. È prevista l'opportunità di approfondire le materie economico-quantitative, anche attraverso insegnamenti in lingua inglese.
Competenze acquisite
Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito competenze teoriche e pratiche per affrontare le sfide del mondo economico. Saranno in grado di analizzare problemi economici, misurare e interpretare dati economici, e comprendere il funzionamento dei mercati reali e finanziari. I laureati saranno preparati ad assumere ruoli di responsabilità in enti privati (aziende, banche, assicurazioni), enti pubblici territoriali e nazionali, e organismi internazionali. La preparazione acquisita consentirà di affrontare gli approfondimenti proposti da qualsiasi Corso di laurea magistrale delle classi economiche.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore dell'economia e del commercio. L'automazione dei processi decisionali, l'analisi predittiva e la gestione dei dati stanno diventando strumenti fondamentali per le aziende. L'I.A. è utilizzata per l'analisi dei mercati, la gestione del rischio finanziario, l'ottimizzazione delle strategie di marketing e la personalizzazione dei servizi. L'impatto si estende anche alla contabilità, all'audit e alla consulenza, con l'automazione di compiti ripetitivi e l'offerta di nuove soluzioni basate sui dati.
I laureati in Economia e Commercio si troveranno di fronte a nuove opportunità e sfide. La capacità di interpretare e utilizzare i dati, comprendere gli algoritmi e collaborare con sistemi di I.A. sarà cruciale. Le competenze in analisi dei dati, intelligenza artificiale applicata e business intelligence saranno molto richieste. Allo stesso tempo, l'automazione potrebbe ridurre la domanda di alcune figure professionali tradizionali, rendendo necessaria una riqualificazione continua.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno sviluppare competenze trasversali come il pensiero critico, la capacità di risolvere problemi complessi, la comunicazione efficace e la creatività. Sarà fondamentale acquisire familiarità con strumenti di data science, machine learning e analisi predittiva. La capacità di adattarsi ai cambiamenti tecnologici e di apprendere continuamente sarà essenziale per avere successo in questo settore in evoluzione.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati e data visualization
Impara a utilizzare strumenti come Python (con librerie come Pandas, NumPy, e Scikit-learn) e R per l'analisi dei dati. Approfondisci la conoscenza di Tableau o Power BI per la visualizzazione dei dati e la creazione di dashboard interattivi. Segui corsi online su piattaforme come Coursera, edX o DataCamp.Machine learning e intelligenza artificiale applicata
Acquisisci familiarità con i concetti fondamentali del machine learning, come la regressione, la classificazione e il clustering. Studia i modelli di deep learning e le reti neurali. Approfondisci l'utilizzo di framework come TensorFlow e PyTorch. Segui corsi specialistici e partecipa a progetti pratici per applicare queste competenze a problemi economici e finanziari.Competenze di business intelligence e decision making
Impara a utilizzare strumenti di business intelligence per l'analisi dei dati aziendali. Sviluppa capacità di problem solving e decision making basate sui dati. Studia i principi di economia comportamentale e come l'I.A. può influenzare le decisioni. Partecipa a workshop e simulazioni per affinare le tue capacità di leadership e gestione.routine di successo
Lettura e aggiornamento costante
Leggi regolarmente pubblicazioni accademiche e articoli di settore su I.A., finanza e economia. Segui blog e podcast di esperti del settore. Iscriviti a newsletter specializzate per rimanere aggiornato sulle ultime tendenze e sviluppi tecnologici.Pratica e sperimentazione
Metti in pratica le tue competenze attraverso progetti personali e collaborazioni. Sperimenta con nuovi strumenti e tecnologie. Partecipa a hackathon e competizioni di data science per affinare le tue capacità e confrontarti con altri professionisti.Networking e collaborazione
Partecipa a eventi e conferenze del settore. Connettiti con professionisti e ricercatori nel campo dell'I.A. e dell'economia. Collabora a progetti con colleghi e mentori per ampliare le tue conoscenze e competenze.esperienze utili
Stage e tirocini in aziende innovative
Cerca opportunità di stage e tirocini in aziende che utilizzano l'I.A. per l'analisi dei dati, la gestione finanziaria o il marketing. Scegli aziende che investono in ricerca e sviluppo e che offrono l'opportunità di lavorare su progetti reali.Progetti di ricerca e sviluppo
Partecipa a progetti di ricerca presso università o centri di ricerca. Collabora con professori e ricercatori per sviluppare nuove applicazioni dell'I.A. nel campo dell'economia e della finanza. Pubblica i tuoi risultati su riviste scientifiche o partecipa a conferenze.Certificazioni e corsi specialistici
Ottieni certificazioni riconosciute nel settore dell'I.A. e dell'analisi dei dati (es. da Google, AWS, Microsoft). Segui corsi specialistici per approfondire le tue competenze in aree specifiche come il machine learning, il deep learning o la data visualization.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze economiche e statistiche
Sfoglia le carriere
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
