Economia Aziendale (NAPOLI)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso di laurea in Economia Aziendale presso l'Università degli Studi di Napoli "Parthenope" mira a fornire le conoscenze di base e le competenze necessarie per formare manager capaci di operare in diverse aree funzionali di aziende di produzione e servizi, sia private che pubbliche. Il corso si propone anche di formare esperti da impiegare nella funzione di amministrazione aziendale. Il programma si distingue per la prevalenza di insegnamenti di area economico-aziendale, con un focus particolare su management, strategia d'impresa, gestione dei processi e monitoraggio delle performance. L'offerta formativa integra discipline di management, economia aziendale, economia, diritto e matematica-statistica.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un primo anno dedicato alle competenze di base in economia politica, matematica, diritto, economia aziendale e gestione delle imprese. Il secondo anno approfondisce l'organizzazione aziendale, l'economia degli intermediari finanziari, il diritto commerciale, la statistica e la politica economica. Il terzo anno offre tre curriculum (Management, Management in Lingua Inglese e Controllo d'Azienda) per specializzarsi in management e marketing o controllo aziendale e contabilità. L'ultimo anno include tirocini e la preparazione della prova finale, fondamentali per l'apprendimento e la metabolizzazione delle competenze. Il corso offre anche l'opportunità di consolidare le conoscenze linguistiche e informatiche. È previsto un Double Degree con università straniere, come l'Università di Bordeaux (Francia) e la Technische Universitaet di Chemnitz (Germania), e sono in fase di perfezionamento accordi con l'Université di Limoges e la UBT di Pristina.
Competenze acquisite
I laureati in Economia Aziendale acquisiscono competenze per la gestione aziendale e nelle aree funzionali come marketing, finanza, pianificazione e controllo, gestione delle risorse umane e servizi amministrativi. Al termine del corso, i laureati conoscono il funzionamento delle aziende e dei mercati, i problemi decisionali delle diverse aree funzionali, e utilizzano i linguaggi tipici della gestione aziendale. Sanno applicare modelli di valutazione quantitativa e qualitativa, utilizzare tecniche manageriali per risolvere problemi e formalizzare i problemi di gestione. Sono in grado di utilizzare strumenti per l'elaborazione elettronica dei dati. I laureati possono inserirsi nel mercato del lavoro come esperti in diverse funzioni aziendali, studi professionali e società di revisione.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando profondamente il settore dell'economia aziendale, automatizzando processi e migliorando l'efficienza in diverse aree. L'analisi predittiva basata sull'I.A. sta rivoluzionando il marketing, consentendo campagne più mirate e personalizzate. La robotizzazione dei processi (RPA) sta ottimizzando le operazioni contabili e amministrative. L'I.A. sta anche migliorando la gestione della supply chain, prevedendo la domanda e ottimizzando la logistica. L'automazione dei processi decisionali e l'analisi dei dati in tempo reale stanno diventando sempre più centrali per la competitività aziendale.
I futuri laureati in economia aziendale si troveranno di fronte a nuove opportunità e sfide. La capacità di interpretare i dati e di utilizzare gli strumenti di I.A. per l'analisi e la presa di decisioni sarà fondamentale. Sarà essenziale sviluppare competenze nella gestione di progetti I.A. e nella collaborazione uomo-macchina. Le aziende cercheranno professionisti in grado di integrare l'I.A. nei processi aziendali, creando valore aggiunto e migliorando l'efficienza. La capacità di adattamento e l'apprendimento continuo saranno cruciali per rimanere competitivi.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno acquisire competenze specifiche. Sarà necessario sviluppare una solida comprensione dei modelli di business basati sui dati e delle tecnologie di I.A.. La capacità di comunicare efficacemente i risultati dell'analisi dei dati e di collaborare con team multidisciplinari sarà essenziale. La conoscenza delle normative sulla privacy dei dati e delle implicazioni etiche dell'I.A. sarà sempre più richiesta. La formazione continua e l'aggiornamento costante delle competenze saranno fondamentali per il successo professionale.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati e data visualization
Imparare a utilizzare strumenti come Tableau o Power BI per analizzare e visualizzare dati complessi. Approfondire le tecniche di data mining e machine learning per estrarre informazioni utili per il business.Competenze di business intelligence e reporting
Acquisire familiarità con i sistemi di Business Intelligence (BI) e imparare a creare report efficaci per il management. Approfondire la conoscenza di KPI (Key Performance Indicators) e come utilizzarli per monitorare le performance aziendali.Competenze di project management e agile methodologies
Sviluppare competenze nella gestione di progetti complessi, in particolare quelli che coinvolgono l'implementazione di soluzioni di I.A.. Approfondire le metodologie Agile e Scrum per la gestione flessibile dei progetti.routine di successo
Lettura e aggiornamento costante
Seguire blog, riviste specializzate e pubblicazioni scientifiche per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze in materia di I.A., business intelligence e gestione aziendale. Iscriversi a newsletter e partecipare a webinar.Networking e partecipazione a eventi
Partecipare a conferenze, workshop e seminari per entrare in contatto con professionisti del settore e ampliare la propria rete di contatti. Seguire i principali eventi del settore in Italia e all'estero.Sperimentazione e apprendimento continuo
Sperimentare nuove tecnologie e strumenti di I.A. attraverso progetti personali o collaborazioni con aziende. Iscriversi a corsi online e ottenere certificazioni per acquisire nuove competenze.esperienze utili
Stage e tirocini in aziende innovative
Cercare opportunità di stage e tirocini in aziende che stanno implementando soluzioni di I.A. o che operano nel settore della consulenza aziendale. Acquisire esperienza pratica nell'applicazione di strumenti di I.A. ai problemi aziendali.Progetti di ricerca e sviluppo
Partecipare a progetti di ricerca e sviluppo presso l'università o in collaborazione con aziende. Approfondire la conoscenza delle metodologie di ricerca e sviluppo di soluzioni di I.A. per il business.Certificazioni e corsi specializzati
Ottenere certificazioni riconosciute nel settore dell'I.A. e del business intelligence, come quelle offerte da Google, Microsoft o AWS. Frequentare corsi specializzati per acquisire competenze specifiche in aree come il machine learning, il deep learning o l'analisi predittiva.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze economiche e statistiche
Sfoglia le carriere
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
