Economia Aziendale (CASTELLANZA)

Università "Carlo Cattaneo" - LIUC

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il corso di Laurea in Economia Aziendale presso la LIUC mira a formare professionisti che apprezzano lo spirito imprenditoriale, possiedono una visione internazionale e padroneggiano gli strumenti per l'analisi delle realtà aziendali. Gli studenti imparano ad assumere decisioni in contesti complessi, contribuire al lavoro di gruppo e mostrare propensione all'innovazione. Il corso promuove una cultura di impresa etica e responsabile.

  • Piano di studi

    Il percorso di studi è strutturato per garantire una progressione continua nelle competenze economiche, giuridiche, aziendali e quantitative. Le competenze economiche si sviluppano dalla comprensione dei cicli economici alle politiche fiscali e monetarie, fino all'analisi di considerazioni sociali e di interesse pubblico. Le competenze giuridiche coprono i principi del diritto privato e pubblico, sviluppando competenze di diritto commerciale e fiscale. Le competenze aziendali si concentrano sulla misurazione degli eventi aziendali, sugli aspetti gestionali del ciclo passivo e attivo, e sulle decisioni strategiche e finanziarie. Le competenze quantitative si sviluppano nei primi due anni, con l'uso di tecniche matematiche e statistiche.

  • Competenze acquisite

    Gli studenti acquisiscono competenze in analisi economica, diritto commerciale, gestione aziendale, e analisi quantitativa. Il corso offre due curriculum, uno in italiano e uno in inglese (Business Economics), con diverse specializzazioni al terzo anno: Amministrazione e Finanza, Management dello Sport e degli Eventi Sportivi, Management e Imprenditorialità, e Comunicazione, Marketing e New Media. Il curriculum in inglese offre anche Global Markets e Family Business Management. Il corso si conclude con una prova finale che permette agli studenti di dimostrare le competenze acquisite e di scegliere tra una vasta gamma di opportunità nel mondo del lavoro o nei corsi di laurea magistrale.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando profondamente il settore dell'economia aziendale, automatizzando processi e migliorando l'efficienza. L'analisi predittiva basata sull'I.A. consente di anticipare le tendenze di mercato, ottimizzare le strategie di marketing e migliorare la gestione delle risorse umane. L'automazione robotica dei processi (RPA) sta rivoluzionando le operazioni contabili e amministrative, mentre l'I.A. applicata al big data offre nuove opportunità per l'analisi dei dati e il processo decisionale.

  • I futuri laureati in economia aziendale si troveranno di fronte a nuove opportunità, come la progettazione e l'implementazione di soluzioni basate sull'I.A., la gestione di team ibridi (umani e macchine) e l'analisi di dati complessi. Le sfide includono la necessità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti tecnologici, la gestione delle implicazioni etiche dell'I.A. e la competizione con professionisti specializzati in I.A. e data science.

  • Per avere successo in questo contesto, è fondamentale sviluppare competenze in analisi dei dati, intelligenza emotiva, pensiero critico e problem solving. La capacità di comprendere e interpretare i risultati dell'I.A., di collaborare con sistemi intelligenti e di comunicare efficacemente i risultati dell'analisi dei dati saranno competenze cruciali. La conoscenza dei principi di etica dell'I.A. e di sostenibilità sarà sempre più richiesta.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Analisi dei dati e data visualization
Imparare a utilizzare strumenti come Python, R, Tableau e Power BI per analizzare grandi quantità di dati, identificare tendenze e creare report visivi efficaci. Approfondire le tecniche di machine learning e deep learning applicate al business.
Competenze digitali avanzate
Acquisire familiarità con le tecnologie cloud (AWS, Azure, Google Cloud), la blockchain, l'internet of things (IoT) e le strategie di cybersecurity. Comprendere come queste tecnologie possono essere applicate per migliorare i processi aziendali e creare nuovi modelli di business.
Intelligenza emotiva e leadership
Sviluppare la capacità di comunicare efficacemente, gestire team eterogenei, risolvere conflitti e prendere decisioni in situazioni complesse. Approfondire le tecniche di negoziazione e persuasione, e la capacità di adattarsi ai cambiamenti.

routine di successo

Lettura e aggiornamento costante
Dedica tempo ogni settimana alla lettura di libri, articoli e blog specializzati in I.A., business intelligence, innovazione e trasformazione digitale. Segui i principali esperti del settore sui social media e partecipa a webinar e conferenze.
Sperimentazione e apprendimento continuo
Sperimenta nuove tecnologie e strumenti, partecipa a corsi online (Coursera, edX, Udacity) e progetti pratici. Metti in pratica le tue conoscenze attraverso progetti personali o collaborando con aziende e startup.
Networking e collaborazione
Partecipa a eventi del settore, workshop e hackathon. Entra in contatto con professionisti, ricercatori e imprenditori nel campo dell'I.A. e del business. Collabora con altri per sviluppare nuove idee e progetti.

esperienze utili

Stage e tirocini in aziende innovative
Cerca opportunità di stage o tirocini in aziende che stanno implementando soluzioni basate sull'I.A., come startup, aziende tecnologiche o dipartimenti di innovazione di grandi aziende. Questo ti permetterà di acquisire esperienza pratica e di entrare in contatto con professionisti del settore.
Progetti di ricerca e sviluppo
Partecipa a progetti di ricerca e sviluppo presso università, centri di ricerca o aziende. Questo ti permetterà di approfondire le tue conoscenze e di contribuire all'avanzamento della tecnologia.
Esperienza internazionale
Cerca opportunità di studio, lavoro o volontariato all'estero. L'esperienza internazionale ti aiuterà a sviluppare una visione globale, a migliorare le tue capacità di comunicazione e ad adattarti a contesti culturali diversi.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze economiche e statistiche

Università degli Studi di FERRARA

MICmaster - Innovation Management and Communities

Università degli Studi di FERRARA

Università degli Studi del MOLISE

"BIM & H-BIM – Un ecosistema per la gestione del progetto, del costruito e dell'ambiente fisico"

Università degli Studi del MOLISE

"GESTIONE DEI BENI CONFISCATI ALLE MAFIE "ROCCO CHINNICI"

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Università degli Studi di BOLOGNA

"GESTIONE E RIUTILIZZO DI BENI E AZIENDE CONFISCATI ALLE MAFIE "PIO LA TORRE"

Università degli Studi di BOLOGNA

Università degli Studi di TORINO

ACCESSI VASCOLARI: IMPIANTO E GESTIONE

Università degli Studi di TORINO

Università Cattolica del Sacro Cuore

ACCOUNT E SALES MANAGEMENT. TECNICHE DI GESTIONE E NEGOZIAZIONE APPLICATE ALLE VENDITE

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università degli Studi di PADOVA

ACCOUNTING & CORPORATE FINANCE (ACF)

Università degli Studi di PADOVA

Università Cattolica del Sacro Cuore

ACCOUNTING AND AUDITING

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università degli Studi di UDINE

ACCOUNTING AND MANAGEMENT

Università degli Studi di UDINE

ACCOUNTING, MANAGEMENT AND BUSINESS ECONOMICS

Università degli Studi "G. d'Annunzio" CHIETI-PESCARA

Sfoglia le carriere

  • Co-Founder
  • Contract Manager
  • Responsabile Commerciale
  • Responsabile Tesoreria
  • Chief Sustainability Officer
  • Data Analyst
  • Business Strategist
  • Consulente di Processo
  • Copywriter
  • Contabile
  • Coordinatore Vendite
  • Investment Manager
  • Strategy Manager
  • Export Manager
  • Analista del Credito
  • Digital Marketing Strategist
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?