Economia aziendale (BERGAMO)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso di Laurea in Economia Aziendale presso l'Università degli Studi di Bergamo mira a fornire una solida formazione nelle discipline aziendali, economiche, giuridiche e matematico-statistiche. L'obiettivo è preparare gli studenti ad analizzare e interpretare le dinamiche aziendali, sia dal punto di vista organizzativo che in relazione all'ambiente economico-sociale, nel contesto di imprese nazionali e internazionali, banche, intermediari finanziari, amministrazioni pubbliche e aziende non profit. Gli studenti possono specializzarsi attraverso tre curricula: amministrazione e controllo, management e gestione aziendale, e international business e mercati finanziari.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un'intensa interazione con il mondo aziendale, attraverso progetti, testimonianze di professionisti, laboratori d'impresa e tirocini. È prevista l'attenzione allo sviluppo di competenze linguistiche, con particolare focus sull'inglese (B2 o C1) e la possibilità di apprendere altre lingue straniere. Sono offerte ampie opportunità internazionali, come il Summer Business Program, progetti Erasmus e scambi con università extra-UE. Sono previste attività di laboratorio per l'uso di strumenti informatici e modalità didattiche innovative, come l'active learning, seminari per lo sviluppo di competenze trasversali e una convenzione con l'Ordine dei Dottori Commercialisti.
Competenze acquisite
I laureati in Economia Aziendale acquisiranno competenze in analisi e interpretazione delle dinamiche aziendali, gestione delle diverse funzioni aziendali (personale, strategia, marketing, logistica), internazionalizzazione delle imprese e gestione di intermediari finanziari. Saranno in grado di operare in diversi settori, tra cui industriale, commerciale, servizi (in particolare finanziari), pubbliche amministrazioni e non profit. Il corso sviluppa anche competenze trasversali, linguistiche e informatiche, fondamentali per il successo professionale.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando profondamente il settore dell'economia aziendale, automatizzando processi, migliorando l'analisi dei dati e offrendo nuove opportunità di business. L'automazione dei processi contabili e finanziari, l'analisi predittiva del mercato e l'ottimizzazione della supply chain sono solo alcuni esempi di come l'I.A. sta impattando questo settore. L'adozione di sistemi di I.A. per la gestione delle risorse umane, come il reclutamento e la valutazione delle prestazioni, sta diventando sempre più diffusa.
I futuri laureati in economia aziendale si troveranno di fronte a nuove sfide e opportunità. Sarà fondamentale sviluppare competenze nell'analisi dei dati, nella comprensione dei modelli di I.A. e nella capacità di collaborare con sistemi intelligenti. L'I.A. creerà nuovi ruoli professionali, come specialisti in intelligenza artificiale applicata al business, e richiederà una maggiore attenzione all'etica e alla responsabilità nell'uso dei dati. La capacità di interpretare i risultati dell'I.A. e di prendere decisioni strategiche basate su di essi sarà cruciale.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno acquisire competenze specifiche. Queste includono la capacità di utilizzare strumenti di analisi dei dati come Python e R, la comprensione dei principi del machine learning e del deep learning, e la conoscenza delle piattaforme di cloud computing come AWS e Google Cloud. Inoltre, saranno importanti le competenze trasversali, come la comunicazione efficace, il pensiero critico e la capacità di adattamento.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo nel campo dell'economia aziendale, con un focus sull'impatto dell'I.A.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati e data visualization
Acquisire familiarità con strumenti come Python (librerie Pandas, Scikit-learn), R, Tableau o Power BI. Seguire corsi online (Coursera, edX, Udacity) e partecipare a progetti pratici per applicare le competenze.Comprensione dell'i.a. e del machine learning
Studiare i concetti fondamentali del machine learning e del deep learning. Approfondire le applicazioni dell'I.A. nel business, come l'analisi predittiva, l'automazione dei processi e la personalizzazione dell'esperienza cliente. Leggere libri come "Deep Learning with Python" di François Chollet.Competenze di business intelligence e reporting
Sviluppare la capacità di raccogliere, analizzare e interpretare dati per prendere decisioni aziendali informate. Imparare a creare report efficaci e presentazioni persuasive. Utilizzare strumenti di business intelligence come Power BI o Tableau.routine di successo
Lettura e aggiornamento costante
Seguire blog, riviste specializzate e pubblicazioni scientifiche nel campo dell'I.A. e del business. Iscriversi a newsletter e partecipare a webinar per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze.Networking e partecipazione a eventi
Partecipare a conferenze, workshop e seminari sull'I.A. e sul business. Connettersi con professionisti del settore su LinkedIn e partecipare a gruppi di discussione.Sperimentazione e apprendimento continuo
Sperimentare con strumenti di I.A. e partecipare a progetti pratici. Adottare un approccio di lifelong learning, investendo tempo nell'apprendimento di nuove competenze e tecnologie.esperienze utili
Tirocini e progetti aziendali
Svolgere tirocini in aziende che utilizzano l'I.A. per acquisire esperienza pratica. Partecipare a progetti universitari che coinvolgono l'I.A. e l'analisi dei dati.Progetti personali e portfolio
Sviluppare progetti personali che dimostrino le competenze acquisite. Creare un portfolio online per mostrare i propri lavori e progetti.Certificazioni e corsi specialistici
Ottenere certificazioni riconosciute nel settore dell'I.A. (ad esempio, Google AI, AWS Machine Learning). Seguire corsi specialistici per approfondire le proprie conoscenze.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze economiche e statistiche
Sfoglia le carriere
Strategy Manager
Business Developer
Analista M&A
Gestore Corporate
Chief of Staff
Specialista SEO
Store Manager
Consulente Financial Services
CFO
Operation Specialist
Liquidatore Sinistri
Consulente SAP Finance
Executive Director
Business Strategist
Responsabile Sistemi di Gestione
Compliance Officer
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente