DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE GIURIDICHE

Università degli Studi di FOGGIA

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il Dottorato di Ricerca in Scienze Giuridiche presso l'Università degli Studi di Foggia mira a formare giuristi capaci di affrontare le sfide del mondo contemporaneo, caratterizzato da una crescente globalizzazione e da rapidi cambiamenti. Il corso si propone di sviluppare una profonda conoscenza delle dinamiche evolutive dei sistemi giuridici occidentali ed europei, con particolare attenzione alla transizione verso scenari post-moderni. L'obiettivo è quello di fornire ai dottorandi gli strumenti necessari per analizzare criticamente le trasformazioni del diritto e per contribuire attivamente al dibattito giuridico, sia a livello teorico che pratico.

  • Piano di studi

    Il piano di studi si articola in due percorsi curriculari principali: "Persone e diritti nel mercato globale" e "Identità e alterità nelle esperienze giuridiche". Il primo curriculum approfondisce le interazioni tra persone e mercato, in un'ottica interdisciplinare, mentre il secondo si concentra sull'analisi delle diverse esperienze giuridiche e delle identità. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, seminari, workshop e attività di ricerca individuale, con un forte accento sul confronto e sullo scambio di esperienze tra i dottorandi.

  • Competenze acquisite

    I dottorandi acquisiranno competenze avanzate nell'analisi critica delle fonti giuridiche, nella ricerca scientifica e nella redazione di testi accademici. Saranno in grado di affrontare questioni giuridiche complesse, di sviluppare argomentazioni solide e di proporre soluzioni innovative. Il corso mira a sviluppare una solida preparazione teorica e pratica, preparando i dottorandi a svolgere ruoli di responsabilità nel mondo della ricerca, della professione legale e delle istituzioni.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando profondamente il settore legale, automatizzando compiti ripetitivi come la revisione di documenti e la ricerca di precedenti. I sistemi di I.A. sono in grado di analizzare grandi quantità di dati legali, identificando modelli e informazioni rilevanti in modo più rapido ed efficiente rispetto agli esseri umani. Questo porta a una maggiore efficienza e a una riduzione dei costi, ma anche a una ridefinizione dei ruoli professionali.

  • I futuri laureati in Scienze Giuridiche si troveranno di fronte a nuove opportunità, come la specializzazione in diritto dell'I.A., etica dell'I.A. e cybersecurity. Allo stesso tempo, dovranno affrontare la sfida di collaborare con sistemi di I.A., sviluppando competenze specifiche per l'interpretazione dei risultati dell'I.A. e per la gestione dei rischi legali associati all'utilizzo di queste tecnologie. La capacità di comprendere e valutare criticamente le decisioni prese dall'I.A. sarà fondamentale.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i giuristi dovranno acquisire competenze in analisi dei dati, programmazione (anche a basso livello), e intelligenza emotiva per la gestione delle relazioni umane e la negoziazione. La conoscenza delle implicazioni etiche e legali dell'I.A., insieme alla capacità di comunicare efficacemente con esperti di tecnologia, sarà cruciale. La formazione continua e l'adattamento alle nuove tecnologie saranno essenziali per rimanere competitivi.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Comprensione del diritto delle nuove tecnologie
Approfondire le normative relative all'I.A., alla blockchain, alla cybersecurity e alla protezione dei dati (gdpr). Studiare casi giurisprudenziali e partecipare a corsi specialistici.
Analisi dei dati e data visualization
Acquisire familiarità con strumenti di analisi dei dati (es. python, r) e di visualizzazione (es. tableau, power bi). Imparare a interpretare i dati e a trarre conclusioni significative per il contesto legale.
Competenze di programmazione di base
Imparare i fondamenti della programmazione (es. python) per comprendere come funzionano i sistemi di I.A. e per interagire con gli sviluppatori. Non è necessario diventare programmatori esperti, ma avere una conoscenza di base.
Competenze di comunicazione e negoziazione
Sviluppare capacità di comunicazione efficace, sia scritta che orale, per presentare argomentazioni complesse in modo chiaro e persuasivo. Migliorare le capacità di negoziazione per risolvere controversie e raggiungere accordi.

routine di successo

Lettura costante e aggiornamento
Seguire regolarmente pubblicazioni specializzate, blog e riviste scientifiche per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze in materia di diritto, I.A. e tecnologia. Iscriversi a newsletter e partecipare a webinar.
Networking e partecipazione a eventi
Partecipare a conferenze, workshop e seminari per entrare in contatto con professionisti del settore, esperti di I.A. e altri giuristi. Utilizzare linkedin per costruire e mantenere una rete professionale.
Sperimentazione e pratica
Sperimentare l'uso di strumenti di I.A. nel proprio lavoro, come software di ricerca legale o di analisi dei contratti. Partecipare a progetti di ricerca e a casi studio per applicare le conoscenze acquisite.

esperienze utili

Stage e tirocini in studi legali innovativi
Svolgere stage in studi legali che utilizzano attivamente l'I.A. e le nuove tecnologie, o in aziende che sviluppano soluzioni tecnologiche per il settore legale. Questo permette di acquisire esperienza pratica e di comprendere come l'I.A. sta trasformando la professione.
Progetti di ricerca interdisciplinari
Collaborare a progetti di ricerca che coinvolgono esperti di diritto, informatici, ingegneri e altri professionisti. Questo permette di sviluppare una visione più ampia e di affrontare le sfide del futuro in modo più efficace.
Certificazioni e corsi specialistici
Ottenere certificazioni in diritto delle nuove tecnologie, cybersecurity o analisi dei dati. Frequentare corsi specialistici sull'I.A. e le sue implicazioni legali.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze giuridiche

"Diritto tributario e consulenza d'impresa "Luigi Einaudi"

Università degli Studi di ROMA "La Sapienza"

Università degli Studi di BRESCIA

A46 - CORSO NELLE MATERIE GIURIDICO-ECONOMICHE PER L'ACCESSO NEI RUOLI DI DOCENTE NELLA SCUOLA SECONDARIA

Università degli Studi di BRESCIA

Università Cattolica del Sacro Cuore

ADOZIONE E AFFIDO: ASPETTI CLINICI, SOCIALI E GIURIDICI NEL LAVORO CON LE FAMIGLIE ACCOGLIENTI

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università degli Studi di BOLOGNA

ANALISI CHIMICHE E CHIMICO TOSSICOLOGICHE FORENSI

Università degli Studi di BOLOGNA

Università degli Studi di TORINO

ANALISI COMPARATA DELLE ISTITUZIONI, DELL'ECONOMIA E DEL DIRITTO

Università degli Studi di TORINO

Università di PISA

ANALISI, PREVENZIONE E CONTRASTO DELLA CRIMINALITA' ORGANIZZATA E DELLA CORRUZIONE

Università di PISA

ANTICORRUZIONE

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Università degli Studi di MILANO

ANTICORRUZIONE E PREVENZIONE DELL'ILLEGALITA' NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E NELL'IMPRESA

Università degli Studi di MILANO

ANTICORRUZIONE, TRASPARENZA E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE NELLA PA

LUM "Giuseppe Degennaro"

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

ANTIRICICLAGGIO E SISTEMI DI COMPLIANCE

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

Sfoglia le carriere

Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?