Discipline umanistiche digitali e in ambito pubblico (VENEZIA)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso di laurea magistrale in Digital and Public Humanities presso l'Università "Ca' Foscari" di Venezia mira a formare esperti capaci di integrare le discipline umanistiche con le competenze digitali e le tecnologie informatiche. L'obiettivo è quello di formare professionisti in grado di progettare, produrre e valorizzare risorse web, gestire digitalmente risorse culturali e operare nell'ambito delle Public Humanities. Il corso si focalizza sulla valorizzazione e disseminazione di contenuti culturali, preparando gli studenti a ruoli di responsabilità nei settori dei servizi, dell'industria culturale, degli istituti di cultura e centri specifici.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un approccio multidisciplinare che include informatica, linguistica, letteratura, storia, diritto, arte e archivistica. Le lezioni frontali sono integrate da esercitazioni e attività laboratoriali svolte in collaborazione con il Centro in Digital and Public Humanities del Dipartimento di Studi Umanistici. È previsto un tirocinio di 150 ore presso aziende, imprese, enti e istituzioni, anche all'estero, per acquisire competenze pratiche e professionali spendibili nel mondo del lavoro e della ricerca.
Competenze acquisite
I laureati acquisiranno competenze nella progettazione, produzione e valorizzazione di risorse web, nella gestione digitale di risorse culturali e nell'ambito delle Public Humanities. Saranno in grado di utilizzare strumenti digitali per la ricerca, l'analisi e la comunicazione di contenuti culturali. Saranno formati per operare in contesti interculturali e per interagire con il pubblico attraverso i social media e i social network. Le competenze acquisite includono anche la capacità di gestire progetti complessi, lavorare in team e comunicare efficacemente.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando profondamente il settore delle discipline umanistiche digitali e in ambito pubblico. L'automazione dei processi, l'analisi avanzata dei dati e la generazione di contenuti basata sull'I.A. stanno diventando strumenti essenziali per la ricerca, la gestione e la diffusione del patrimonio culturale. L'I.A. permette di analizzare grandi quantità di dati testuali e visivi, di automatizzare la catalogazione e l'archiviazione, e di creare esperienze interattive e personalizzate per il pubblico.
Per i futuri laureati, l'I.A. offre nuove opportunità, come la creazione di esperienze museali immersive, la gestione di archivi digitali intelligenti e lo sviluppo di piattaforme di apprendimento personalizzate. Le sfide includono la necessità di adattarsi rapidamente alle nuove tecnologie, di comprendere le implicazioni etiche dell'I.A. e di collaborare efficacemente con sistemi intelligenti. La capacità di interpretare i dati, di valutare criticamente i risultati dell'I.A. e di comunicare efficacemente con il pubblico saranno competenze fondamentali.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., è necessario acquisire competenze trasversali come il pensiero critico, la creatività e la capacità di risolvere problemi complessi. La familiarità con gli strumenti di analisi dei dati, le piattaforme di intelligenza artificiale e le tecnologie di visualizzazione dei dati sarà cruciale. La capacità di collaborare con specialisti di I.A. e di comunicare in modo chiaro e persuasivo i risultati delle analisi sarà altrettanto importante.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Comprensione dei principi dell'i.a. e del machine learning
Seguire corsi online (ad esempio, su Coursera o edX) sui fondamenti dell'I.A. e del Machine Learning. Approfondire la conoscenza dei modelli di linguaggio naturale (NLP) e delle loro applicazioni nel campo umanistico.Competenze di analisi e visualizzazione dati
Imparare ad utilizzare strumenti come Python con librerie come Pandas e Matplotlib, o R per l'analisi dei dati. Approfondire la conoscenza delle tecniche di data visualization per comunicare efficacemente i risultati delle analisi.Competenze di comunicazione e storytelling digitale
Sviluppare la capacità di comunicare in modo efficace attraverso diversi canali digitali. Approfondire le tecniche di storytelling e di content creation, utilizzando strumenti di editing video e grafica. Partecipare a workshop e corsi sulla comunicazione digitale.routine di successo
Lettura costante e aggiornamento
Leggere regolarmente pubblicazioni e blog specializzati in I.A., umanistica digitale e trasformazione digitale. Seguire i principali esperti e ricercatori del settore sui social media (Twitter, LinkedIn).Sperimentazione e pratica
Sperimentare con strumenti di I.A. e piattaforme di analisi dati. Partecipare a hackathon e progetti pratici per applicare le competenze acquisite. Creare un portfolio di progetti personali.Networking e collaborazione
Partecipare a eventi, conferenze e workshop nel settore. Connettersi con professionisti e ricercatori nel campo dell'I.A. e delle umanistiche digitali. Collaborare a progetti di ricerca e sviluppo.esperienze utili
Tirocini e stage in contesti innovativi
Svolgere tirocini e stage presso aziende, istituzioni culturali o centri di ricerca che utilizzano l'I.A. per la gestione e la valorizzazione del patrimonio culturale. Cercare opportunità all'estero per ampliare la propria prospettiva.Progetti di ricerca e sviluppo
Partecipare a progetti di ricerca che coinvolgano l'I.A. e le umanistiche digitali. Collaborare con ricercatori e docenti universitari. Pubblicare i risultati delle proprie ricerche.Volontariato e attività di divulgazione
Svolgere attività di volontariato presso musei, archivi o biblioteche. Partecipare a progetti di divulgazione scientifica e di comunicazione culturale. Condividere le proprie conoscenze e competenze con il pubblico.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Sfoglia le carriere
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
