Diritto ed economia delle imprese (LA SPEZIA)

Università degli Studi di GENOVA

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il corso di laurea in Diritto ed economia delle imprese presso l'Università di Genova, sede di La Spezia, si propone di formare professionisti capaci di integrare competenze giuridiche ed economiche per affrontare le sfide del mondo aziendale. Il corso si articola in due anni comuni, focalizzati sull'acquisizione di solide basi in entrambe le discipline, e un terzo anno con due curricula distinti: Diritto d'impresa ed Economia e amministrazione aziendale. L'obiettivo è fornire agli studenti gli strumenti per analizzare e risolvere questioni complesse, tipiche delle attività aziendali, con un approccio multidisciplinare.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede un percorso formativo che combina lezioni frontali, seminari e attività pratiche. I primi due anni offrono una preparazione comune, con insegnamenti fondamentali di diritto privato, diritto commerciale, economia politica, economia aziendale e diritto costituzionale. Il terzo anno consente una specializzazione, con l'indirizzo in Diritto d'impresa che approfondisce le tematiche legali, e l'indirizzo in Economia e amministrazione aziendale che si concentra sugli aspetti gestionali ed economici. Sono previsti stage per favorire l'esperienza diretta nel mondo del lavoro.

  • Competenze acquisite

    Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito competenze trasversali che consentono di utilizzare metodologie, strumenti e tecniche delle materie giuridiche ed economiche. Saranno in grado di analizzare e interpretare dati economici e giuridici, valutare le implicazioni legali delle decisioni aziendali, gestire contratti e risolvere controversie, e comprendere i processi amministrativi e gestionali. Le competenze acquisite includono la capacità di operare in contesti nazionali e internazionali, con una solida preparazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il settore del diritto e dell'economia delle imprese, automatizzando processi e offrendo nuove opportunità. Lautomazione riguarda l'analisi di documenti legali, la ricerca di precedenti, la gestione dei contratti e la valutazione dei rischi. L'I.A. consente di accelerare i tempi, ridurre i costi e migliorare l'accuratezza delle decisioni. Inoltre, l'I.A. sta emergendo come strumento per la previsione economica e la simulazione di scenari aziendali.

  • I laureati in Diritto ed economia delle imprese si troveranno di fronte a nuove sfide e opportunità. Sarà fondamentale sviluppare competenze nell'utilizzo di strumenti di I.A. per l'analisi dei dati e la gestione delle informazioni. Le opportunità includono la creazione di nuove figure professionali specializzate nell'I.A. applicata al diritto e all'economia, come legal tech specialist e business analyst con competenze di I.A.. Le sfide riguardano l'adattamento a un mercato del lavoro in continua evoluzione e la necessità di acquisire nuove competenze.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno acquisire competenze specifiche, tra cui la capacità di interpretare i risultati dell'I.A., valutare i rischi legali ed economici, e collaborare con sistemi di I.A.. Sarà importante sviluppare un pensiero critico, la capacità di risolvere problemi complessi e la conoscenza dei principi etici dell'I.A.. La formazione continua e l'aggiornamento delle competenze saranno essenziali per rimanere competitivi.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo nel settore del Diritto ed economia delle imprese, con l'impatto dell'I.A.

competenze da sviluppare

Comprensione dei principi di machine learning e deep learning
Acquisire una conoscenza di base dei modelli di I.A. utilizzati nell'analisi dei dati legali ed economici. Studiare i concetti chiave, come algoritmi di classificazione, regressione e clustering.
Competenze di data analysis e data visualization
Imparare a utilizzare strumenti di analisi dei dati (es. Python con librerie come Pandas e Scikit-learn) e di visualizzazione (es. Tableau, Power BI) per interpretare i risultati dell'I.A. e comunicare efficacemente le informazioni.
Competenze di legal tech e fintech
Approfondire la conoscenza delle applicazioni dell'I.A. nel settore legale e finanziario, come la gestione dei contratti, la due diligence automatizzata e la valutazione dei rischi. Studiare le piattaforme e gli strumenti più diffusi.

routine di successo

Lettura costante di pubblicazioni specializzate
Seguire regolarmente blog, riviste e pubblicazioni scientifiche sul tema dell'I.A. applicata al diritto e all'economia (es. Harvard Business Review, MIT Technology Review). Iscriversi a newsletter e partecipare a webinar.
Partecipazione a community e forum online
Entrare a far parte di community online e forum dedicati all'I.A., al diritto e all'economia. Interagire con altri professionisti, condividere conoscenze e rimanere aggiornati sulle ultime tendenze.
Sperimentazione di strumenti di i.a.
Provare e sperimentare direttamente gli strumenti di I.A. disponibili sul mercato (es. piattaforme di analisi legale, software di gestione dei contratti). Valutare le loro prestazioni e i loro limiti.

esperienze utili

Stage in studi legali o aziende con focus sulla legal tech
Svolgere uno stage in uno studio legale all'avanguardia o in unazienda che sviluppa soluzioni di I.A. per il settore legale. Acquisire esperienza pratica nell'utilizzo di strumenti di I.A. e nell'analisi dei dati.
Partecipazione a progetti di ricerca sull'i.a.
Collaborare a progetti di ricerca universitari o aziendali sull'I.A. applicata al diritto e all'economia. Contribuire allo sviluppo di nuove soluzioni e acquisire competenze avanzate.
Corsi di formazione e certificazioni
Frequentare corsi di formazione e ottenere certificazioni in I.A., data science e legal tech. Acquisire competenze riconosciute e dimostrare la propria preparazione professionale.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze giuridiche

"Diritto tributario e consulenza d'impresa "Luigi Einaudi"

Università degli Studi di ROMA "La Sapienza"

Università degli Studi di BRESCIA

A46 - CORSO NELLE MATERIE GIURIDICO-ECONOMICHE PER L'ACCESSO NEI RUOLI DI DOCENTE NELLA SCUOLA SECONDARIA

Università degli Studi di BRESCIA

Università Cattolica del Sacro Cuore

ADOZIONE E AFFIDO: ASPETTI CLINICI, SOCIALI E GIURIDICI NEL LAVORO CON LE FAMIGLIE ACCOGLIENTI

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università degli Studi di BOLOGNA

ANALISI CHIMICHE E CHIMICO TOSSICOLOGICHE FORENSI

Università degli Studi di BOLOGNA

Università degli Studi di TORINO

ANALISI COMPARATA DELLE ISTITUZIONI, DELL'ECONOMIA E DEL DIRITTO

Università degli Studi di TORINO

Università di PISA

ANALISI, PREVENZIONE E CONTRASTO DELLA CRIMINALITA' ORGANIZZATA E DELLA CORRUZIONE

Università di PISA

ANTICORRUZIONE

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Università degli Studi di MILANO

ANTICORRUZIONE E PREVENZIONE DELL'ILLEGALITA' NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E NELL'IMPRESA

Università degli Studi di MILANO

ANTICORRUZIONE, TRASPARENZA E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE NELLA PA

LUM "Giuseppe Degennaro"

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

ANTIRICICLAGGIO E SISTEMI DI COMPLIANCE

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

Sfoglia le carriere

  • Sourcing Specialist
  • Director of Food and Beverage
  • Manager della Sostenibilità
  • Addetto Buste Paga
  • Policy Manager
  • Consulente del Credito
  • Addetto Gestione del Personale
  • Broker Assicurativo
  • Controller
  • Finance Manager
  • Site Manager
  • Specialista Reporting & Consolidation
  • Business Transformation Manager
  • Direttore di Produzione
  • Country Manager
  • Treasury Specialist
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?