Devianza, sistema della giustizia e servizi sociali
Descrizione
Obiettivi formativi
Il master presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca si propone di sviluppare un approccio integrato ai fenomeni della devianza sociale e penale. L'obiettivo è quello di formare professionisti capaci di operare in modo efficace, coniugando le diverse dimensioni della devianza. Il master offre un approfondimento culturale, promuove la riflessione sulle rappresentazioni della trasgressione e dell'intervento sociale, e propone approfondimenti sulla devianza adulta e minorile. Un focus particolare è posto sulla costruzione di buone prassi di intervento condivise, attraverso stage e progetti di ricerca sociale, valorizzando l'esperienza maturata nei servizi.
Piano di studi
Il piano di studi prevede lezioni frontali e laboratoriali, stage e progetti di ricerca-azione. Le metodologie didattiche includono l'analisi di casi, simulazioni, e lavori di gruppo. Il master si concentra sull'integrazione dei servizi (UEPE-USSM, servizi sociali territoriali, servizi della giustizia, servizi sanitari), promuovendo la co-progettazione.
Competenze acquisite
Al termine del master, i partecipanti avranno acquisito competenze avanzate nell'analisi dei fenomeni di devianza, nella progettazione e gestione di interventi sociali e penali, e nella valutazione delle politiche pubbliche. Saranno in grado di operare in contesti multidisciplinari, collaborando con diversi professionisti e servizi. Saranno sviluppate competenze di ricerca e di intervento, con un focus sulla costruzione di reti e sulla collaborazione tra i servizi.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore della giustizia e dei servizi sociali in diversi modi. L'automazione dei processi, come l'analisi dei dati e la gestione dei casi, sta diventando sempre più diffusa. Gli algoritmi di machine learning vengono utilizzati per prevedere la recidiva, valutare il rischio e personalizzare gli interventi. Inoltre, l'I.A. facilita la raccolta e l'analisi di grandi quantità di dati, migliorando la comprensione dei fenomeni di devianza e l'efficacia degli interventi.
Per i futuri laureati, le opportunità includono ruoli di analisti di dati specializzati nel settore sociale, esperti nell'implementazione di sistemi di I.A. per la giustizia, e professionisti in grado di collaborare con le macchine per migliorare l'efficacia degli interventi. Le sfide includono la necessità di affrontare questioni etiche legate all'uso dell'I.A., come la privacy e la discriminazione algoritmica, e la necessità di sviluppare competenze per interpretare e valutare i risultati generati dall'I.A.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., è essenziale acquisire competenze in analisi dei dati, statistica, e programmazione. È inoltre importante sviluppare una solida comprensione delle implicazioni etiche dell'I.A. e la capacità di comunicare efficacemente con i sistemi di I.A. La capacità di lavorare in team multidisciplinari, combinando competenze umane e tecnologiche, sarà cruciale.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati e data visualization
Imparare ad utilizzare strumenti come Python e R per l'analisi dei dati. Approfondire la conoscenza di tecniche di data visualization per comunicare efficacemente i risultati.Comprensione dell'etica dell'i.a. e dei bias algoritmici
Studiare i principi etici dell'I.A. e le implicazioni sociali. Acquisire familiarità con i bias algoritmici e le strategie per mitigarli.Competenze di comunicazione e collaborazione uomo-macchina
Sviluppare la capacità di comunicare efficacemente con i sistemi di I.A. e di collaborare con essi. Praticare la comunicazione e la negoziazione in contesti multidisciplinari.routine di successo
Aggiornamento continuo sulle nuove tecnologie e tendenze del settore
Seguire regolarmente blog, podcast e riviste specializzate nel campo dell'I.A. e dei servizi sociali. Partecipare a conferenze e webinar.Pratica della mindfulness e della gestione dello stress
Sviluppare tecniche di mindfulness e gestione dello stress per affrontare le sfide del cambiamento tecnologico. Praticare regolarmente attività fisica e meditazione.Networking e sviluppo di relazioni professionali
Partecipare a eventi di networking e costruire relazioni con professionisti del settore. Utilizzare LinkedIn e altre piattaforme per connettersi con esperti e colleghi.esperienze utili
Progetti di ricerca applicata sull'i.a. nel settore sociale
Partecipare a progetti di ricerca che esplorano l'applicazione dell'I.A. nei servizi sociali e nella giustizia. Collaborare con università e centri di ricerca.Stage e tirocini in organizzazioni che utilizzano l'i.a.
Svolgere stage e tirocini presso organizzazioni che stanno implementando soluzioni di I.A. nel settore sociale e penale. Acquisire esperienza pratica.Formazione e certificazioni in ambito i.a.
Ottenere certificazioni e seguire corsi di formazione in I.A., machine learning e analisi dei dati. Considerare corsi offerti da Google, AWS o Microsoft.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze politiche e sociali
Sfoglia le carriere
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
