Design (PERUGIA)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea in Design presso l'Università degli Studi di Perugia si propone di formare professionisti capaci di operare criticamente nel settore del progetto per il design, con particolare attenzione all'Interior Design, all'Exhibit Design, al Retail Design e al Product Design. L'obiettivo è fornire agli studenti le competenze tecniche, artistiche e culturali necessarie per affrontare le sfide del design contemporaneo, integrando la teoria con l'esperienza pratica. Il corso mira a sviluppare la capacità di progettare spazi interni ed esterni, prodotti industriali e soluzioni per il commercio, tenendo conto delle esigenze degli utenti, delle imprese e delle nuove tecnologie.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un approccio interdisciplinare che combina aspetti storico-artistici e tecnico-laboratoriali. Gli studenti seguiranno corsi teorici e svolgeranno attività pratiche, tra cui laboratori e tirocini presso aziende, enti di ricerca e amministrazioni pubbliche. L'offerta didattica è arricchita dalla collaborazione con l'Accademia di Belle Arti "Pietro Vannucci" di Perugia, che contribuisce a costruire una formazione completa e articolata. Il percorso formativo include anche periodi di studio all'estero, nell'ambito di accordi specifici con altre istituzioni di alta formazione.
Competenze acquisite
Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito competenze nella progettazione di spazi e prodotti, nella gestione del processo creativo, nell'utilizzo di strumenti e tecnologie digitali, e nella comunicazione del progetto. Saranno in grado di analizzare le esigenze del mercato, di sviluppare soluzioni innovative e sostenibili, e di collaborare con professionisti di diverse discipline. Il corso fornisce una solida base per l'iscrizione al Corso di Laurea Magistrale LM-12 Planet Life Design, istituito dall'Università degli Studi di Perugia.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore del design in diversi modi. Software di modellazione 3D basati sull'I.A. stanno diventando sempre più sofisticati, consentendo ai designer di creare prototipi e visualizzazioni in modo più rapido ed efficiente. Gli algoritmi di intelligenza artificiale generativa possono essere utilizzati per esplorare un vasto numero di soluzioni progettuali, offrendo nuove possibilità creative. L'I.A. sta anche influenzando l'esperienza utente, con sistemi intelligenti che personalizzano gli spazi e i prodotti in base alle preferenze individuali.
Per i futuri laureati in design, l'I.A. presenta sia opportunità che sfide. L'automazione di alcune attività di routine potrebbe ridurre la domanda di alcuni ruoli tradizionali, ma allo stesso tempo si aprono nuove opportunità nel campo della progettazione assistita dall'I.A., della visualizzazione avanzata e della personalizzazione del design. I designer dovranno sviluppare nuove competenze per collaborare efficacemente con l'I.A., concentrandosi sulla creatività, il pensiero critico e la comprensione delle esigenze umane.
Per avere successo nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i designer dovranno acquisire competenze in modellazione 3D avanzata, rendering fotorealistico, e design generativo. Sarà fondamentale comprendere i principi dell'I.A. e del machine learning, e saper utilizzare gli strumenti di progettazione basati sull'I.A.. Inoltre, la capacità di comunicare efficacemente le proprie idee e di collaborare con team multidisciplinari sarà sempre più importante.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Modellazione 3d avanzata e rendering fotorealistico
Padroneggiare software come Autodesk 3ds Max, Blender, e V-Ray per creare visualizzazioni di alta qualità. Approfondire le tecniche di illuminazione, texture e materiali per ottenere risultati realistici.Design generativo e algoritmi di intelligenza artificiale
Imparare ad utilizzare strumenti di design generativo come Grasshopper (per Rhino) e DALL-E. Sperimentare con algoritmi di I.A. per la creazione di forme, layout e soluzioni progettuali innovative.Competenze di comunicazione e presentazione
Affinare le capacità di storytelling visivo e di presentazione dei progetti. Imparare a comunicare efficacemente le proprie idee a clienti, colleghi e stakeholder, utilizzando strumenti di visualizzazione avanzati e tecniche di persuasione.routine di successo
Aggiornamento costante sulle nuove tecnologie
Seguire regolarmente blog, riviste e canali YouTube dedicati al design e all'I.A.. Partecipare a webinar, workshop e conferenze per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e strumenti.Sperimentazione e prototipazione continua
Sperimentare con nuovi software e tecniche di design. Creare prototipi fisici e digitali per testare le proprie idee e raccogliere feedback. Adottare un approccio iterativo al processo di progettazione.Networking e collaborazione
Costruire una rete di contatti con professionisti del settore, sviluppatori di software e esperti di I.A.. Collaborare con team multidisciplinari per affrontare progetti complessi e stimolanti.esperienze utili
Tirocini e progetti di ricerca in aziende innovative
Svolgere tirocini presso aziende che utilizzano l'I.A. nel design, come studi di architettura, aziende di arredamento o società di sviluppo software. Partecipare a progetti di ricerca universitari focalizzati sull'I.A. e il design.Partecipazione a hackathon e competizioni di design
Partecipare a hackathon e competizioni di design per mettere alla prova le proprie competenze e confrontarsi con altri professionisti. Sfruttare queste opportunità per sperimentare nuove tecnologie e approcci progettuali.Formazione continua e certificazioni
Seguire corsi di formazione e ottenere certificazioni in software di modellazione 3D, design generativo e I.A.. Considerare l'iscrizione a master o corsi specialistici per approfondire le proprie conoscenze.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Ingegneria civile e Architettura
Sfoglia le carriere
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
