DESIGN DELL'OFFERTA TURISTICA
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso di Design dell'Offerta Turistica presso l'Università degli Studi di Padova mira a formare esperti e consulenti capaci di progettare, gestire e comunicare prodotti turistici integrati. Il programma si distingue per la sua interdisciplinarietà, adottando una metodologia interattiva ed esperienziale per rispondere alle complesse esigenze del settore turistico contemporaneo. L'obiettivo è valorizzare il patrimonio (archeologico, storico-artistico, linguistico-letterario, ambientale, immateriale) di ogni territorio, promuovendolo attraverso strategie di marketing mirate.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un approccio multidisciplinare, con focus su governance delle risorse turistiche, valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale, progettazione di strategie di marketing turistico e comunicazione dell'offerta. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, workshop, project work e visite sul campo, per garantire un'esperienza formativa completa e orientata al mondo del lavoro.
Competenze acquisite
Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito competenze nella progettazione e gestione di prodotti turistici, nella promozione del territorio, nell'analisi del mercato turistico e nell'utilizzo di strumenti di comunicazione digitale. Saranno in grado di affrontare le sfide legate alla sostenibilità e all'innovazione nel settore turistico, con una particolare attenzione alle dinamiche del territorio padovano e veneto.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore del turismo, automatizzando processi e migliorando l'esperienza dei viaggiatori. Strumenti come i chatbot forniscono assistenza clienti 24/7, i sistemi di raccomandazione personalizzano le offerte, e l'analisi predittiva aiuta a ottimizzare i prezzi e la gestione delle risorse. L'I.A. è anche utilizzata per creare esperienze immersive e interattive, come tour virtuali e guide intelligenti, migliorando la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale.
Per i futuri laureati, l'I.A. offre opportunità significative, come la possibilità di sviluppare nuove strategie di marketing basate sui dati, progettare esperienze turistiche innovative e gestire in modo più efficiente le operazioni. Le sfide includono la necessità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti tecnologici, di comprendere le implicazioni etiche dell'I.A. e di collaborare efficacemente con sistemi intelligenti. La capacità di analizzare dati, interpretare risultati e comunicare in modo chiaro sarà fondamentale.
Le competenze aggiuntive necessarie includono la conoscenza di strumenti di analisi dei dati, la capacità di utilizzare piattaforme di marketing digitale e la comprensione dei principi di user experience (UX). La capacità di lavorare in team multidisciplinari, combinando competenze umane e tecnologiche, sarà essenziale per avere successo in un mercato del lavoro sempre più influenzato dall'I.A.. La formazione continua e l'aggiornamento professionale saranno cruciali per rimanere competitivi.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati e data storytelling
Imparare a raccogliere, analizzare e interpretare i dati turistici per creare strategie di marketing basate sull'evidenza. Saper comunicare i risultati in modo efficace attraverso la narrazione visiva e l'utilizzo di dashboard interattivi. Approfondire l'uso di strumenti come Tableau o Power BI.Competenze di marketing digitale avanzato
Acquisire una profonda conoscenza delle piattaforme di marketing digitale (Google Ads, Facebook Ads, ecc.) e delle strategie di content marketing. Sviluppare competenze in SEO e SEM per ottimizzare la visibilità online delle offerte turistiche. Approfondire l'uso di strumenti di I.A. per l'automazione del marketing.Competenze di user experience (ux) design
Comprendere i principi di UX design per creare esperienze utente coinvolgenti e intuitive. Saper progettare interfacce per siti web e app, ottimizzando la user journey e l'engagement. Approfondire l'uso di strumenti di prototipazione come Figma o Adobe XD.routine di successo
Lettura e aggiornamento costante
Seguire regolarmente blog, riviste specializzate e pubblicazioni scientifiche sul turismo, il marketing digitale e l'I.A.. Iscriversi a newsletter e partecipare a webinar per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e tecnologie. Leggere libri come "The Lean Startup" di Eric Ries per approcciare l'innovazione.Sperimentazione e apprendimento continuo
Sperimentare nuove piattaforme e strumenti di I.A. nel marketing e nella gestione turistica. Partecipare a corsi online e workshop per acquisire nuove competenze. Adottare un approccio agile e iterativo, testando e migliorando costantemente le proprie strategie.Networking e collaborazione
Partecipare a eventi del settore turistico, fiere e conferenze. Connettersi con professionisti del settore, esperti di I.A. e sviluppatori. Collaborare con team multidisciplinari per affrontare progetti complessi e promuovere l'innovazione.esperienze utili
Stage e progetti sul campo
Svolgere stage presso aziende turistiche innovative, agenzie di marketing digitale o startup tecnologiche. Partecipare a progetti di ricerca e sviluppo sull'I.A. applicata al turismo. Lavorare su progetti reali per acquisire esperienza pratica e costruire un portfolio.Volontariato e partecipazione attiva
Partecipare a progetti di volontariato legati al turismo sostenibile e alla valorizzazione del patrimonio culturale. Essere attivi in associazioni di categoria e gruppi di interesse. Contribuire alla comunità locale, promuovendo il turismo responsabile.Creazione di un portfolio e personal branding
Creare un portfolio online che mostri i propri progetti e competenze. Sviluppare un personal branding efficace sui social media (LinkedIn, ecc.). Condividere contenuti di valore e interagire con la community del settore.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Ingegneria civile e Architettura
Sfoglia le carriere
Compliance Manager
Operation Specialist
Strategy Manager
Capo cantiere
Infrastructure Manager
Consulente IT
Ingegnere Tempi e Metodi
Executive Director
Programmatore PLC
Responsabile Agenzia
Ingegnere Gestionale
Hardware Engineer
Ingegnere di Processo
Chief Information Officer
Demand Planner
Project Manager
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
