Design del Prodotto Industriale (MILANO)

Politecnico di MILANO

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il corso di laurea in Design del Prodotto Industriale del Politecnico di Milano si propone di formare progettisti capaci di affrontare le sfide del mercato contemporaneo, coniugando creatività, competenze tecniche e una solida cultura del progetto. Gli studenti imparano a ideare e sviluppare prodotti, dall'analisi dei bisogni alla progettazione, fino alla realizzazione e produzione. Il corso enfatizza l'importanza di una visione olistica del design, considerando aspetti funzionali, estetici, tecnologici, economici e ambientali. L'obiettivo è formare professionisti in grado di rispondere alle esigenze del singolo e della collettività, nel rispetto dei vincoli normativi, ambientali e produttivi.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede un approccio multidisciplinare, integrando discipline progettuali, tecnologiche, umanistiche ed economiche. Gli studenti approfondiscono le tecniche di rappresentazione, dal disegno manuale al 3D, e acquisiscono competenze sui materiali, le tecnologie di produzione e le strategie di mercato. Il corso include laboratori, workshop e progetti, volti a sviluppare le capacità di problem solving, la creatività e il lavoro di squadra. Sono previsti percorsi storico-critici sulla cultura del progetto, discipline umanistiche per interpretare i contesti sociali e culturali, insegnamenti scientifici e tecnologici sui materiali e le tecnologie di trasformazione, lezioni di cultura economica per comprendere i contesti aziendali e i mercati.

  • Competenze acquisite

    I laureati in Design del Prodotto Industriale del Politecnico di Milano acquisiscono competenze nella progettazione di prodotti, nella gestione del processo creativo, nella selezione dei materiali e delle tecnologie, nell'analisi del mercato e nella comunicazione del design. Sono in grado di sviluppare progetti innovativi, sostenibili e adatti alle esigenze degli utenti. Le competenze includono la capacità di utilizzare software di modellazione 3D, di realizzare prototipi, di gestire progetti complessi e di collaborare con professionisti di diverse discipline. I laureati sono preparati per affrontare le sfide del mercato del lavoro, sia in ambito professionale che aziendale.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il settore del design del prodotto in diversi modi. Innanzitutto, l'automazione dei processi di progettazione, grazie a software di modellazione 3D avanzati e algoritmi di generazione di design, permette di velocizzare e ottimizzare il processo creativo. L'I.A. facilita l'analisi di grandi quantità di dati per comprendere le tendenze del mercato e le esigenze dei consumatori, consentendo ai designer di creare prodotti più mirati e personalizzati. Inoltre, l'I.A. sta rivoluzionando la prototipazione, con la possibilità di simulare le prestazioni dei prodotti e di ottimizzare i materiali e i processi produttivi.

  • Per i futuri laureati in Design del Prodotto Industriale, l'I.A. offre sia opportunità che sfide. Da un lato, l'I.A. apre nuove possibilità creative e di efficienza, consentendo di esplorare soluzioni innovative e di ridurre i tempi di sviluppo. Dall'altro, è fondamentale acquisire nuove competenze per collaborare efficacemente con l'I.A., come la capacità di interpretare i dati, di utilizzare strumenti di progettazione assistita dall'I.A. e di valutare criticamente i risultati generati dagli algoritmi. La capacità di integrare l'I.A. nel processo creativo diventerà un elemento distintivo per i designer di successo.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i designer dovranno sviluppare competenze specifiche, come la comprensione dei dati, la capacità di utilizzare strumenti di I.A. per la progettazione, la padronanza della prototipazione virtuale e la collaborazione con esperti di I.A.. Sarà inoltre essenziale sviluppare un approccio critico e creativo, in grado di bilanciare l'efficienza dell'I.A. con l'intuizione e l'esperienza umana. La capacità di comunicare efficacemente le proprie idee e di lavorare in team multidisciplinari sarà sempre più importante.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Design generativo e modellazione parametrica
Imparare ad utilizzare software di design generativo (es. Grasshopper, Fusion 360) per esplorare rapidamente diverse soluzioni progettuali, ottimizzando forme e prestazioni in base a specifici parametri. Approfondire la modellazione parametrica per creare modelli flessibili e adattabili alle esigenze del cliente.
Analisi dati e data visualization
Acquisire competenze nell'analisi dei dati relativi al mercato, ai consumatori e alle tendenze del design. Imparare ad utilizzare strumenti di data visualization (es. Tableau, Power BI) per comunicare efficacemente le proprie scoperte e prendere decisioni progettuali basate sui dati.
Interazione uomo-macchina e usabilità
Comprendere i principi dell'interazione uomo-macchina e dell'usabilità per progettare prodotti intuitivi e facili da usare. Approfondire le tecniche di user research e di testing per valutare l'efficacia dei propri progetti e migliorare l'esperienza utente.

routine di successo

Aggiornamento continuo
Seguire regolarmente corsi online, workshop e webinar per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze del design, sulle nuove tecnologie e sull'I.A. nel settore. Iscriversi a newsletter specializzate e partecipare a eventi del settore.
Sperimentazione e prototipazione rapida
Sperimentare nuove idee e approcci progettuali attraverso la prototipazione rapida, utilizzando strumenti come la stampa 3D e la fabbricazione digitale. Dedicare tempo alla sperimentazione e all'esplorazione di nuove soluzioni.
Networking e collaborazione
Partecipare a eventi del settore, workshop e conferenze per fare networking con altri professionisti del design, esperti di I.A. e potenziali clienti. Cercare opportunità di collaborazione con team multidisciplinari per ampliare le proprie competenze e prospettive.

esperienze utili

Stage e tirocini in aziende innovative
Svolgere stage e tirocini presso aziende che utilizzano l'I.A. nel design del prodotto, come studi di design all'avanguardia, aziende tecnologiche o startup innovative. Questo permette di acquisire esperienza pratica e di entrare in contatto con le ultime tendenze del settore.
Progetti di ricerca e sviluppo
Partecipare a progetti di ricerca e sviluppo che coinvolgono l'I.A. nel design, collaborando con università, centri di ricerca o aziende. Questo permette di approfondire le proprie conoscenze e di contribuire all'innovazione nel settore.
Partecipazione a hackathon e competizioni
Partecipare a hackathon e competizioni di design che prevedono l'utilizzo dell'I.A. per risolvere problemi reali. Questo permette di mettere alla prova le proprie competenze, di imparare dagli altri partecipanti e di creare un portfolio di progetti innovativi.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Ingegneria civile e Architettura

Università degli Studi di PARMA

ABA (ANALISI DEL COMPORTAMENTO APPLICATA): STRUMENTI E STRATEGIE EVIDENCE BASED PER L'APPRENDIMENTO NEL CICLO DI VITA

Università degli Studi di PARMA

Università degli Studi di MILANO

ALLENAMENTO DELLA FORZA PER LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI ED IL RITORNO ALLO SPORT

Università degli Studi di MILANO

Università degli Studi di TRIESTE

AMBIENTE E VITA

Università degli Studi di TRIESTE

AMBIENTE, DESIGN E INNOVAZIONE

Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli"

Università degli Studi di TORINO

ANALISI COMPORTAMENTALE APPLICATA (ABA)

Università degli Studi di TORINO

ANALISI, DIAGNOSTICA E MONITORAGGIO DI STRUTTURE E INFRASTRUTTURE

Università degli Studi di ROMA "La Sapienza"

Università degli Studi di CAMERINO

ARCHITECTURE, DESIGN, PLANNING

Università degli Studi di CAMERINO

ARCHITECTURE, LANDSCAPE AND ARCHAEOLOGY

Università degli Studi di ROMA "La Sapienza"

ARCHITETTURA

Università degli Studi di NAPOLI "Federico II"

Università degli Studi di FIRENZE

ARCHITETTURA

Università degli Studi di FIRENZE

Sfoglia le carriere

Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?