Design, arte e design dello spazio (DAS)

Politecnico di MILANO

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il Master in Design, Arte e Design dello Spazio (DAS) del Politecnico di Milano mira a formare professionisti capaci di affrontare le sfide del design contemporaneo, con un focus specifico sull'innovazione e sulla sostenibilità. Il corso si propone di sviluppare un sistema di competenze ampie e trasversali, con un'attenzione particolare al prodotto artistico, al design degli interni e alle nuove forme di gestione e valorizzazione del patrimonio culturale.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede un approccio multidisciplinare, che combina lezioni teoriche, workshop pratici e progetti di ricerca. Gli studenti approfondiranno le tematiche del design del prodotto, del design degli interni, della comunicazione visiva e delle nuove tecnologie applicate al design. Sono previste collaborazioni con aziende e istituzioni culturali, per garantire un'esperienza formativa completa e orientata al mondo del lavoro.

  • Competenze acquisite

    Al termine del Master, i partecipanti avranno acquisito competenze avanzate nel campo del design, con particolare attenzione alla progettazione, alla gestione e alla valorizzazione del patrimonio artistico e culturale. Saranno in grado di utilizzare le nuove tecnologie, come la modellazione 3D e la realtà virtuale, per la creazione di progetti innovativi e sostenibili. Inoltre, avranno sviluppato capacità di problem-solving, teamwork e comunicazione, fondamentali per il successo professionale.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il settore del design in diversi modi. Innanzitutto, l'automazione dei processi di progettazione, grazie a software di modellazione 3D e rendering basati sull'I.A., sta riducendo i tempi e i costi di produzione. Inoltre, l'I.A. sta aprendo nuove possibilità creative, consentendo ai designer di esplorare soluzioni innovative e personalizzate. L'analisi dei dati e l'intelligenza artificiale generativa stanno diventando strumenti essenziali per la comprensione delle esigenze dei clienti e per la creazione di prodotti e spazi più funzionali e attraenti.

  • Per i futuri laureati in Design, Arte e Design dello Spazio, le opportunità sono molteplici. La capacità di utilizzare l'I.A. per la progettazione, la visualizzazione e la produzione di progetti sarà un vantaggio competitivo significativo. La richiesta di professionisti in grado di integrare l'I.A. nei processi creativi è in crescita. Le sfide includono la necessità di adattarsi rapidamente alle nuove tecnologie e di sviluppare competenze trasversali, come la collaborazione uomo-macchina e la comprensione dei dati.

  • Per avere successo nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i professionisti del design dovranno acquisire competenze specifiche. È fondamentale la conoscenza di software di modellazione 3D avanzati, di strumenti di rendering basati sull'I.A. e di piattaforme di collaborazione online. Inoltre, è importante sviluppare una solida comprensione dei dati e delle analisi predittive, per poter prendere decisioni di design basate sull'evidenza. Infine, la capacità di comunicare efficacemente le proprie idee e di collaborare con team multidisciplinari sarà essenziale.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Modellazione 3d avanzata e rendering basato sull'i.a.
Impara ad utilizzare software come Blender, Autodesk Maya e 3ds Max, integrando plugin di I.A. per il rendering e la generazione di modelli. Approfondisci le tecniche di texturing e lighting per creare visualizzazioni realistiche.
Design generativo e intelligenza artificiale generativa
Sperimenta con strumenti di design generativo come Grasshopper (per Rhino) e piattaforme di I.A. generativa come Midjourney e DALL-E. Studia come l'I.A. può essere utilizzata per creare soluzioni di design innovative e personalizzate.
Analisi dei dati e visualizzazione
Acquisisci competenze nell'analisi dei dati e nella visualizzazione dei risultati. Impara ad utilizzare strumenti come Tableau e Power BI per comprendere le tendenze del mercato e le esigenze dei clienti. Studia come i dati possono influenzare le decisioni di design.

routine di successo

Aggiornamento costante sulle nuove tecnologie
Segui regolarmente blog, podcast e canali YouTube dedicati all'I.A., al design e alle nuove tecnologie. Iscriviti a newsletter specializzate e partecipa a webinar e conferenze online per rimanere aggiornato sulle ultime tendenze.
Sperimentazione e prototipazione rapida
Dedica tempo alla sperimentazione di nuove tecnologie e strumenti. Realizza prototipi rapidi dei tuoi progetti, utilizzando tecniche di rapid prototyping e stampa 3D. Impara a fallire velocemente e a trarre insegnamenti dai tuoi errori.
Networking e collaborazione multidisciplinare
Partecipa a eventi del settore, workshop e hackathon per entrare in contatto con altri professionisti del design, sviluppatori di I.A. e esperti di dati. Collabora con team multidisciplinari per affrontare progetti complessi e stimolanti.

esperienze utili

Progetti di design basati sull'i.a.
Cerca opportunità per lavorare su progetti di design che integrino l'I.A. Partecipa a concorsi di design che premiano l'innovazione e l'utilizzo di nuove tecnologie. Realizza progetti personali che ti permettano di sperimentare le potenzialità dell'I.A. nel design.
Stage e collaborazioni con aziende innovative
Cerca stage e collaborazioni con aziende che operano nel campo del design, dell'I.A. e delle nuove tecnologie. Lavora a stretto contatto con esperti del settore per acquisire competenze pratiche e comprendere le dinamiche del mercato.
Formazione continua e certificazioni
Segui corsi di formazione e ottieni certificazioni riconosciute nel settore del design e dell'I.A. Partecipa a workshop e masterclass per approfondire le tue competenze e rimanere aggiornato sulle ultime tendenze. Considera l'iscrizione a corsi online su piattaforme come Coursera e Udemy.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Università degli Studi di MILANO-BICOCCA

AMA - Antropologia museale e dell'arte. Beni demoetnoantropologici

Università degli Studi di MILANO-BICOCCA

Università della CALABRIA

ANALISI E TEORIA MUSICALE

Università della CALABRIA

ANTICHIT CLASSICHE E LORO FORTUNA: ARCHEOLOGIA, FILOLOGIA E STORIA

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - NAPOLI

APRI Archeologia-Professione-Impresa

Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - NAPOLI

ARCHEOLOGIA

Università degli Studi di ROMA "La Sapienza"

Università di PISA

ARCHEOLOGIA (PISA)

Università di PISA

ARCHEOLOGIA E CULTURE DEL MEDITERRANEO ANTICO. RICERCA STORICA, CONSERVAZIONE, FRUIZIONE DEL PATRIMONIO

Università degli Studi di NAPOLI "Federico II"

Università degli Studi di MILANO

ARCHEOLOGIA E SCIENZE: TEORIA E PRATICA DI ALCUNI AMBITI DELLA RECENTE RICERCA INTERDISCIPLINARE

Università degli Studi di MILANO

Università degli Studi di TORINO

ARCHEOLOGIA E STORIA ANTICA (TORINO)

Università degli Studi di TORINO

Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - NAPOLI

ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE (NAPOLI)

Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - NAPOLI

Sfoglia le carriere

Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?