DEATH STUDIES & THE END OF LIFE FOR THE INTERVENTION OF SUPPORT AND THE ACCOMPANYING - STUDI SULLA MORTE E SUL MORIRE PER L'INTERVENTO DI SOSTEGNO E PER L'ACCOMPAGNAMENTO

Università degli Studi di PADOVA

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il Master, offerto dall'Università degli Studi di Padova, si propone di fornire una comprensione approfondita dei temi legati alla morte e al fine vita, considerando le dinamiche culturali, sociali e sanitarie emergenti. L'obiettivo è quello di sviluppare la capacità di affrontare la morte in tutti i suoi aspetti, con un focus particolare sulle normative vigenti e sulle discussioni attuali. Il corso mira a fornire riferimenti concettuali per comprendere l'evoluzione del concetto di morte, il lutto e i processi psicologici della perdita, l'importanza della "death education" come strategia educativa e di prevenzione, la simbologia e le rappresentazioni della morte nei diversi contesti culturali, gli elementi di bioetica e biodiritto, il counselling tanatologico e il sostegno psicologico e/o filosofico, il rapporto tra tanatologia e le diverse discipline scientifiche, e la presa in carico e cura del fine vita.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede l'analisi dell'evoluzione storica e culturale del concetto di morte, l'approfondimento dei processi psicologici legati al lutto e alla perdita, l'esplorazione della "death education" e delle sue strategie educative, la comprensione delle rappresentazioni simboliche della morte, l'analisi di elementi di bioetica e biodiritto, l'apprendimento del counselling tanatologico e del sostegno psicologico, e l'esame del rapporto tra tanatologia e le diverse discipline. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, seminari, workshop, e attività di gruppo, con un forte focus sull'interazione e la partecipazione attiva degli studenti.

  • Competenze acquisite

    Al termine del Master, i partecipanti avranno acquisito una solida conoscenza della rappresentazione della morte, sia a livello individuale che sociale, e saranno in grado di progettare, realizzare e valutare percorsi educativi relativi all'elaborazione del senso della morte. Saranno competenti nella gestione delle relazioni d'aiuto con i morenti e i loro familiari, e nella conduzione di gruppi di lavoro multidisciplinari. I partecipanti saranno in grado di riconoscere i bisogni sociali nell'ambito del morire e del lutto, operando in contesti ospedalieri, territoriali, istituzionali e nel privato sociale. Saranno formati per collaborare con i servizi di cure palliative, i servizi territoriali e per il counselling in tanatologia.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il settore della salute mentale e del supporto al lutto in diversi modi. I chatbot basati sull'I.A. offrono supporto emotivo iniziale e informazioni, riducendo i tempi di attesa per l'accesso ai servizi. Gli algoritmi di analisi predittiva possono identificare individui a rischio di lutto complicato, consentendo interventi precoci. La telemedicina, potenziata dall'I.A., facilita l'accesso a consulenze e terapie, superando le barriere geografiche e temporali. Inoltre, l'I.A. sta contribuendo allo sviluppo di strumenti di supporto per i professionisti, come l'analisi automatica di dati clinici e la generazione di report personalizzati.

  • Per i futuri laureati in Death Studies, l'I.A. offre sia opportunità che sfide. L'opportunità risiede nella possibilità di utilizzare strumenti di I.A. per migliorare l'efficacia dei servizi di supporto, personalizzare l'assistenza e raggiungere un pubblico più ampio. La sfida consiste nell'adattarsi a un ambiente in cui l'I.A. automatizza alcune attività, richiedendo una maggiore attenzione alle competenze umane come l'empatia, la comunicazione e il pensiero critico. I professionisti dovranno essere in grado di collaborare con l'I.A., comprendendo i suoi limiti e sfruttando i suoi vantaggi per fornire un'assistenza più efficace e compassionevole.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i professionisti del settore dovranno acquisire competenze aggiuntive. Queste includono la capacità di utilizzare e interpretare i dati generati dall'I.A., la comprensione dei principi etici legati all'I.A. nella salute mentale, e la capacità di comunicare efficacemente con i pazienti e i loro familiari in un contesto tecnologico. La formazione continua e l'aggiornamento professionale saranno essenziali per rimanere competenti in un settore in rapida evoluzione.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Competenze di comunicazione e ascolto attivo
Sviluppare la capacità di comunicare in modo chiaro ed empatico, e di ascoltare attivamente le esigenze dei pazienti e dei familiari. Questo è fondamentale per fornire un supporto efficace, soprattutto in un contesto in cui l'I.A. potrebbe essere utilizzata per l'assistenza iniziale. Leggere "Le parole sono finestre oppure muri" di Marshall B. Rosenberg.
Comprensione dell'etica dell'i.a. e della privacy dei dati
Acquisire familiarità con i principi etici che guidano l'uso dell'I.A. nella salute mentale e con le normative sulla protezione dei dati. Questo è essenziale per garantire un utilizzo responsabile e sicuro delle tecnologie. Approfondire il regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR).
Competenze di analisi dei dati e interpretazione dei risultati
Imparare a interpretare i dati generati dall'I.A. per comprendere meglio le esigenze dei pazienti e valutare l'efficacia degli interventi. Questo include la capacità di utilizzare strumenti di visualizzazione dei dati e di comprendere i modelli statistici. Seguire corsi online su data visualization e analisi dei dati.

routine di successo

Formazione continua e aggiornamento professionale
Partecipare regolarmente a corsi, workshop e conferenze per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e tecnologie nel settore. Iscriviti a newsletter specializzate e segui i principali esperti del settore sui social media.
Sviluppo di una rete professionale
Costruire e mantenere relazioni con altri professionisti del settore, partecipando a eventi e forum di discussione. Questo può fornire supporto, opportunità di collaborazione e accesso a nuove informazioni. Utilizzare LinkedIn per connettersi con professionisti del settore.

esperienze utili

Volontariato o tirocinio in contesti di supporto al lutto
Acquisire esperienza pratica lavorando a stretto contatto con persone che affrontano il lutto e il fine vita. Questo può fornire una comprensione più profonda delle esigenze dei pazienti e delle loro famiglie. Cercare opportunità presso hospice, associazioni di volontariato e servizi di cure palliative.
Partecipazione a progetti di ricerca sull'i.a. e la salute mentale
Coinvolgersi in progetti di ricerca che esplorano l'uso dell'I.A. nel settore, per acquisire una comprensione più approfondita delle tecnologie e delle loro potenzialità. Questo può includere la partecipazione a studi clinici, la collaborazione con università e centri di ricerca. Consultare le pubblicazioni scientifiche e i siti web specializzati.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Ingegneria civile e Architettura

Università degli Studi di PARMA

ABA (ANALISI DEL COMPORTAMENTO APPLICATA): STRUMENTI E STRATEGIE EVIDENCE BASED PER L'APPRENDIMENTO NEL CICLO DI VITA

Università degli Studi di PARMA

Università degli Studi di MILANO

ALLENAMENTO DELLA FORZA PER LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI ED IL RITORNO ALLO SPORT

Università degli Studi di MILANO

Università degli Studi di TRIESTE

AMBIENTE E VITA

Università degli Studi di TRIESTE

AMBIENTE, DESIGN E INNOVAZIONE

Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli"

Università degli Studi di TORINO

ANALISI COMPORTAMENTALE APPLICATA (ABA)

Università degli Studi di TORINO

ANALISI, DIAGNOSTICA E MONITORAGGIO DI STRUTTURE E INFRASTRUTTURE

Università degli Studi di ROMA "La Sapienza"

Università degli Studi di CAMERINO

ARCHITECTURE, DESIGN, PLANNING

Università degli Studi di CAMERINO

ARCHITECTURE, LANDSCAPE AND ARCHAEOLOGY

Università degli Studi di ROMA "La Sapienza"

ARCHITETTURA

Università degli Studi di NAPOLI "Federico II"

Università degli Studi di FIRENZE

ARCHITETTURA

Università degli Studi di FIRENZE

Sfoglia le carriere

  • Compliance Manager
  • Operation Specialist
  • Strategy Manager
  • Capo cantiere
  • Infrastructure Manager
  • Consulente IT
  • Ingegnere Tempi e Metodi
  • Executive Director
  • Programmatore PLC
  • Responsabile Agenzia
  • Ingegnere Gestionale
  • Hardware Engineer
  • Ingegnere di Processo
  • Chief Information Officer
  • Demand Planner
  • Project Manager
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?