Data management per la ricerca clinica

Università degli Studi di MILANO-BICOCCA

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il Master in "Data management per la ricerca clinica" presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca si propone di formare professionisti in grado di gestire i dati clinici in tutte le loro fasi, dalla raccolta all'analisi e al trasferimento ai centri statistici. L'obiettivo è fornire una preparazione qualificata per garantire la qualità e l'integrità dei dati, assicurando che gli studi siano condotti in accordo con le Good Clinical Practice (GCP). Il corso mira a formare figure di riferimento per sperimentatori, strutture regolatorie e aziende farmaceutiche.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede l'approfondimento di diverse aree tematiche, tra cui la gestione dei dati clinici, la biostatistica, la farmacovigilanza e le normative di riferimento. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, esercitazioni pratiche, analisi di casi studio e project work. Verranno utilizzati strumenti e software specifici per l'analisi e la gestione dei dati clinici, con un focus sull'applicazione delle nuove tecnologie.

  • Competenze acquisite

    Al termine del master, i partecipanti avranno acquisito competenze nella raccolta, gestione e analisi dei dati clinici, nella valutazione della qualità dei dati, nella conoscenza delle normative e delle linee guida GCP. Saranno in grado di collaborare con diversi professionisti del settore sanitario, di utilizzare software specifici per l'analisi statistica e di contribuire alla conduzione di studi clinici di alta qualità. Saranno inoltre in grado di interpretare i risultati e di comunicare efficacemente con i diversi stakeholder.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore della ricerca clinica, automatizzando processi e migliorando l'efficienza. Algoritmi di machine learning vengono utilizzati per l'analisi di grandi quantità di dati, l'identificazione di pattern e la previsione di risultati. L'I.A. facilita la gestione dei dati, la selezione dei pazienti, la progettazione degli studi e l'analisi dei risultati, riducendo tempi e costi.

  • I laureati in data management per la ricerca clinica si troveranno di fronte a nuove opportunità, come la possibilità di sviluppare e implementare soluzioni basate sull'I.A. per l'analisi dei dati clinici. La capacità di lavorare con strumenti di I.A. e di interpretare i risultati sarà fondamentale. Allo stesso tempo, dovranno affrontare la sfida di garantire la privacy e la sicurezza dei dati, e di collaborare con professionisti di diverse discipline.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i professionisti dovranno acquisire competenze in analisi dei dati, machine learning, bioinformatica e etica della I.A.. Sarà essenziale sviluppare capacità di problem solving, pensiero critico e comunicazione efficace. La capacità di collaborare con team multidisciplinari e di adattarsi ai cambiamenti tecnologici sarà cruciale.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Competenze in machine learning e deep learning
Approfondire la conoscenza dei modelli di machine learning e deep learning applicabili all'analisi dei dati clinici. Studiare librerie come TensorFlow e PyTorch. Seguire corsi online e partecipare a workshop.
Competenze in bioinformatica e analisi di dati omici
Acquisire familiarità con i dati genomici, proteomici e trascrittomici. Imparare a utilizzare strumenti per l'analisi di dati omici. Seguire corsi specifici e partecipare a progetti di ricerca.
Competenze in etica della i.a. e privacy dei dati
Comprendere i principi etici alla base dell'I.A. e le normative sulla protezione dei dati (GDPR). Approfondire le tematiche di bias algoritmico e responsabilità. Seguire corsi e seminari sull'etica della I.A..

routine di successo

Lettura costante di pubblicazioni scientifiche
Seguire regolarmente le pubblicazioni scientifiche nel campo della ricerca clinica e dell'I.A.. Iscriversi a newsletter e riviste specializzate. Dedicare tempo ogni settimana alla lettura e all'analisi di nuovi studi.
Partecipazione attiva a community online
Entrare a far parte di forum e gruppi di discussione online dedicati all'I.A. e alla ricerca clinica. Condividere conoscenze, porre domande e interagire con altri professionisti del settore. Partecipare a webinar e conferenze online.
Aggiornamento continuo sulle nuove tecnologie
Tenersi aggiornati sulle ultime tendenze e sviluppi tecnologici nel campo dell'I.A. e della ricerca clinica. Sperimentare nuove tecnologie e strumenti. Partecipare a corsi di formazione e workshop.

esperienze utili

Progetti di ricerca con applicazione di i.a.
Partecipare a progetti di ricerca che prevedano l'utilizzo di I.A. per l'analisi dei dati clinici. Collaborare con ricercatori e sviluppatori. Contribuire alla pubblicazione di articoli scientifici.
Stage o tirocini in aziende del settore
Svolgere stage o tirocini presso aziende farmaceutiche, CRO o aziende tecnologiche che operano nel campo della ricerca clinica. Acquisire esperienza pratica e creare una rete di contatti.
Partecipazione a hackathon e competizioni di data science
Partecipare a hackathon e competizioni di data science per mettere alla prova le proprie competenze e confrontarsi con altri professionisti. Sviluppare progetti innovativi e acquisire nuove competenze.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze mediche

Università Politecnica delle MARCHE

"NUTRIZIONE IN CONDIZIONI PATOLOGICHE"

Università Politecnica delle MARCHE

Università degli Studi di PARMA

ABA (ANALISI DEL COMPORTAMENTO APPLICATA): STRATEGIE EVIDENCE BASED NELLE PROFESSIONI EDUCATIVE, SANITARIE E SOCIALI

Università degli Studi di PARMA

Università degli Studi di PALERMO

ABDOMINAL WALL RECONSTRUCTION

Università degli Studi di PALERMO

Università degli Studi di BOLOGNA

ACQUACOLTURA E ITTIOPATOLOGIA

Università degli Studi di BOLOGNA

Università degli Studi di PARMA

ACQUISTI SANITARI PUBBLICI

Università degli Studi di PARMA

Università degli Studi di BOLOGNA

ACUTE CARE SURGERY AND TRAUMA (MiACS&T) - Orazio Campione e Giorgio Gambale

Università degli Studi di BOLOGNA

Università degli Studi di GENOVA

ADVANCED AESTHETIC AND RESTORATIVE DENTISTRY

Università degli Studi di GENOVA

Università degli Studi di SIENA

ADVANCED IN PROSTHODONTIC SCIENCES (MASTER EXECUTIVE)

Università degli Studi di SIENA

ADVANCES IN INFECTIOUS DISEASES, MICROBIOLOGY, LEGAL MEDICINE AND PUBLIC HEALTH SCIENCES

Università degli Studi di ROMA "La Sapienza"

Università degli Studi di PALERMO

ADVANCES IN MODELLING, HEALTH-MONITORING, INFRASTRUCTURES, GEOMATICS, GEOTECHNICS, HAZARDS, ENGINEERING STRUCTURES, TRANSPORTATION (AIM HIGHEST)

Università degli Studi di PALERMO

Sfoglia le carriere

Aree di studio

Esplora le aree di studio

Unable to load clusters at this time. Please try again later.

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?