CRIMINOLOGIA: LA PSICOLOGIA FORENSE

Università Telematica "E-CAMPUS"

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il Master in Criminologia: La Psicologia Forense offerto dall'Università E-Campus si propone di fornire una formazione avanzata e specialistica nel campo della psicologia forense e della criminologia. L'obiettivo è quello di formare professionisti in grado di comprendere e affrontare le complesse dinamiche del comportamento criminale, con particolare attenzione agli aspetti psicologici e alle loro implicazioni legali. Il corso mira a sviluppare competenze teoriche e pratiche per l'analisi della scena del crimine, la valutazione della personalità dei criminali, la gestione delle indagini e l'intervento psicologico in ambito forense.

  • Piano di studi

    Il piano di studi del Master prevede un approccio multidisciplinare, combinando lezioni frontali, seminari, esercitazioni pratiche e attività di laboratorio. I moduli didattici coprono un'ampia gamma di argomenti, tra cui la psicologia criminale, la psicopatologia forense, la vittimologia, le tecniche di intervista e di valutazione psicologica, l'analisi della scena del crimine, e le neuroscienze forensi. Sono previste anche attività di tirocinio presso strutture convenzionate, come tribunali, carceri, comunità terapeutiche e studi professionali, per consentire agli studenti di applicare le conoscenze acquisite in contesti reali.

  • Competenze acquisite

    Al termine del Master, gli studenti avranno acquisito competenze avanzate nella valutazione e nel trattamento di individui coinvolti in attività criminali, nella gestione delle indagini e nella consulenza in ambito legale. Saranno in grado di applicare i principi della psicologia forense per l'analisi del comportamento criminale, la valutazione del rischio di recidiva, la stesura di perizie psicologiche e la partecipazione a processi penali. Inoltre, avranno sviluppato capacità di comunicazione, problem-solving e lavoro di squadra, essenziali per operare in contesti multidisciplinari e collaborare con professionisti di diverse aree.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il settore della criminologia e della psicologia forense in diversi modi. Innanzitutto, l'analisi predittiva basata sull'I.A. sta diventando uno strumento importante per le forze dell'ordine, consentendo di identificare aree ad alto rischio di criminalità e di prevedere potenziali reati. Inoltre, l'I.A. viene utilizzata per analizzare grandi quantità di dati, come registrazioni di chiamate al 112, immagini di telecamere di sorveglianza e profili social, per individuare modelli e collegamenti utili alle indagini. L'I.A. sta anche rivoluzionando l'analisi della scena del crimine, con sistemi in grado di identificare oggetti e persone, e di ricostruire eventi in modo più accurato.

  • Per i futuri laureati in criminologia e psicologia forense, l'I.A. presenta sia opportunità che sfide. Da un lato, l'I.A. può migliorare l'efficacia delle indagini, ridurre i tempi di analisi e fornire nuove informazioni utili. Dall'altro lato, è fondamentale che i professionisti del settore acquisiscano competenze specifiche per comprendere e utilizzare le tecnologie di I.A., e per interpretare correttamente i risultati ottenuti. È essenziale sviluppare un approccio critico e consapevole, per evitare errori e pregiudizi derivanti dall'uso improprio dell'I.A., e per garantire la protezione dei diritti umani e della privacy.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i professionisti della criminologia e della psicologia forense dovranno acquisire nuove competenze. Sarà fondamentale avere una solida conoscenza dei principi dell'I.A. e del machine learning, e saper utilizzare strumenti di analisi dei dati. Inoltre, sarà importante sviluppare capacità di interpretazione critica dei risultati, di comunicazione efficace e di collaborazione multidisciplinare. La capacità di adattarsi ai cambiamenti tecnologici e di continuare ad apprendere sarà cruciale per rimanere competitivi in un settore in rapida evoluzione.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Analisi dei dati e data visualization
Acquisire familiarità con strumenti come Python, R e Tableau per analizzare grandi quantità di dati e visualizzare informazioni complesse. Imparare a interpretare i risultati e a comunicare efficacemente le scoperte.
Comprensione dell'i.a. e del machine learning
Seguire corsi online (es. Coursera, edX) o workshop per comprendere i concetti fondamentali dell'I.A. e del machine learning. Approfondire le applicazioni specifiche nel campo della criminologia e della psicologia forense.
Competenze di comunicazione e collaborazione multidisciplinare
Partecipare a progetti di gruppo e simulazioni che richiedono la collaborazione con professionisti di diverse aree (es. informatici, avvocati, medici legali). Sviluppare capacità di comunicazione efficace e di presentazione.

routine di successo

Lettura costante e aggiornamento professionale
Leggere regolarmente riviste scientifiche, blog e pubblicazioni specializzate nel campo della criminologia, della psicologia forense e dell'I.A.. Iscriversi a newsletter e partecipare a webinar per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze.
Pratica della mindfulness e gestione dello stress
Sviluppare tecniche di mindfulness e meditazione per gestire lo stress e l'ansia associati al lavoro in contesti forensi. Utilizzare app e risorse online per la pratica quotidiana.
Networking e partecipazione a eventi del settore
Partecipare a conferenze, workshop e seminari nel campo della criminologia e della psicologia forense. Utilizzare LinkedIn e altre piattaforme per connettersi con professionisti del settore e ampliare la propria rete.

esperienze utili

Tirocini e stage in contesti forensi
Svolgere tirocini presso tribunali, carceri, studi legali o centri di ricerca per acquisire esperienza pratica nel campo della psicologia forense. Cercare opportunità di stage che coinvolgano l'utilizzo di tecnologie di I.A..
Progetti di ricerca e pubblicazioni scientifiche
Partecipare a progetti di ricerca che utilizzano l'I.A. per l'analisi dei dati e la previsione del comportamento criminale. Pubblicare articoli scientifici su riviste specializzate per aumentare la propria visibilità.
Certificazioni e corsi di specializzazione
Ottenere certificazioni in aree specifiche, come l'analisi dei dati, la sicurezza informatica o la psicologia investigativa. Frequentare corsi di specializzazione sull'utilizzo dell'I.A. in ambito forense.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

LINK CAMPUS University

A scuola oggi

LINK CAMPUS University

ABA - Applied Behavior Analysis

Libera Università degli Studi "Maria SS.Assunta" - LUMSA

ABA - Applied Behavior Analysis

Libera Università degli Studi "Maria SS.Assunta" - LUMSA

Università degli Studi di MACERATA

ACQUISIZIONE E DIDATTICA DELL'ITALIANO L2/LS

Università degli Studi di MACERATA

ALTA FORMAZIONE PER L'INTEGRAZIONE TRA CURE E RICERCA NELLA SCLEROSI MULTIPLA

Università degli Studi di NAPOLI "Federico II"

Università degli Studi di SALERNO

ANALISI APPLICATA DEL COMPORTAMENTO (ABA) ED AUTISMO

Università degli Studi di SALERNO

Università degli Studi di SALERNO

ANALISI APPLICATA DEL COMPORTAMENTO (ABA) ED AUTISMO

Università degli Studi di SALERNO

Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - NAPOLI

ANALISI COMPORTAMENTALE APPLICATA (ABA) E INTERVENTO INTENSIVO E PRECOCE PER L'AUTISMO

Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - NAPOLI

Università degli Studi di TORINO

ANALISI DEL COMPORTAMENTO (A.B.A.): TEORIA E PRATICA NEL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi di TORINO

Università degli Studi di TORINO

ANALISI DEL COMPORTAMENTO (A.B.A.): TEORIA E PRATICA NEL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi di TORINO

Sfoglia le carriere

Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?