Corso Intensivo di Preparazione per la Carriera Diplomatica

Luiss Libera Università internazionale degli studi sociali Guido Carli

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il corso intensivo di preparazione per la carriera diplomatica presso la Luiss Guido Carli mira a fornire una preparazione completa e mirata per il superamento delle prove di selezione del concorso diplomatico. L'obiettivo è quello di fornire ai partecipanti le conoscenze e le competenze necessarie per affrontare con successo le diverse fasi del concorso, coprendo tutte le aree tematiche richieste e offrendo un'esperienza pratica attraverso seminari tenuti da professionisti di consolidata esperienza internazionale.

  • Piano di studi

    Il programma didattico intensivo copre le seguenti aree tematiche: storia delle relazioni internazionali, diritto internazionale pubblico e dell'Unione Europea, politica economica-finanziaria e multilaterale, lingua inglese e una seconda lingua a scelta tra francese, spagnolo e tedesco. Il corso prevede lezioni frontali, esercitazioni pratiche, simulazioni di prove concorsuali e seminari di attualità internazionale. Le metodologie didattiche sono orientate all'apprendimento attivo e alla partecipazione, con un forte focus sull'analisi critica e la capacità di sintesi.

  • Competenze acquisite

    Al termine del corso, i partecipanti avranno acquisito una solida conoscenza delle materie oggetto del concorso, una maggiore capacità di analisi e di sintesi, una fluente padronanza della lingua inglese e di una seconda lingua straniera, e una preparazione specifica per affrontare le prove scritte e orali del concorso. Saranno inoltre in grado di comprendere e interpretare le dinamiche delle relazioni internazionali, di valutare le politiche economiche e finanziarie, e di comunicare efficacemente in contesti internazionali. Avranno sviluppato competenze di negoziazione e diplomazia.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il settore delle relazioni internazionali in diversi modi. L'automazione dei processi, l'analisi dei dati e la traduzione automatica stanno diventando strumenti essenziali per i diplomatici e gli esperti di politica estera. L'I.A. può essere utilizzata per analizzare grandi quantità di dati, identificare tendenze e prevedere eventi geopolitici, migliorando l'efficacia della diplomazia e della negoziazione. Inoltre, l'I.A. sta facilitando la comunicazione e la collaborazione tra paesi, grazie a strumenti di traduzione automatica sempre più sofisticati.

  • Per i futuri diplomatici, l'I.A. offre nuove opportunità, come la possibilità di accedere a informazioni più complete e di prendere decisioni più informate. Tuttavia, ci sono anche delle sfide. La crescente dipendenza dall'I.A. potrebbe portare a una perdita di competenze umane fondamentali, come la capacità di giudizio critico e l'empatia. Inoltre, la disinformazione e le fake news generate dall'I.A. rappresentano una minaccia per la stabilità internazionale. I laureati dovranno quindi essere in grado di valutare criticamente le informazioni fornite dall'I.A. e di utilizzare la tecnologia in modo etico e responsabile.

  • Per avere successo nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i futuri diplomatici dovranno sviluppare competenze specifiche, come la capacità di analizzare grandi quantità di dati, la conoscenza delle tecnologie di I.A. e la capacità di comunicare efficacemente in contesti digitali. Sarà inoltre fondamentale sviluppare competenze trasversali, come il pensiero critico, la creatività e la capacità di risolvere problemi complessi. La formazione continua e l'aggiornamento costante saranno essenziali per rimanere competitivi in un settore in rapida evoluzione.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Analisi dei dati e data visualization
Acquisire competenze nell'utilizzo di strumenti di analisi dati (es. Python, R) e di visualizzazione (es. Tableau, Power BI) per interpretare le tendenze geopolitiche e le dinamiche economiche.
Comprensione dell'intelligenza artificiale e del machine learning
Studiare i fondamenti dell'I.A. e del machine learning per comprendere come queste tecnologie influenzano le relazioni internazionali e la diplomazia. Approfondire le implicazioni etiche e politiche dell'I.A..
Competenze di comunicazione digitale e cybersecurity
Sviluppare competenze nella comunicazione online, nella gestione dei social media e nella cybersecurity. Imparare a proteggere le informazioni sensibili e a contrastare la disinformazione.

routine di successo

Lettura costante e aggiornamento continuo
Seguire regolarmente le principali testate giornalistiche internazionali, i think tank e le pubblicazioni accademiche per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e sviluppi nelle relazioni internazionali.
Pratica della scrittura e della comunicazione efficace
Esercitarsi regolarmente nella scrittura di documenti diplomatici, discorsi e comunicati stampa. Partecipare a simulazioni e dibattiti per migliorare le capacità di comunicazione orale.
Networking e partecipazione a eventi internazionali
Partecipare a conferenze, seminari e workshop per entrare in contatto con professionisti del settore e ampliare la propria rete di contatti. Utilizzare piattaforme come LinkedIn per il networking professionale.

esperienze utili

Stage presso organizzazioni internazionali
Svolgere stage presso organizzazioni internazionali (ONU, UE, NATO) per acquisire esperienza pratica e comprendere le dinamiche interne di queste istituzioni.
Volontariato in progetti di sviluppo internazionale
Partecipare a progetti di volontariato in paesi in via di sviluppo per acquisire una prospettiva globale e comprendere le sfide affrontate dalle diverse comunità.
Partecipazione a simulazioni diplomatiche (model united nations)
Partecipare a simulazioni diplomatiche (Model United Nations) per sviluppare le capacità di negoziazione, di public speaking e di problem-solving.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze politiche e sociali

Università Politecnica delle MARCHE

"ESPERTO NELL'ELABORAZIONE DI DIETE"

Università Politecnica delle MARCHE

Università degli Studi di PADOVA

"SCENEGGIATURA "CARLO MAZZACURATI"

Università degli Studi di PADOVA

ACCESSI VASCOLARI A MEDIO E LUNGO TERMINE E NURSING

Università degli Studi "Magna Graecia" di CATANZARO

Università Cattolica del Sacro Cuore

ACCESSI VENOSI A MEDIO E LUNGO TERMINE

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

ADMINISTRACION DE JUSTICIA (SECONDA EDIZIONE)

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

Università degli Studi di SIENA

ADVANCED ENDODONTICS (MASTER EXECUTIVE)

Università degli Studi di SIENA

Università Cattolica del Sacro Cuore

ADVANCED GLOBAL STUDIES (MAGS)

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università degli Studi di GENOVA

AGG. LEGISL. E GIURISPR. PREPAR. CONC. IN MAGISTRATURA

Università degli Studi di GENOVA

Università degli Studi di VERONA

AGOPUNTURA TRADIZIONALE CINESE - CORSO AVANZATO

Università degli Studi di VERONA

Università degli Studi di VERONA

AGOPUNTURA TRADIZIONALE CINESE - CORSO INTERMEDIO

Università degli Studi di VERONA

Sfoglia le carriere

  • Consulente del Credito
  • Chief Sustainability Officer
  • Lead Generation Specialist
  • Site Manager
  • Portfolio Manager
  • Responsabile Ufficio Stampa
  • Media Planner
  • PR Manager
  • Change Management Consultant
  • Industrial Relation Specialist
  • Brand Ambassador
  • Copywriter
  • Responsabile Agenzia
  • Country Manager
  • Chief Technology Officer
  • Responsabile Ufficio Gare
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?