Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale Expert Teacher
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Corso di Perfezionamento e aggiornamento professionale "Expert Teacher", offerto dall'Università Telematica degli Studi IUL in collaborazione con il Centro Studi Erickson, mira a fornire ai partecipanti una solida base di conoscenze e competenze, con un focus particolare sull'innovazione didattica e sulla gestione efficace della classe. L'obiettivo è formare docenti esperti, capaci di affrontare le sfide del mondo scolastico contemporaneo, integrando le nuove tecnologie e promuovendo un ambiente di apprendimento stimolante e inclusivo.
Piano di studi
Il corso prevede un piano di studi strutturato per fornire una panoramica completa delle metodologie didattiche innovative, delle strategie per la gestione della classe e delle competenze relazionali necessarie per il ruolo docente. Il curriculum include moduli dedicati all'integrazione delle tecnologie digitali nell'insegnamento, alla valutazione formativa e alla progettazione di percorsi didattici personalizzati. Le metodologie didattiche adottate sono orientate all'apprendimento attivo e collaborativo, con un forte accento sull'utilizzo di strumenti digitali e piattaforme online.
Competenze acquisite
Al termine del corso, i partecipanti avranno acquisito competenze avanzate in diversi ambiti. Saranno in grado di progettare e implementare percorsi didattici innovativi, di utilizzare efficacemente le tecnologie digitali per l'insegnamento, di gestire la classe in modo efficace e di promuovere un ambiente di apprendimento inclusivo. Avranno inoltre sviluppato competenze nella valutazione formativa e nella comunicazione efficace con studenti, genitori e colleghi. Saranno, infine, in grado di affrontare le sfide della professione docente in un contesto in continua evoluzione.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore dell'istruzione in diversi modi. Gli strumenti di I.A. possono automatizzare compiti amministrativi, come la correzione di compiti e la gestione delle presenze, liberando i docenti per concentrarsi sull'interazione con gli studenti. Le piattaforme di apprendimento basate sull'I.A. possono personalizzare l'esperienza di apprendimento, adattandosi alle esigenze individuali degli studenti e fornendo feedback immediati. L'I.A. sta anche aprendo nuove opportunità per la creazione di contenuti didattici interattivi e coinvolgenti.
I laureati del corso "Expert Teacher" avranno l'opportunità di sfruttare le nuove tecnologie basate sull'I.A. per migliorare l'efficacia dell'insegnamento. Saranno in grado di utilizzare strumenti di I.A. per analizzare i dati degli studenti, identificare le aree di miglioramento e personalizzare i percorsi di apprendimento. Le sfide includono la necessità di garantire un uso etico e responsabile dell'I.A. nell'istruzione, proteggendo la privacy degli studenti e prevenendo la discriminazione. È fondamentale sviluppare competenze nella valutazione critica degli strumenti di I.A. e nella loro integrazione efficace nel processo di insegnamento-apprendimento.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i docenti dovranno acquisire nuove competenze, tra cui la capacità di utilizzare e valutare criticamente gli strumenti di I.A., la competenza nell'analisi dei dati sull'apprendimento e la capacità di progettare esperienze di apprendimento personalizzate. Sarà inoltre essenziale sviluppare competenze trasversali, come la creatività, il pensiero critico e la capacità di collaborare con altri professionisti. La formazione continua e l'aggiornamento professionale saranno fondamentali per rimanere al passo con i rapidi cambiamenti tecnologici.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Alfabetizzazione digitale avanzata
Acquisire familiarità con gli strumenti di I.A. per l'istruzione, tra cui piattaforme di apprendimento adattivo, strumenti di valutazione automatizzata e software per la creazione di contenuti didattici. Imparare a valutare criticamente l'efficacia di questi strumenti e a integrarli in modo efficace nel processo di insegnamento-apprendimento.Analisi dei dati sull'apprendimento
Sviluppare la capacità di raccogliere, analizzare e interpretare i dati sull'apprendimento degli studenti. Imparare a utilizzare gli strumenti di analisi dei dati per identificare le aree di miglioramento, personalizzare i percorsi di apprendimento e valutare l'efficacia delle strategie didattiche.Design didattico basato sull'i.a.
Acquisire competenze nella progettazione di esperienze di apprendimento che integrano l'I.A.. Imparare a utilizzare gli strumenti di I.A. per creare contenuti didattici interattivi e coinvolgenti, personalizzare i percorsi di apprendimento e fornire feedback immediati agli studenti.routine di successo
Formazione continua e aggiornamento professionale
Partecipare regolarmente a corsi di formazione, workshop e conferenze per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e sviluppi nel campo dell'I.A. e dell'istruzione. Iscriversi a newsletter e seguire i blog di esperti del settore.Sperimentazione e innovazione
Sperimentare attivamente l'uso di nuovi strumenti e metodologie didattiche basate sull'I.A.. Partecipare a progetti di ricerca e sviluppo nel campo dell'istruzione e dell'I.A.. Condividere le proprie esperienze e conoscenze con altri docenti.Networking e collaborazione
Entrare in contatto con altri docenti, ricercatori e professionisti del settore dell'istruzione e dell'I.A.. Partecipare a comunità online e forum di discussione. Collaborare a progetti di ricerca e sviluppo.esperienze utili
Progetti di ricerca sull'i.a. nell'istruzione
Partecipare a progetti di ricerca che esplorano l'uso dell'I.A. nell'istruzione. Questo può includere la progettazione e l'implementazione di strumenti di I.A., la valutazione dell'efficacia di questi strumenti e l'analisi dei dati sull'apprendimento.Workshop e corsi di formazione avanzati
Frequentare workshop e corsi di formazione avanzati sull'I.A., l'analisi dei dati e il design didattico. Questi corsi dovrebbero concentrarsi sull'applicazione pratica di queste competenze nel contesto dell'istruzione.Collaborazioni con aziende tecnologiche
Collaborare con aziende tecnologiche che sviluppano strumenti di I.A. per l'istruzione. Questo può includere la partecipazione a progetti pilota, la fornitura di feedback sui prodotti e la partecipazione a eventi del settore.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze politiche e sociali
Sfoglia le carriere
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
