Conservazione dei beni architettonici / Preservation of the architectural heritage
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Dottorato di Ricerca in Conservazione dei Beni Architettonici del Politecnico di Milano mira a formare studiosi di elevata qualità, capaci di contribuire significativamente alla tutela, conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio culturale e dei paesaggi. Il programma formativo si concentra su temi cruciali come la conoscenza, la storia, la conservazione, la progettazione, l'intervento, la valutazione e la valorizzazione del patrimonio culturale. Particolare attenzione è dedicata alle sfide contemporanee, tra cui il cambiamento climatico e i suoi effetti sul costruito, la pressione del turismo, la digitalizzazione e le ICT. Il corso si avvale di competenze multidisciplinari, coinvolgendo esperti di enti di ricerca di alta qualificazione (ISPC-CNR e ISCR) e docenti di prestigiose università italiane. L'internazionalizzazione è favorita dalla presenza di studenti stranieri e dalla collaborazione con colleghi internazionali.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un percorso formativo strutturato che include corsi avanzati, seminari, workshop e attività di ricerca. Gli studenti sono incoraggiati a sviluppare una solida base teorica e metodologica, integrando approcci multidisciplinari. Le metodologie didattiche comprendono lezioni frontali, esercitazioni pratiche, visite a siti di interesse culturale, e attività di ricerca sul campo. È previsto un forte orientamento alla ricerca, con la preparazione di una tesi di dottorato originale e di rilevanza scientifica.
Competenze acquisite
Al termine del dottorato, i candidati avranno acquisito competenze avanzate nella ricerca scientifica, nella gestione di progetti di conservazione, e nella valorizzazione del patrimonio culturale. Saranno in grado di analizzare criticamente le problematiche legate alla conservazione, di proporre soluzioni innovative e di comunicare efficacemente i risultati della propria ricerca. Le competenze acquisite includono la conoscenza approfondita delle tecniche di conservazione, la capacità di utilizzare strumenti digitali per la documentazione e la gestione del patrimonio, e la comprensione delle politiche culturali a livello nazionale e internazionale.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta rivoluzionando il settore della conservazione dei beni architettonici, offrendo nuovi strumenti per la documentazione, l'analisi e la gestione del patrimonio culturale. Tecnologie come la modellazione 3D basata su I.A., la scansione laser e la fotogrammetria consentono di creare modelli digitali dettagliati dei manufatti, facilitando la diagnosi dei danni e la pianificazione degli interventi di restauro. L'I.A. viene impiegata anche nell'analisi dei dati storici e nella previsione dell'impatto del cambiamento climatico sui beni culturali.
I laureati in conservazione dei beni architettonici si troveranno di fronte a nuove opportunità, come la gestione di progetti di digitalizzazione del patrimonio, l'utilizzo di I.A. per l'analisi dei dati e la creazione di esperienze immersive per i visitatori. Le sfide includono la necessità di bilanciare l'uso della tecnologia con la conservazione dei valori culturali e la protezione dei dati sensibili. La collaborazione tra esperti di conservazione e specialisti in I.A. sarà fondamentale per affrontare queste sfide.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i professionisti dovranno acquisire competenze in modellazione 3D, analisi dei dati, e nell'utilizzo di software di I.A. per la conservazione. Sarà inoltre essenziale sviluppare capacità di pensiero critico, problem-solving e comunicazione per interpretare i risultati dell'I.A. e comunicare efficacemente con i diversi stakeholder. La conoscenza delle normative sulla protezione dei dati e sulla proprietà intellettuale sarà altrettanto importante.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Modellazione 3d avanzata e reverse engineering
Acquisire competenze nell'uso di software come Autodesk Revit, Rhino e Blender, e familiarizzarsi con tecniche di reverse engineering per la ricostruzione digitale di manufatti complessi. Approfondire la conoscenza delle tecniche di scansione laser e fotogrammetria.Analisi dei dati e data visualization
Imparare ad utilizzare strumenti di analisi dei dati come Python con librerie come Pandas e NumPy, e piattaforme di data visualization come Tableau o Power BI. Acquisire competenze nell'analisi di dati storici, climatici e di monitoraggio dei beni culturali.Competenze di i.a. applicata alla conservazione
Studiare i principi dell'I.A. e del machine learning, con particolare attenzione alle applicazioni nel campo della conservazione dei beni culturali. Approfondire l'uso di strumenti di I.A. per l'analisi delle immagini, la diagnosi dei danni e la previsione del degrado dei materiali.routine di successo
Aggiornamento continuo
Seguire regolarmente corsi di formazione, webinar e workshop sulle nuove tecnologie e metodologie nel campo della conservazione e dell'I.A.. Iscriversi a newsletter specializzate e partecipare a conferenze internazionali.Sperimentazione e prototipazione
Dedica tempo alla sperimentazione di nuove tecnologie e strumenti. Realizza prototipi e progetti pilota per applicare le tue competenze in I.A. e modellazione 3D a casi studio reali.Networking e collaborazione
Partecipare attivamente a comunità online e forum di discussione sul tema della conservazione e dell'I.A.. Collaborare con professionisti di diversi settori, come ingegneri, informatici e storici dell'arte, per sviluppare progetti multidisciplinari.esperienze utili
Progetti di ricerca e sviluppo
Partecipare a progetti di ricerca e sviluppo che coinvolgano l'utilizzo di I.A. e tecnologie digitali per la conservazione dei beni culturali. Collaborare con università, centri di ricerca e aziende del settore.Stage e tirocini
Svolgere stage e tirocini presso istituzioni culturali, soprintendenze, musei e aziende specializzate in tecnologie per la conservazione. Acquisire esperienza pratica nell'applicazione di I.A. e modellazione 3D.Partecipazione a hackathon e competizioni
Partecipare a hackathon e competizioni che riguardano l'utilizzo dell'I.A. per la conservazione dei beni culturali. Questo ti permetterà di mettere alla prova le tue competenze, di fare networking e di acquisire nuove idee.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
