Comunicazione pubblica, sociale e politica (NAPOLI)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea Magistrale in Comunicazione Pubblica, Sociale e Politica presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II" mira a formare professionisti con una solida preparazione nelle discipline sociologiche e comunicative. L'obiettivo è sviluppare una profonda capacità di analisi e interpretazione dei fenomeni comunicativi, con particolare attenzione all'impatto sulla cultura delle istituzioni, al ruolo dei media e alla partecipazione dei cittadini nella definizione delle politiche pubbliche.
Piano di studi
Il piano di studi prevede l'approfondimento delle discipline sociologiche, della comunicazione e delle scienze sociali. Sono previste attività formative per l'apprendimento di capacità operative, con tirocini formativi presso enti, istituti di ricerca, aziende e amministrazioni pubbliche, oltre a soggiorni di studio all'estero. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, seminari, laboratori e attività di ricerca.
Competenze acquisite
I laureati acquisiscono competenze avanzate nell'analisi dei processi comunicativi, nella gestione della comunicazione pubblica e di impresa, e nella ricerca sociale. Sviluppano la capacità di elaborare progetti e ricerche originali, di utilizzare strumenti tecnici specifici e di operare in contesti professionali complessi, con particolare attenzione all'impatto della comunicazione sulla società e sulle istituzioni.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore della comunicazione, automatizzando compiti ripetitivi come la creazione di contenuti base e l'analisi dei dati. Strumenti basati sull'I.A. sono sempre più utilizzati per la gestione dei social media, la personalizzazione dei messaggi e l'analisi del sentiment del pubblico. L'I.A. consente una maggiore efficienza nella pianificazione delle campagne, nell'ottimizzazione dei contenuti e nella misurazione dei risultati, offrendo nuove opportunità per raggiungere target specifici con messaggi mirati.
Per i futuri laureati, l'I.A. presenta sia opportunità che sfide. L'automazione di alcune attività potrebbe ridurre la domanda di competenze tradizionali, ma allo stesso tempo crea nuove esigenze di figure professionali capaci di gestire e interpretare i dati generati dall'I.A., di sviluppare strategie di comunicazione basate sull'analisi predittiva e di interagire con sistemi di I.A. per ottimizzare le campagne. Sarà fondamentale sviluppare competenze di analisi dei dati, storytelling basato sui dati e comprensione delle implicazioni etiche dell'I.A. nella comunicazione.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno acquisire competenze avanzate nell'analisi dei dati, nella visualizzazione delle informazioni e nella gestione di piattaforme di I.A. per la comunicazione. Sarà inoltre essenziale sviluppare una solida comprensione delle implicazioni etiche dell'I.A. e della privacy, oltre a capacità di problem-solving e di pensiero critico per affrontare le sfide poste dall'automazione e dalla trasformazione digitale. La capacità di collaborare con sistemi di I.A. e di interpretare i risultati delle analisi sarà cruciale.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati e data storytelling
Imparare a raccogliere, analizzare e interpretare i dati per creare storie coinvolgenti e persuasive. Approfondire l'uso di strumenti di visualizzazione dati come Tableau o Power BI.Comprensione dell'i.a. e del machine learning
Acquisire una conoscenza di base dei concetti di I.A. e machine learning, comprendendo come funzionano gli algoritmi e come possono essere applicati alla comunicazione. Seguire corsi online su piattaforme come Coursera o edX.Competenze di comunicazione digitale avanzate
Sviluppare competenze nella gestione di piattaforme di I.A. per la comunicazione, nella creazione di contenuti ottimizzati per i motori di ricerca e nella gestione della reputazione online. Approfondire l'uso di strumenti come Hootsuite e SEMrush.routine di successo
Lettura costante e aggiornamento
Leggere regolarmente pubblicazioni specializzate, blog e articoli scientifici sul tema della comunicazione, dell'I.A. e delle nuove tecnologie. Iscriversi a newsletter e seguire esperti del settore sui social media.Sperimentazione e testing
Sperimentare nuove piattaforme e strumenti di I.A. per la comunicazione, testando diverse strategie e approcci. Analizzare i risultati e adattare le strategie in base ai dati.Networking e collaborazione
Partecipare a eventi, conferenze e workshop sul tema della comunicazione e dell'I.A.. Collaborare con altri professionisti e condividere conoscenze ed esperienze.esperienze utili
Stage e tirocini in aziende innovative
Effettuare stage e tirocini presso aziende che utilizzano l'I.A. nella comunicazione, per acquisire esperienza pratica e comprendere le dinamiche del settore. Cercare opportunità presso agenzie di comunicazione digitale, aziende tecnologiche e organizzazioni non profit.Progetti di ricerca e sviluppo
Partecipare a progetti di ricerca e sviluppo sull'I.A. applicata alla comunicazione, collaborando con università, centri di ricerca e aziende. Sviluppare competenze nella gestione di progetti complessi e nella risoluzione di problemi.Formazione continua e certificazioni
Seguire corsi di formazione e ottenere certificazioni riconosciute nel settore della comunicazione digitale e dell'I.A.. Aggiornare costantemente le proprie competenze per rimanere al passo con le ultime tendenze.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze politiche e sociali
Sfoglia le carriere
Brand Ambassador
Brand Manager
Head of Operations
Sourcing Specialist
HR Generalist
Psicologo del Lavoro
Delivery Lead
Program Manager
Fundraiser
Consulente del Credito
Direttore di Produzione
Analista Finanziario
Specialista Finanza Agevolata
Addetto Buste Paga
Direttore di Rete
Consulente Assicurativo
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
