Comunicazione pubblica e d'impresa (ROMA)

Università degli Studi di ROMA "La Sapienza"

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il corso di Laurea in Comunicazione Pubblica e d'Impresa presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" mira a formare professionisti capaci di operare nel campo della comunicazione in diversi contesti, dalle aziende private alle istituzioni pubbliche e alle organizzazioni non profit. L'obiettivo è fornire una solida base di conoscenze teoriche e pratiche, con un focus sui processi culturali, la comunicazione strategica e il marketing.

  • Piano di studi

    Il piano di studi include corsi di teoria della comunicazione, sociologia dei processi culturali, marketing, pubblicità, relazioni pubbliche, linguaggi dei media e comunicazione digitale. Le metodologie didattiche comprendono lezioni frontali, seminari, workshop e project work, con unattenzione particolare all'analisi di casi studio e all'applicazione pratica delle competenze acquisite.

  • Competenze acquisite

    I laureati acquisiranno competenze nell'analisi dei processi comunicativi, nella pianificazione e gestione di campagne di comunicazione, nell'utilizzo delle tecniche di informazione e nella comunicazione digitale. Saranno in grado di operare in contesti internazionali grazie alla conoscenza di due lingue straniere e di comprendere il funzionamento delle organizzazioni pubbliche e private. Verranno fornite anche competenze metodologiche per elaborare e utilizzare strumenti di analisi e valutazione dell'efficacia della comunicazione.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore della comunicazione. L'automazione dei processi, l'analisi predittiva dei dati e la personalizzazione dei contenuti sono solo alcune delle applicazioni che stanno rivoluzionando il modo in cui le aziende e le istituzioni comunicano con il loro pubblico. Strumenti basati sull'I.A. come i chatbot, i sistemi di content generation e le piattaforme di social media management stanno diventando sempre più centrali.

  • Per i futuri laureati, questo significa sia opportunità che sfide. L'I.A. crea nuove possibilità per l'analisi dei dati, la creazione di contenuti mirati e l'ottimizzazione delle campagne di comunicazione. Tuttavia, è fondamentale sviluppare competenze specifiche per gestire e interpretare i risultati generati dall'I.A., oltre a saper collaborare efficacemente con i sistemi intelligenti. La capacità di pensiero critico, la creatività e l'empatia rimangono competenze umane imprescindibili.

  • Le competenze aggiuntive includono la capacità di utilizzare strumenti di analisi dei dati, la conoscenza dei linguaggi di programmazione per l'I.A. (come Python), e la comprensione dei principi di machine learning. È inoltre essenziale sviluppare una forte consapevolezza etica per garantire un uso responsabile dell'I.A. nella comunicazione, evitando la diffusione di disinformazione e tutelando la privacy.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Analisi dei dati e data storytelling
Acquisire competenze nell'analisi dei dati per interpretare i risultati delle campagne di comunicazione e nel data storytelling per comunicare efficacemente i risultati. Imparare ad utilizzare strumenti come Tableau o Power BI.
Competenze di content creation con l'i.a.
Sperimentare e padroneggiare strumenti di content generation basati sull'I.A. (es. GPT-4, Jasper.ai) per creare contenuti efficaci e personalizzati. Comprendere i limiti e le potenzialità di questi strumenti.
Competenze di digital marketing e seo avanzate
Approfondire le conoscenze di digital marketing, con un focus su seo, sem e social media advertising. Imparare a utilizzare strumenti di analisi e ottimizzazione come Google Analytics e SEMrush.

routine di successo

Lettura e aggiornamento costante
Seguire regolarmente blog, riviste specializzate e pubblicazioni scientifiche sul tema dell'I.A., del marketing digitale e della comunicazione. Iscriversi a newsletter e partecipare a webinar.
Sperimentazione e testing
Sperimentare attivamente nuovi strumenti e tecniche di comunicazione basate sull'I.A. e condurre test per valutare l'efficacia delle diverse strategie.
Networking e partecipazione a eventi
Partecipare a conferenze, workshop e eventi del settore per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e creare una rete di contatti professionali. Utilizzare piattaforme come LinkedIn per connettersi con professionisti del settore.

esperienze utili

Stage e progetti in aziende innovative
Svolgere stage e partecipare a progetti in aziende che utilizzano l'I.A. nella comunicazione, nel marketing o nelle relazioni pubbliche. Cercare opportunità in startup o aziende con un forte focus sull'innovazione.
Corsi e certificazioni specialistiche
Frequentare corsi e ottenere certificazioni specialistiche in aree come data analytics, digital marketing, content creation e I.A.. Considerare certificazioni come quelle offerte da Google, HubSpot o Meta.
Sviluppo di un portfolio personale
Creare un portfolio personale che dimostri le proprie competenze e i propri progetti. Questo può includere esempi di campagne di comunicazione, analisi di dati, contenuti creativi e progetti di digital marketing.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

LINK CAMPUS University

A scuola oggi

LINK CAMPUS University

ABA - Applied Behavior Analysis

Libera Università degli Studi "Maria SS.Assunta" - LUMSA

ABA - Applied Behavior Analysis

Libera Università degli Studi "Maria SS.Assunta" - LUMSA

Università degli Studi di MACERATA

ACQUISIZIONE E DIDATTICA DELL'ITALIANO L2/LS

Università degli Studi di MACERATA

ALTA FORMAZIONE PER L'INTEGRAZIONE TRA CURE E RICERCA NELLA SCLEROSI MULTIPLA

Università degli Studi di NAPOLI "Federico II"

Università degli Studi di SALERNO

ANALISI APPLICATA DEL COMPORTAMENTO (ABA) ED AUTISMO

Università degli Studi di SALERNO

Università degli Studi di SALERNO

ANALISI APPLICATA DEL COMPORTAMENTO (ABA) ED AUTISMO

Università degli Studi di SALERNO

Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - NAPOLI

ANALISI COMPORTAMENTALE APPLICATA (ABA) E INTERVENTO INTENSIVO E PRECOCE PER L'AUTISMO

Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - NAPOLI

Università degli Studi di TORINO

ANALISI DEL COMPORTAMENTO (A.B.A.): TEORIA E PRATICA NEL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi di TORINO

Università degli Studi di TORINO

ANALISI DEL COMPORTAMENTO (A.B.A.): TEORIA E PRATICA NEL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi di TORINO

Sfoglia le carriere

  • Games Supervisor
  • Specialista SEO
  • Direttore Operativo
  • Consulente Pubblicitario
  • Addetto Buste Paga
  • Digital Marketing Specialist
  • Responsabile Ufficio Stampa
  • HR Specialist
  • Digital Marketing Strategist
  • Social Media Manager
  • Addetto Gestione del Personale
  • Brand Manager
  • Business Developer
  • Responsabile Staff
  • Club Manager
  • Responsabile Comunicazione
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?