Comunicazione interlinguistica applicata (TRIESTE)

Università degli Studi di TRIESTE

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il corso di Laurea Magistrale in Comunicazione Interlinguistica Applicata dell'Università degli Studi di Trieste si propone di formare professionisti in grado di operare nel campo della mediazione linguistica e culturale, con particolare attenzione alle esigenze del mondo del lavoro internazionale. Gli obiettivi formativi includono l'approfondimento della conoscenza di tre lingue straniere, lo sviluppo di competenze avanzate nella traduzione e nell'interpretazione, e l'acquisizione di una solida preparazione nelle discipline correlate alla comunicazione interculturale. Il corso, inoltre, mira a fornire agli studenti gli strumenti necessari per affrontare le sfide poste dalla globalizzazione e dalla crescente interdipendenza tra culture.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede lo studio approfondito di tre lingue straniere, con focus su aspetti linguistici, culturali e traduttivi. Sono previste attività didattiche teoriche e pratiche, tra cui corsi di traduzione specializzata, interpretazione dialogica, e laboratori di scrittura e comunicazione. Il corso include anche tirocini formativi presso aziende, enti e istituzioni, sia in Italia che all'estero, per consentire agli studenti di applicare le competenze acquisite in contesti reali. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, seminari, esercitazioni pratiche, e l'utilizzo di strumenti informatici e tecnologici per la traduzione e la comunicazione.

  • Competenze acquisite

    Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito competenze avanzate nella traduzione e nell'interpretazione, nella mediazione linguistica e culturale, e nella comunicazione interculturale. Saranno in grado di tradurre testi di diversa natura e complessità, di interpretare in contesti dialogici e consecutivi, e di gestire progetti di comunicazione multilingue. Avranno, inoltre, sviluppato una solida conoscenza delle dinamiche interculturali e delle strategie di comunicazione efficaci in contesti internazionali. Le competenze acquisite renderanno i laureati capaci di operare in diversi settori, tra cui quello aziendale, istituzionale, e del terziario culturale.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore della traduzione e dell'interpretazione. I sistemi di traduzione automatica neurale (NMT) come Google Translate, DeepL e altri, hanno migliorato significativamente la qualità e la velocità della traduzione, automatizzando una parte crescente del lavoro. L'I.A. sta anche influenzando l'interpretazione, con lo sviluppo di strumenti di interpretazione simultanea assistita e di sistemi di riconoscimento vocale avanzati. L'automazione dei processi di traduzione e interpretazione sta portando a una maggiore efficienza e a una riduzione dei costi, ma anche a una ridefinizione dei ruoli professionali.

  • Per i futuri laureati, l'I.A. presenta sia opportunità che sfide. Da un lato, l'I.A. crea nuove opportunità di lavoro, come la revisione e la post-editing di traduzioni automatiche, la specializzazione in settori specifici (legale, medico, tecnico), e la gestione di progetti di traduzione complessi che coinvolgono l'uso di strumenti di I.A.. Dall'altro lato, l'automazione potrebbe ridurre la domanda di traduttori e interpreti meno specializzati. I professionisti dovranno adattarsi, sviluppando competenze avanzate nell'uso degli strumenti di I.A., nella gestione della qualità, e nella specializzazione in settori specifici.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno acquisire competenze aggiuntive, come la conoscenza approfondita degli strumenti di traduzione assistita (CAT tools), la capacità di valutare e migliorare la qualità delle traduzioni automatiche, e la specializzazione in settori specifici. Sarà fondamentale sviluppare competenze trasversali, come la capacità di problem-solving, il pensiero critico, e la comunicazione efficace. La capacità di adattarsi ai cambiamenti tecnologici e di apprendere continuamente nuove competenze sarà essenziale per il successo professionale.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Padroneggiare gli strumenti di traduzione assistita (cat tools) e di post-editing
Imparare a utilizzare strumenti CAT come Trados Studio, memoQ, o altri, per migliorare l'efficienza e la qualità della traduzione. Acquisire competenze nel post-editing, ovvero la revisione e la correzione di traduzioni automatiche.
Specializzazione settoriale e conoscenza del dominio
Scegliere un'area di specializzazione (legale, medico, tecnico, ecc.) e acquisire una profonda conoscenza del settore. Questo permette di offrire un valore aggiunto, difficilmente replicabile dall'I.A..
Competenze di project management e gestione della qualità
Acquisire competenze nella gestione di progetti di traduzione complessi, inclusa la pianificazione, l'organizzazione, e il controllo della qualità. Imparare a utilizzare strumenti di gestione dei progetti e a valutare la qualità delle traduzioni.

routine di successo

Formazione continua e aggiornamento costante
Seguire corsi di formazione, partecipare a webinar, e leggere pubblicazioni specializzate per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e tecnologie nel settore della traduzione e dell'I.A..
Networking e collaborazione con altri professionisti
Partecipare a eventi del settore, entrare a far parte di associazioni professionali, e collaborare con altri traduttori e interpreti per condividere conoscenze e opportunità.
Sperimentazione e adozione di nuove tecnologie
Sperimentare e adottare nuove tecnologie e strumenti di I.A. per migliorare l'efficienza e la qualità del lavoro. Essere aperti al cambiamento e pronti ad adattarsi alle nuove sfide.

esperienze utili

Tirocini e stage in aziende e organizzazioni internazionali
Svolgere tirocini e stage presso aziende, enti e organizzazioni internazionali per acquisire esperienza pratica e costruire una rete di contatti nel settore.
Progetti di traduzione e interpretazione reali
Partecipare a progetti di traduzione e interpretazione reali, anche come freelance, per acquisire esperienza pratica e sviluppare un portfolio professionale.
Esperienza all'estero e immersione culturale
Vivere e lavorare all'estero per migliorare le competenze linguistiche e interculturali. Immergersi nella cultura locale per acquisire una comprensione più profonda delle dinamiche interculturali.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Università degli Studi di MILANO-BICOCCA

AMA - Antropologia museale e dell'arte. Beni demoetnoantropologici

Università degli Studi di MILANO-BICOCCA

ANTICHIT CLASSICHE E LORO FORTUNA: ARCHEOLOGIA, FILOLOGIA E STORIA

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Università di PISA

ARCHEOLOGIA (PISA)

Università di PISA

Università degli Studi di MILANO

ARCHEOLOGIA E SCIENZE: TEORIA E PRATICA DI ALCUNI AMBITI DELLA RECENTE RICERCA INTERDISCIPLINARE

Università degli Studi di MILANO

Università degli Studi di TORINO

ARCHEOLOGIA E STORIA ANTICA (TORINO)

Università degli Studi di TORINO

Università degli Studi di FIRENZE

ARCHITETTURA, PROGETTO, CONOSCENZA E SALVAGUARDIA DEL PATRIMONIO CULTURALE

Università degli Studi di FIRENZE

Università degli Studi di PADOVA

ARTERIAL HYPERTENSION AND VASCULAR BIOLOGY (ARHYVAB)

Università degli Studi di PADOVA

Libera Università di lingue e comunicazione IULM-MI

ARTI DEL RACCONTO. LETTERATURA, CINEMA, TELEVISIONE

Libera Università di lingue e comunicazione IULM-MI

Università degli Studi di BOLOGNA

ARTI VISIVE (BOLOGNA)

Università degli Studi di BOLOGNA

Università degli Studi di VERONA

ARTS AND ARCHAEOLOGY

Università degli Studi di VERONA

Sfoglia le carriere

  • PR Manager
  • Responsabile di Sala
  • Club Manager
  • Brand Ambassador
  • Responsabile Comunicazione
  • Chef de Rang
  • Guest Relation Manager
  • Capo Sala
  • Account Manager
  • Restaurant Manager
  • Room Division Manager
  • Consulente Pubblicitario
  • Responsabile Staff
  • Supervisor Hotel ai Piani
  • Sommelier
  • Direttore di Sala
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?