Comunicazione Digitale (ROMA)

UNICUSANO Università degli Studi Niccolò Cusano -Telematica Roma

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il Corso di Laurea Magistrale in Comunicazione Digitale offerto da UNICUSANO, con sede a Roma, mira a formare professionisti altamente qualificati per operare nel dinamico settore del digitale. Il corso si concentra sull'acquisizione di competenze avanzate, adatte agli scenari tecnologici e comunicativi attuali, preparando gli studenti a eccellere nei diversi ambiti lavorativi del digitale. L'obiettivo è sviluppare figure capaci di affrontare le sfide del mercato del lavoro, con un focus particolare sull'innovazione e l'adattabilità.

  • Piano di studi

    Il piano di studi del corso è strutturato per fornire una solida base di conoscenze nel primo anno, con insegnamenti caratterizzanti come Digital Studies, metodi di ricerca sociale e mediale, marketing digitale, social media e analisi semiotica. Il secondo anno offre una personalizzazione del percorso formativo, con gruppi opzionali che approfondiscono le reti sociali, le dinamiche produttive delle industrie culturali, i processi informativi e l'analisi dei dati e degli algoritmi. Sono previsti anche laboratori di business english e altre attività formative, oltre alle attività a scelta dello studente e alla prova finale.

  • Competenze acquisite

    I laureati in Comunicazione Digitale sviluppano autonomia di giudizio, capacità critica e competenze fondamentali per l'integrazione nel mondo del lavoro. Attraverso lo studio teorico e laboratoriale, gli studenti acquisiscono una profonda comprensione dei processi, dei fenomeni e delle dinamiche del digitale e delle tecnologie comunicative. Questo include la capacità di analizzare e interpretare dati, gestire progetti digitali, creare contenuti efficaci e utilizzare strumenti di comunicazione avanzati. Inoltre, il corso promuove lo sviluppo di competenze trasversali, come il problem-solving, il lavoro di squadra e la capacità di adattamento.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore della comunicazione digitale. L'automazione dei processi, l'analisi predittiva dei dati e la personalizzazione dei contenuti sono solo alcune delle aree in cui l'I.A. sta avendo un impatto significativo. Strumenti basati sull'I.A., come i chatbot, i sistemi di raccomandazione e gli algoritmi di analisi del sentiment, stanno diventando sempre più importanti per le aziende che desiderano raggiungere il proprio pubblico in modo efficace. L'I.A. sta anche influenzando la creazione di contenuti, con strumenti in grado di generare testi, immagini e video in modo automatico.

  • Per i futuri laureati in comunicazione digitale, l'I.A. offre sia opportunità che sfide. Da un lato, l'I.A. crea nuove opportunità di lavoro, come specialisti in I.A. per il marketing, esperti di content automation e analisti di dati per la comunicazione. Dall'altro lato, l'automazione dei processi potrebbe portare alla riduzione di alcuni ruoli tradizionali. I laureati dovranno quindi essere in grado di adattarsi rapidamente ai cambiamenti, sviluppando nuove competenze e collaborando con l'I.A. per ottenere risultati migliori. La capacità di comprendere e utilizzare gli strumenti basati sull'I.A. sarà fondamentale per il successo professionale.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno acquisire competenze specifiche, come l'analisi dei dati, la gestione di progetti I.A., la creazione di contenuti ottimizzati per l'I.A. e la comprensione degli algoritmi. Sarà inoltre essenziale sviluppare competenze trasversali, come il pensiero critico, la creatività e la capacità di risolvere problemi complessi. La capacità di lavorare in team multidisciplinari e di comunicare efficacemente con esperti di I.A. sarà un vantaggio competitivo significativo.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Analisi dei dati e data storytelling
Acquisire competenze avanzate nell'analisi dei dati, nell'interpretazione di grandi quantità di informazioni e nella capacità di comunicare i risultati in modo efficace attraverso il data storytelling. Imparare a utilizzare strumenti come Python, R e piattaforme di visualizzazione dati come Tableau o Power BI. Approfondire la conoscenza degli algoritmi di I.A. e del machine learning.
Content creation e content automation
Sviluppare competenze nella creazione di contenuti di alta qualità, ottimizzati per l'I.A. e i motori di ricerca. Imparare a utilizzare strumenti di content automation come Jasper.ai, Copy.ai e Surfer SEO. Sperimentare con la generazione di contenuti basata sull'I.A., come testi, immagini e video, e comprendere come adattare i contenuti per diversi canali e pubblici.
Comprensione e gestione dell'i.a. per il marketing
Acquisire una solida comprensione dei principi dell'I.A. e del machine learning applicati al marketing. Imparare a utilizzare strumenti di I.A. per l'analisi del sentiment, la personalizzazione dei contenuti, la gestione dei chatbot e l'automazione del marketing. Approfondire la conoscenza delle piattaforme di marketing automation come HubSpot, Marketo e Salesforce Marketing Cloud.

routine di successo

Formazione continua e lifelong learning
Dedicare tempo regolarmente all'apprendimento di nuove competenze e tecnologie. Iscriversi a corsi online, partecipare a webinar e conferenze, e leggere libri e articoli del settore. Seguire i trend del mercato e adattare le proprie competenze in base alle nuove esigenze.
Sperimentazione e prototipazione
Sperimentare con nuove tecnologie e strumenti, creando prototipi e testando nuove idee. Partecipare a hackathon e progetti personali per mettere in pratica le competenze acquisite e sviluppare un portfolio di progetti. Non aver paura di fallire e imparare dagli errori.
Networking e collaborazione
Costruire una rete di contatti professionale, partecipando a eventi del settore, unendosi a gruppi online e interagendo con altri professionisti. Collaborare con colleghi e professionisti di diversi settori per condividere conoscenze e competenze. Essere aperti a nuove idee e prospettive.

esperienze utili

Stage e tirocini in aziende innovative
Svolgere stage e tirocini in aziende all'avanguardia nel settore della comunicazione digitale e dell'I.A., come startup, agenzie digitali e aziende tecnologiche. Acquisire esperienza pratica e applicare le competenze acquisite in un contesto reale. Scegliere aziende che investono in ricerca e sviluppo e che utilizzano le ultime tecnologie.
Progetti personali e freelance
Lavorare su progetti personali o freelance per sviluppare un portfolio di progetti e dimostrare le proprie competenze. Scegliere progetti che utilizzano le ultime tecnologie e che affrontano problemi reali. Utilizzare piattaforme come Upwork, Fiverr e Freelancer per trovare opportunità di lavoro.
Partecipazione a eventi e workshop sull'i.a.
Partecipare a eventi, workshop e conferenze sull'I.A. e la comunicazione digitale per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e tecnologie. Interagire con esperti del settore e fare networking. Seguire i principali eventi come Web Marketing Festival, Smau e Iab Forum.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

LINK CAMPUS University

A scuola oggi

LINK CAMPUS University

ABA - Applied Behavior Analysis

Libera Università degli Studi "Maria SS.Assunta" - LUMSA

ABA - Applied Behavior Analysis

Libera Università degli Studi "Maria SS.Assunta" - LUMSA

Università degli Studi di MACERATA

ACQUISIZIONE E DIDATTICA DELL'ITALIANO L2/LS

Università degli Studi di MACERATA

ALTA FORMAZIONE PER L'INTEGRAZIONE TRA CURE E RICERCA NELLA SCLEROSI MULTIPLA

Università degli Studi di NAPOLI "Federico II"

Università degli Studi di SALERNO

ANALISI APPLICATA DEL COMPORTAMENTO (ABA) ED AUTISMO

Università degli Studi di SALERNO

Università degli Studi di SALERNO

ANALISI APPLICATA DEL COMPORTAMENTO (ABA) ED AUTISMO

Università degli Studi di SALERNO

Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - NAPOLI

ANALISI COMPORTAMENTALE APPLICATA (ABA) E INTERVENTO INTENSIVO E PRECOCE PER L'AUTISMO

Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - NAPOLI

Università degli Studi di TORINO

ANALISI DEL COMPORTAMENTO (A.B.A.): TEORIA E PRATICA NEL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi di TORINO

Università degli Studi di TORINO

ANALISI DEL COMPORTAMENTO (A.B.A.): TEORIA E PRATICA NEL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi di TORINO

Sfoglia le carriere

Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?