CITIES AND LANDSCAPES: ARCHITECTURE, ARCHAEOLOGY, CULTURAL HERITAGE, HISTORY AND RESOURCES

Università degli Studi della BASILICATA

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il corso, offerto dall'Università degli Studi della Basilicata, mira a fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti necessari per operare con competenza e specializzazione nel campo delle città e dei paesaggi. L'obiettivo è sviluppare una capacità multi- e interdisciplinare, integrando saperi umanistici e tecnico-scientifici. Questo include lo studio, l'analisi e l'interpretazione dei fenomeni urbani e paesaggistici, nonché la progettazione di interventi per lo sviluppo sostenibile. Specificamente, il corso si concentra sull'analisi, interpretazione, diagnostica, tutela, recupero, valorizzazione e fruizione dei beni architettonici, ambientali, paesaggistici, storico-culturali, artistici e archeologici, compresi i patrimoni materiali e immateriali e le relative funzioni amministrative. Un focus particolare è posto sull'analisi stratigrafica dei contesti urbani e rurali, lo studio delle risorse naturali, energetiche e idriche, gli effetti dei cambiamenti climatici, la qualità ambientale e le strategie di adattamento. Si analizzano, inoltre, i processi evolutivi e i modelli organizzativi del territorio, i progetti di rigenerazione urbana e paesaggistica, i processi di instabilità del territorio, i rischi naturali, la difesa ambientale e la pianificazione dei paesaggi. Infine, si approfondisce l'analisi dello spazio rurale e verde urbano, con particolare attenzione alla salvaguardia delle specie vegetali e all'uso di tecnologie innovative.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede l'approfondimento di diverse discipline, tra cui architettura, archeologia, storia dell'arte, pianificazione territoriale, ingegneria ambientale e gestione delle risorse naturali. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, seminari, workshop, esercitazioni pratiche, visite sul campo e progetti di ricerca. L'approccio didattico è volto a favorire l'apprendimento attivo e la partecipazione degli studenti, promuovendo lo sviluppo di competenze trasversali come il problem solving, il lavoro di gruppo e la comunicazione.

  • Competenze acquisite

    Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito competenze avanzate nell'analisi e interpretazione del patrimonio culturale e ambientale, nella progettazione di interventi di valorizzazione e recupero, nella gestione sostenibile del territorio e nella valutazione degli impatti ambientali. Saranno in grado di utilizzare tecnologie innovative per la rappresentazione e l'analisi dei dati territoriali, e di collaborare in modo efficace con professionisti di diverse discipline. In particolare, gli studenti svilupperanno la capacità di: analizzare e interpretare i contesti urbani e paesaggistici; progettare interventi di riqualificazione e valorizzazione; gestire le risorse naturali in modo sostenibile; utilizzare strumenti digitali per la rappresentazione e l'analisi dei dati territoriali; comunicare efficacemente i risultati delle proprie analisi e progetti.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando profondamente il settore delle città e dei paesaggi, offrendo nuovi strumenti per l'analisi, la progettazione e la gestione del territorio. L'automazione dei processi di analisi dei dati, la modellazione 3D avanzata e la simulazione di scenari futuri sono solo alcuni esempi di come l'I.A. sta rivoluzionando il modo in cui architetti, urbanisti e archeologi svolgono il loro lavoro. L'I.A. permette di analizzare grandi quantità di dati (Big Data) relativi a infrastrutture, traffico, inquinamento e cambiamenti climatici, consentendo di prendere decisioni più informate e di ottimizzare l'uso delle risorse.

  • Per i futuri laureati, le opportunità sono molteplici. La crescente domanda di professionisti in grado di utilizzare strumenti di I.A. per la progettazione urbana, la conservazione del patrimonio culturale e la gestione sostenibile del territorio è in aumento. Tuttavia, le sfide sono significative: la necessità di acquisire nuove competenze digitali, di collaborare con esperti di I.A. e di adattarsi a un mercato del lavoro in continua evoluzione. La capacità di interpretare i dati, di sviluppare modelli predittivi e di comunicare efficacemente i risultati delle analisi saranno competenze fondamentali.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., è essenziale sviluppare competenze specifiche. Questo include la conoscenza di software di modellazione 3D avanzati, l'utilizzo di sistemi GIS (Geographic Information System), la capacità di analizzare dati complessi e la familiarità con le tecniche di machine learning. Inoltre, la capacità di lavorare in team multidisciplinari, di comunicare in modo efficace e di adattarsi a nuove tecnologie sarà cruciale per il successo professionale.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Modellazione 3d avanzata e visualizzazione immersiva
Padroneggiare software come Autodesk Revit, Rhino con Grasshopper, e strumenti di realtà virtuale (VR) e realtà aumentata (AR) per la progettazione e la presentazione di progetti architettonici e urbani.
Analisi dei dati territoriali e gis (geographic information system)
Acquisire competenze nell'uso di QGIS, ArcGIS e strumenti di analisi spaziale per l'interpretazione di dati geografici e la pianificazione territoriale.
Machine learning e data science per l'analisi urbana
Imparare i fondamenti di Python e librerie come TensorFlow e PyTorch per l'analisi di dati urbani e la creazione di modelli predittivi. Seguire corsi online su piattaforme come Coursera o Udacity.
Competenze di comunicazione e visualizzazione dei dati
Sviluppare la capacità di comunicare efficacemente i risultati delle analisi attraverso la creazione di dashboard interattivi e infografiche. Utilizzare strumenti come Tableau o Power BI.

routine di successo

Apprendimento continuo e aggiornamento professionale
Seguire corsi online, partecipare a workshop e conferenze per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze tecnologiche e metodologiche nel settore. Iscriversi a newsletter specializzate e seguire esperti del settore sui social media.
Networking e collaborazione multidisciplinare
Partecipare a eventi del settore, entrare in contatto con professionisti di diverse discipline (architetti, urbanisti, ingegneri, esperti di I.A.) e collaborare a progetti innovativi.
Sperimentazione e prototipazione
Sperimentare nuove tecnologie e approcci progettuali attraverso la realizzazione di prototipi e progetti pilota. Utilizzare piattaforme di crowdsourcing per raccogliere feedback e migliorare i propri progetti.

esperienze utili

Tirocini e stage in aziende innovative
Svolgere tirocini e stage presso studi di architettura, aziende tecnologiche o enti pubblici che utilizzano I.A. per la progettazione e la gestione del territorio. Cercare opportunità in aziende come Autodesk, Esri o startup innovative.
Progetti di ricerca e sviluppo
Partecipare a progetti di ricerca e sviluppo sull'applicazione dell'I.A. nel settore delle città e dei paesaggi. Collaborare con università e centri di ricerca.
Partecipazione a hackathon e competizioni
Partecipare a hackathon e competizioni di progettazione urbana e paesaggistica, utilizzando strumenti di I.A. per risolvere problemi reali. Queste esperienze offrono l'opportunità di mettersi alla prova e di fare networking.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Università degli Studi di MILANO-BICOCCA

AMA - Antropologia museale e dell'arte. Beni demoetnoantropologici

Università degli Studi di MILANO-BICOCCA

Università della CALABRIA

ANALISI E TEORIA MUSICALE

Università della CALABRIA

ANTICHIT CLASSICHE E LORO FORTUNA: ARCHEOLOGIA, FILOLOGIA E STORIA

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - NAPOLI

APRI Archeologia-Professione-Impresa

Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - NAPOLI

ARCHEOLOGIA

Università degli Studi di ROMA "La Sapienza"

Università di PISA

ARCHEOLOGIA (PISA)

Università di PISA

ARCHEOLOGIA E CULTURE DEL MEDITERRANEO ANTICO. RICERCA STORICA, CONSERVAZIONE, FRUIZIONE DEL PATRIMONIO

Università degli Studi di NAPOLI "Federico II"

Università degli Studi di MILANO

ARCHEOLOGIA E SCIENZE: TEORIA E PRATICA DI ALCUNI AMBITI DELLA RECENTE RICERCA INTERDISCIPLINARE

Università degli Studi di MILANO

Università degli Studi di TORINO

ARCHEOLOGIA E STORIA ANTICA (TORINO)

Università degli Studi di TORINO

Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - NAPOLI

ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE (NAPOLI)

Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - NAPOLI

Sfoglia le carriere

Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?