Chimica industriale e ingegneria chimica
Descrizione
Obiettivi formativi
Il dottorato di ricerca in Chimica Industriale e Ingegneria Chimica presso il Politecnico di Milano mira a sviluppare una mentalità orientata alla ricerca, fornendo ai dottorandi le competenze necessarie per contribuire in modo originale al progresso scientifico. L'obiettivo è raggiunto attraverso la realizzazione di una tesi di dottorato, sotto la guida di un supervisore e un tutor. I corsi specialistici e generalisti, insieme alla partecipazione a convegni e scuole scientifiche, completano la formazione. L'accento è posto sullo sviluppo di competenze per la comprensione, la pianificazione e la gestione di processi e sistemi, con particolare attenzione alla capacità di sviluppare nuove applicazioni, progettare e caratterizzare nuovi prodotti e servizi.
Piano di studi
Il piano di studi prevede la frequenza di corsi avanzati e la partecipazione attiva a seminari e workshop. I dottorandi sono incoraggiati a presentare i propri lavori in conferenze internazionali. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, esercitazioni pratiche, attività di laboratorio e project work. È prevista una valutazione continua attraverso esami, relazioni e la presentazione dei risultati della ricerca.
Competenze acquisite
I dottorandi acquisiscono competenze avanzate in diversi ambiti della chimica industriale e dell'ingegneria chimica, tra cui catalisi, biotecnologie, sviluppo di processi, sicurezza alimentare, materiali avanzati, salute umana, tecnologie energetiche innovative, processi a basso impatto ambientale e progettazione di impianti. Acquisiranno anche competenze trasversali come la capacità di problem solving, la comunicazione scientifica e la gestione di progetti di ricerca.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore della chimica industriale e dell'ingegneria chimica. L'automazione dei processi, l'ottimizzazione delle reazioni chimiche tramite algoritmi di machine learning e l'analisi predittiva dei dati stanno migliorando l'efficienza, riducendo i costi e accelerando la scoperta di nuovi materiali e processi. L'I.A. è utilizzata per la simulazione di reazioni chimiche complesse, la progettazione di nuovi catalizzatori e l'ottimizzazione delle operazioni degli impianti chimici.
Per i futuri laureati, le opportunità sono molteplici. La capacità di utilizzare strumenti di I.A. per l'analisi dei dati, la modellazione e la simulazione di processi sarà fondamentale. Le sfide includono la necessità di adattarsi a un ambiente di lavoro in continua evoluzione e di collaborare efficacemente con i sistemi di I.A. L'integrazione dell'I.A. nella ricerca e nello sviluppo di nuovi prodotti e processi aprirà nuove frontiere per l'innovazione.
Le competenze aggiuntive necessarie includono la conoscenza dei linguaggi di programmazione come Python, la familiarità con i framework di machine learning come TensorFlow e PyTorch, e la capacità di interpretare e comunicare i risultati ottenuti tramite l'I.A. La capacità di lavorare in team multidisciplinari, che includono esperti di I.A., chimici e ingegneri, sarà essenziale per il successo.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Programmazione e data science
Imparare Python e familiarizzare con i framework di machine learning (TensorFlow, PyTorch). Acquisire competenze nell'analisi dei big data e nella modellazione di processi chimici.Competenze di simulazione e modellazione
Utilizzare software di simulazione avanzati e imparare a sviluppare modelli computazionali di reazioni chimiche e processi industriali. Approfondire la conoscenza di strumenti come COMSOL e Aspen Plus.Competenze di comunicazione e collaborazione
Sviluppare la capacità di comunicare efficacemente i risultati della ricerca e di collaborare con team multidisciplinari, inclusi esperti di I.A. e data scientist. Partecipare a workshop e corsi sulla comunicazione scientifica.routine di successo
Aggiornamento continuo
Seguire regolarmente corsi online, webinar e conferenze sull'I.A., la chimica computazionale e l'ingegneria dei processi. Iscriversi a newsletter specializzate e seguire i principali esperti del settore.Sperimentazione e prototipazione
Sperimentare con strumenti di I.A. e applicarli a problemi reali nel campo della chimica industriale. Partecipare a hackathon e progetti di ricerca che prevedono l'utilizzo di tecnologie innovative.Networking e collaborazione
Partecipare attivamente a comunità online e forum di discussione. Collaborare con ricercatori e professionisti del settore, sia a livello nazionale che internazionale. Creare un profilo professionale su LinkedIn e interagire con esperti del settore.esperienze utili
Progetti di ricerca applicata
Partecipare a progetti di ricerca che prevedono l'utilizzo di I.A. per l'ottimizzazione dei processi chimici, la scoperta di nuovi materiali o lo sviluppo di tecnologie sostenibili. Collaborare con aziende del settore.Stage e tirocini in aziende innovative
Svolgere stage o tirocini presso aziende all'avanguardia nel settore della chimica industriale e dell'ingegneria chimica, con particolare attenzione a quelle che utilizzano l'I.A. per l'innovazione.Partecipazione a competizioni e hackathon
Partecipare a competizioni e hackathon focalizzati sull'I.A. e sulla chimica, per mettere alla prova le proprie competenze e acquisire nuove esperienze. Ad esempio, partecipare a competizioni organizzate da Google o AWS.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Ingegneria industriale e dell’informazione
Sfoglia le carriere
Integration Specialist
Plant Engineer
Specialista Finanza Agevolata
Project Manager IT
Brand Manager
Responsabile Programmazione Produzione
Responsabile Ufficio Gare
Progettista Meccanico
Analista Investimenti
Consulente del Credito
Team Supervisor
Chief Sustainability Officer
Progettista Fluidodinamico
Gestore Corporate
E-commerce Manager
Business Transformation Manager
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
