Chimica e tecnologia farmaceutiche (PISA)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso di laurea magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF) presso l'Università di Pisa mira a formare professionisti capaci di gestire l'intero processo di sviluppo del farmaco, dalla progettazione e sintesi alla formulazione, produzione, controllo e commercializzazione. Il corso fornisce solide basi teoriche e applicative, con un focus sulla tutela della salute. Gli studenti acquisiscono anche la preparazione per l'esercizio delle professioni di farmacista e chimico, sviluppando competenze in discipline chimico-farmaceutiche, biochimico-farmacologiche e tecnologico-farmaceutiche.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un percorso di cinque anni (ciclo unico) con 300 CFU. Include lezioni, laboratori e 900 ore di tirocinio in farmacia. L'Università di Pisa offre agevolazioni per studenti lavoratori. Il corso prevede un numero programmato con test di ammissione.
Competenze acquisite
I laureati in CTF acquisiscono competenze approfondite in chimica farmaceutica, tecnologia farmaceutica, farmacologia e tossicologia. Sono in grado di progettare, sintetizzare, formulare e controllare farmaci, oltre a possedere conoscenze sulla legislazione farmaceutica e sulla farmacovigilanza. Sono preparati per la ricerca, lo sviluppo e la produzione di farmaci, e per l'esercizio della professione di farmacista.
Impatto I.A.
L'I.A. sta rivoluzionando il settore farmaceutico in diversi modi. L'automazione dei processi di ricerca e sviluppo, l'analisi di grandi quantità di dati (big data) per la scoperta di nuovi farmaci, e l'ottimizzazione dei processi produttivi sono solo alcuni esempi. L'I.A. accelera la scoperta di nuovi farmaci, riducendo i tempi e i costi della ricerca, e personalizzando le terapie.
I laureati in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche si troveranno di fronte a nuove opportunità e sfide. Sarà essenziale sviluppare competenze nell'analisi dei dati, nell'interpretazione dei risultati generati dall'I.A., e nella collaborazione con sistemi intelligenti. La capacità di comprendere e utilizzare strumenti di modellazione molecolare e simulazione sarà sempre più richiesta. La farmacovigilanza e la sicurezza dei farmaci richiederanno nuove competenze per gestire i dati generati dall'I.A.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno acquisire competenze in bioinformatica, analisi di dati clinici, e intelligenza artificiale applicata alla farmaceutica. La conoscenza di strumenti di machine learning e deep learning sarà un vantaggio significativo. La capacità di comunicare efficacemente con team multidisciplinari, inclusi esperti di I.A., sarà fondamentale.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati e bioinformatica
Acquisire familiarità con strumenti di analisi dati (Python, R), bioinformatica e database biologici. Comprendere come l'I.A. viene applicata all'analisi di dati clinici e alla scoperta di farmaci.Intelligenza artificiale applicata alla farmaceutica
Studiare i principi di machine learning e deep learning, con particolare attenzione alle applicazioni nel drug discovery, nella modellazione molecolare e nella personalizzazione delle terapie. Approfondire l'uso di strumenti di simulazione e modellazione.Competenze regolatorie e di farmacovigilanza avanzate
Comprendere le implicazioni dell'I.A. nella farmacovigilanza e nelle regolamentazioni farmaceutiche. Acquisire competenze nell'analisi di dati di sicurezza generati dall'I.A. e nella gestione dei rischi.routine di successo
Aggiornamento continuo
Seguire regolarmente corsi online, webinar e conferenze sul tema dell'I.A. e delle sue applicazioni in farmaceutica. Iscriversi a newsletter specializzate e seguire blog e pubblicazioni scientifiche.Networking e collaborazione
Partecipare a eventi e conferenze del settore per entrare in contatto con esperti di I.A. e professionisti del settore farmaceutico. Collaborare con team multidisciplinari, inclusi esperti di dati e informatici.Sperimentazione e prototipazione
Sperimentare con strumenti di I.A. e piattaforme di simulazione. Partecipare a progetti di ricerca o hackathon per sviluppare prototipi e applicare le proprie competenze.esperienze utili
Tirocini e stage in aziende all'avanguardia
Svolgere tirocini e stage presso aziende farmaceutiche che utilizzano attivamente l'I.A., laboratori di ricerca o startup innovative nel settore. Cercare opportunità presso aziende come Pfizer, Roche, Novartis, o Google e Amazon per progetti di ricerca.Progetti di ricerca e tesi sperimentali
Svolgere progetti di ricerca e la tesi di laurea su temi legati all'I.A. e alla farmaceutica, come la scoperta di farmaci assistita dall'I.A., la modellazione e simulazione di sistemi biologici, o l'analisi di dati clinici.Partecipazione a competizioni e hackathon
Partecipare a competizioni e hackathon incentrati sull'I.A. e sulla salute, per applicare le proprie competenze in un contesto pratico e competitivo. Questo permette di sviluppare soluzioni innovative e di fare networking.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze chimiche
Sfoglia le carriere
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
