Biotechnology for the bioeconomy - Biotecnologia per la bioeconomia (MILANO)

Università degli Studi di MILANO

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il corso di laurea magistrale in Biotecnologie per la bioeconomia dell'Università degli Studi di Milano mira a formare laureati con una solida conoscenza delle basi molecolari e cellulari dei sistemi biologici, vegetali e microbici. L'obiettivo è quello di preparare professionisti in grado di gestire, sviluppare e migliorare i processi biotecnologici applicati alla bioeconomia, con un focus sulla sostenibilità ambientale ed economica. Il corso, interamente in inglese, offre una preparazione spendibile a livello internazionale, attrattiva per studenti di diversi paesi, creando un ambiente stimolante e internazionale.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede l'acquisizione di conoscenze approfondite sui metodi biotecnologici per l'innovazione dei bioprocessi basati su risorse biologiche, inclusa la valorizzazione delle biomasse di scarto e il ripristino ambientale, seguendo i principi dell'economia circolare. Gli studenti studieranno la struttura e le funzioni delle macromolecole biologiche, i processi cellulari, microbici e vegetali, e gli strumenti analitici necessari. Il corso include anche l'analisi del ciclo di vita, la proprietà intellettuale e il project management nel settore della bioeconomia. Sono previsti corsi a scelta orientata in settori specifici, attività di laboratorio e una tesi sperimentale svolta in laboratori di ricerca pubblici o privati, nazionali o internazionali.

  • Competenze acquisite

    I laureati acquisiranno competenze avanzate nella gestione e nello sviluppo di processi biotecnologici per la bioeconomia. Saranno in grado di applicare metodi biotecnologici per l'innovazione e l'ottimizzazione dei bioprocessi, con particolare attenzione alla sostenibilità e all'economia circolare. Avranno competenze nella valutazione del ciclo di vita dei prodotti, nella gestione della proprietà intellettuale e nel project management. Saranno preparati per inserirsi nel mercato del lavoro in settori emergenti o per proseguire gli studi con dottorati di ricerca in ambito biotecnologico e agroalimentare.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il settore della bioeconomia in diversi modi. L'automazione dei processi di laboratorio e di produzione, grazie a sistemi robotici e algoritmi di machine learning, aumenta l'efficienza e riduce i costi. L'analisi dei dati, resa possibile dall'I.A., accelera la scoperta di nuovi farmaci, materiali e bioprocessi, consentendo una migliore comprensione dei sistemi biologici e delle loro interazioni. L'I.A. è utilizzata anche per ottimizzare la gestione delle risorse, la previsione della domanda e la personalizzazione dei prodotti, aprendo nuove opportunità di business.

  • I laureati in biotecnologie per la bioeconomia si troveranno di fronte a nuove opportunità, come la possibilità di sviluppare e gestire sistemi basati sull'I.A. per l'analisi di dati biologici complessi, la progettazione di nuovi farmaci e materiali, e l'ottimizzazione dei processi produttivi. Le sfide includono la necessità di acquisire nuove competenze in I.A. e data science, la gestione di grandi quantità di dati e la collaborazione con esperti di informatica e ingegneria. La capacità di interpretare i risultati dell'I.A. e di integrare le nuove tecnologie nei processi esistenti sarà fondamentale.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno acquisire competenze in bioinformatica, analisi di dati, machine learning e modellazione computazionale. Sarà essenziale sviluppare una solida comprensione dei principi dell'I.A. e delle sue applicazioni nel campo delle biotecnologie. La capacità di collaborare con team multidisciplinari, comunicare efficacemente i risultati e adattarsi ai rapidi cambiamenti tecnologici sarà cruciale. La conoscenza delle implicazioni etiche dell'I.A. e della protezione dei dati sarà sempre più importante.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Bioinformatica e analisi di dati
Acquisire competenze nell'analisi di dati biologici complessi, utilizzando strumenti di data mining, machine learning e bioinformatica. Imparare a utilizzare Python e R per l'analisi dei dati.
Modellazione computazionale e simulazione
Sviluppare competenze nella modellazione di sistemi biologici e nella simulazione di processi biotecnologici. Familiarizzarsi con strumenti come COMSOL e MATLAB.
Competenze di I.A. applicata alla biotecnologia
Acquisire conoscenze sui principi dell'I.A. e del machine learning e sulle loro applicazioni nel campo delle biotecnologie. Studiare l'utilizzo di TensorFlow e PyTorch.

routine di successo

Aggiornamento continuo
Seguire regolarmente corsi online, webinar e conferenze sull'I.A., la bioinformatica e le biotecnologie. Leggere pubblicazioni scientifiche e blog del settore.
Networking e collaborazione
Partecipare a eventi del settore, entrare in contatto con professionisti e ricercatori, e collaborare a progetti di ricerca e sviluppo. Utilizzare LinkedIn per costruire e mantenere la propria rete professionale.
Sperimentazione e prototipazione
Sperimentare nuove tecnologie e approcci, sviluppare prototipi e partecipare a hackathon e competizioni per mettere in pratica le proprie competenze.

esperienze utili

Stage e tirocini in aziende innovative
Effettuare stage e tirocini presso aziende che utilizzano l'I.A. e le tecnologie avanzate nel campo delle biotecnologie e della bioeconomia. Cercare opportunità presso start-up e centri di ricerca.
Progetti di ricerca multidisciplinari
Partecipare a progetti di ricerca che coinvolgono diverse discipline, come biologia, informatica, ingegneria e medicina. Collaborare con ricercatori di diverse aree.
Sviluppo di progetti personali
Sviluppare progetti personali che utilizzano l'I.A. per risolvere problemi nel campo delle biotecnologie e della bioeconomia. Creare un portfolio di progetti e competenze.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze biologiche

Università degli Studi di SIENA

ADVANCED GENETIC COUNSELLORS (MASTER EXECUTIVE)

Università degli Studi di SIENA

Università degli Studi di PADOVA

ANALISI DI DATI OMICI

Università degli Studi di PADOVA

Università degli Studi di SIENA

Assistenti per consulenze genetiche (SIENA)

Università degli Studi di SIENA

Università degli Studi di MILANO

BIOINFORMATICS AND FUNCTIONAL GENOMICS

Università degli Studi di MILANO

BIOLOGIA

Università degli Studi di NAPOLI "Federico II"

Università di PISA

BIOLOGIA

Università di PISA

Università degli Studi del SANNIO di BENEVENTO

BIOLOGIA (BENEVENTO)

Università degli Studi del SANNIO di BENEVENTO

Università degli Studi di CAGLIARI

BIOLOGIA (CAGLIARI)

Università degli Studi di CAGLIARI

Università degli Studi di BARI ALDO MORO

BIOLOGIA AMBIENTALE (BARI)

Università degli Studi di BARI ALDO MORO

BIOLOGIA AMBIENTALE ED EVOLUZIONISTICA

Università degli Studi di ROMA "La Sapienza"

Sfoglia le carriere

Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?