BIOINGEGNERIA E ROBOTICA - BIOENGINEERING AND ROBOTICS
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Dottorato di Ricerca in Bioingegneria e Robotica dell'Università di Genova si propone di formare ricercatori di eccellenza nel campo dell'ingegneria biomedica e della robotica, con un focus sull'integrazione di queste discipline e l'apporto di contributi significativi da altri settori, come l'ingegneria informatica, l'ingegneria dei sistemi e l'informatica. L'obiettivo è quello di creare forti legami con settori affini, tra cui l'ingegneria meccanica, l'elettronica, la meccatronica e aree come la fisica e le scienze. Il programma si concentra su approcci di sistema, seguendo le ultime tendenze della ricerca in machine learning e I.A., sistemi meccatronici e cibernetici, intelligenza incarnata, sistemi bio-artificiali, ibridi e simbiotici, e sistemi centrati sull'uomo. Il dottorato mira a formare giovani ricercatori capaci di affrontare e risolvere problemi scientifici e ingegneristici, trasferendo i risultati all'industria e ai servizi per una crescita economica e sociale sostenibile.
Piano di studi
Il piano di studi del dottorato prevede un percorso formativo multidisciplinare che include corsi avanzati, seminari e attività di ricerca. Gli studenti approfondiscono le loro conoscenze in aree specifiche della bioingegneria e della robotica, con particolare attenzione alle metodologie di ricerca e alle tecnologie più innovative. Il programma include anche attività di laboratorio, tirocini presso aziende e istituzioni di ricerca, e la partecipazione a conferenze internazionali. L'Università di Genova offre un ambiente stimolante per la ricerca, con laboratori all'avanguardia e collaborazioni con partner industriali e accademici.
Competenze acquisite
I dottori di ricerca in Bioingegneria e Robotica acquisiscono competenze avanzate nella progettazione, nello sviluppo e nell'applicazione di tecnologie innovative nel campo della salute e della robotica. Tra le competenze acquisite rientrano la capacità di condurre ricerche originali, di analizzare e risolvere problemi complessi, e di comunicare efficacemente i risultati scientifici. I laureati sviluppano anche competenze trasversali, come il lavoro di squadra, la gestione di progetti e la capacità di adattarsi a contesti professionali in continua evoluzione. L'Università di Genova, grazie alla sua posizione strategica e alle collaborazioni con aziende del territorio, favorisce l'acquisizione di competenze spendibili nel mondo del lavoro.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore della bioingegneria e della robotica, introducendo nuove metodologie e strumenti per la diagnosi, il trattamento e la riabilitazione. L'apprendimento automatico (machine learning) e l'elaborazione del linguaggio naturale (natural language processing) stanno rivoluzionando l'analisi dei dati medici, la progettazione di dispositivi e la personalizzazione delle terapie. La robotica, integrata con l'I.A., sta portando allo sviluppo di sistemi chirurgici intelligenti, protesi avanzate e robot per la riabilitazione, migliorando l'accuratezza, l'efficienza e l'accessibilità delle cure.
Per i laureati in Bioingegneria e Robotica, le opportunità sono in crescita esponenziale. La domanda di professionisti in grado di sviluppare e implementare soluzioni basate sull'I.A. nel settore sanitario è alta. Le sfide includono la necessità di affrontare questioni etiche legate all'uso dell'I.A. in medicina, la gestione di grandi quantità di dati e la garanzia della sicurezza e dell'affidabilità dei sistemi. La collaborazione tra ingegneri, medici e informatici sarà fondamentale per il successo in questo campo.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno acquisire competenze avanzate in machine learning, deep learning, computer vision e robotica collaborativa. Sarà inoltre essenziale sviluppare capacità di problem solving, pensiero critico e comunicazione efficace. La conoscenza delle normative sulla privacy dei dati e delle implicazioni etiche dell'I.A. sarà un vantaggio competitivo significativo.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Competenze in machine learning e deep learning
Approfondire le tecniche di machine learning e deep learning, con particolare attenzione alle applicazioni in ambito biomedico e robotico. Studiare modelli come reti neurali convoluzionali (CNN) e reti neurali ricorrenti (RNN) per l'analisi di immagini mediche e dati sequenziali.Competenze in robotica avanzata
Acquisire familiarità con la robotica collaborativa, i sistemi di controllo avanzati e la programmazione di robot per applicazioni mediche e di assistenza. Studiare i sistemi di navigazione e i sistemi di visione per robot.Competenze in elaborazione del linguaggio naturale (nlp)
Imparare ad applicare le tecniche di NLP per l'analisi di dati testuali e la creazione di interfacce uomo-macchina avanzate. Studiare librerie come spaCy e NLTK.Competenze in bioinformatica e analisi di dati omici
Acquisire competenze nell'analisi di dati biologici complessi, come dati genomici, proteomici e metabolomici. Imparare a utilizzare strumenti e algoritmi per l'analisi di dati ad alta dimensionalità.routine di successo
Aggiornamento continuo
Seguire regolarmente corsi online, partecipare a workshop e conferenze per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze in I.A., bioingegneria e robotica. Iscriversi a newsletter specializzate e seguire i principali esperti del settore.Sviluppo di progetti personali
Realizzare progetti pratici per applicare le competenze acquisite e sperimentare nuove tecnologie. Partecipare a competizioni di robotica e I.A..Networking e collaborazione
Costruire una rete di contatti con professionisti del settore, partecipare a gruppi di discussione online e collaborare a progetti di ricerca. Condividere le proprie conoscenze e imparare dagli altri.esperienze utili
Tirocini in aziende del settore
Effettuare tirocini presso aziende che sviluppano tecnologie mediche, sistemi robotici o soluzioni basate sull'I.A.. Acquisire esperienza pratica e conoscere le dinamiche del mercato del lavoro.Partecipazione a progetti di ricerca interdisciplinari
Collaborare a progetti di ricerca che coinvolgono diverse discipline, come ingegneria, medicina, informatica e biologia. Imparare a lavorare in team e a comunicare con professionisti di diversi settori.Esperienza all'estero
Trascorrere un periodo di studio o di ricerca all'estero per ampliare le proprie conoscenze e competenze, e per entrare in contatto con diverse culture e approcci alla ricerca. Considerare programmi come Erasmus+.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Ingegneria industriale e dell’informazione
Sfoglia le carriere
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
