BIOINGEGNERIA APPLICATA ALLE SCIENZE MEDICHE
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso di dottorato in Bioingegneria Applicata alle Scienze Mediche presso l'Università degli Studi di Messina mira a formare ricercatori capaci di fare da ponte tra le aree 06 e 09 del CUN, sviluppando un linguaggio comune per la ricerca interdisciplinare. L'obiettivo è progettare attività di ricerca che integrino informazioni, metodologie, concetti e prospettive. Il corso prevede la collaborazione con ricercatori di enti di ricerca italiani e stranieri e aziende del settore biomedicale. Gli studenti seguiranno un percorso didattico multidisciplinare e innovativo, con periodi di ricerca presso enti qualificati, sia italiani che esteri. L'obiettivo è formare ricercatori in grado di svolgere ricerca interdisciplinare e innovativa, partendo da conoscenze tecnologiche e biomediche, per migliorare la produttività e la competitività nel settore privato e aziendale, in società e industrie del settore biomedico. In particolare, gli obiettivi scientifici e didattici si concentrano sullo sviluppo di materiali, dispositivi e algoritmi, progettati in sinergia tra i ricercatori delle due aree, creando una catena di sviluppo dai concetti di base alla realizzazione di nuove soluzioni e/o metodologie.
Piano di studi
Il piano di studi del corso di dottorato prevede un approccio multidisciplinare, con particolare attenzione all'integrazione di conoscenze provenienti dalle aree 06 e 09 del CUN. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, seminari, attività di laboratorio e periodi di ricerca presso istituzioni partner. Gli studenti saranno coinvolti in progetti di ricerca avanzati, con l'obiettivo di sviluppare competenze specifiche nel campo della bioingegneria applicata alle scienze mediche. Il piano di studi è strutturato per fornire una solida base teorica e pratica, preparando i dottorandi a svolgere attività di ricerca indipendente e a contribuire all'innovazione nel settore biomedicale.
Competenze acquisite
Al termine del corso, i dottorandi acquisiranno competenze avanzate nella progettazione e nello sviluppo di materiali, dispositivi e algoritmi per applicazioni biomediche. Saranno in grado di condurre ricerche interdisciplinari, di analizzare dati complessi e di interpretare risultati scientifici. Avranno inoltre competenze nella comunicazione scientifica, nella gestione di progetti di ricerca e nella collaborazione con team multidisciplinari. I dottorandi saranno preparati a operare in contesti accademici, industriali e di ricerca, contribuendo all'avanzamento della conoscenza e all'innovazione nel settore della bioingegneria.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore della bioingegneria e delle scienze mediche. L'automazione dei processi di analisi di immagini mediche, la progettazione di dispositivi medici intelligenti e lo sviluppo di algoritmi per la diagnosi e il trattamento personalizzato sono solo alcuni esempi. L'I.A. sta consentendo una maggiore precisione, efficienza e rapidità nelle attività di ricerca e sviluppo, aprendo nuove frontiere nella cura della salute.
I futuri laureati in bioingegneria si troveranno di fronte a opportunità significative, come la possibilità di sviluppare nuove tecnologie mediche basate sull'I.A., di analizzare grandi quantità di dati per la scoperta di nuovi trattamenti e di collaborare con team multidisciplinari per affrontare le sfide della salute. Le sfide includono la necessità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti tecnologici, di acquisire nuove competenze e di affrontare le implicazioni etiche e sociali dell'I.A. in medicina.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno sviluppare competenze avanzate in machine learning, analisi dei dati, robotica e bioinformatica. Sarà inoltre fondamentale possedere capacità di problem solving, pensiero critico e comunicazione efficace. La capacità di collaborare con esperti di diverse discipline e di comprendere le implicazioni etiche dell'I.A. sarà sempre più richiesta.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi di dati e machine learning applicati alla biomedicina
Acquisire familiarità con Python e librerie come TensorFlow e PyTorch. Approfondire la conoscenza di tecniche di data mining e visualizzazione dei dati. Studiare casi studio di successo nell'ambito della diagnostica per immagini e della medicina personalizzata.Robotica e sistemi di navigazione chirurgica
Comprendere i principi della robotica chirurgica e dei sistemi di imaging. Approfondire la conoscenza dei sistemi di navigazione e di pianificazione chirurgica. Seguire corsi e workshop sulla robotica e la simulazione.Bioinformatica e genomica
Acquisire competenze nella gestione e nell'analisi di dati genomici. Studiare i principi della bioinformatica e della genomica. Familiarizzarsi con strumenti e database per l'analisi di dati biologici.routine di successo
Aggiornamento continuo
Seguire regolarmente corsi online (ad esempio, su Coursera o edX) e partecipare a webinar e conferenze del settore. Leggere pubblicazioni scientifiche e blog specializzati. Iscriversi a newsletter e gruppi di discussione per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze.Networking e collaborazione
Partecipare a conferenze e workshop del settore. Connettersi con professionisti del settore su LinkedIn. Collaborare a progetti di ricerca interdisciplinari e partecipare a hackathon.esperienze utili
Stage e tirocini in aziende del settore
Svolgere stage o tirocini presso aziende che sviluppano dispositivi medici, software per la diagnostica o che operano nel campo della ricerca biomedica. Acquisire esperienza pratica nell'applicazione dell'I.A. in contesti reali.Progetti di ricerca interdisciplinari
Partecipare a progetti di ricerca che coinvolgano diverse discipline, come ingegneria, medicina, informatica e biologia. Sviluppare competenze nella gestione di progetti complessi e nella collaborazione con team multidisciplinari.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Ingegneria industriale e dell’informazione
Sfoglia le carriere
Integration Specialist
Plant Engineer
Specialista Finanza Agevolata
Project Manager IT
Brand Manager
Responsabile Programmazione Produzione
Responsabile Ufficio Gare
Progettista Meccanico
Analista Investimenti
Consulente del Credito
Team Supervisor
Chief Sustainability Officer
Progettista Fluidodinamico
Gestore Corporate
E-commerce Manager
Business Transformation Manager
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente