ASSISTENZA INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA CARDIOLOGICA
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Master, offerto dall'Università La Sapienza di Roma, mira a formare professionisti in grado di fornire assistenza infermieristica avanzata in contesti critici cardiologici. L'obiettivo è sviluppare competenze specifiche per la gestione del paziente critico, l'utilizzo di tecnologie complesse, la gestione delle emergenze-urgenze cardiologiche e la cura del paziente con patologie croniche. Il corso si concentra anche sul controllo della qualità del lavoro e sulla ricerca infermieristica.
Piano di studi
Il piano di studi prevede lezioni teoriche, esercitazioni pratiche e tirocini formativi presso strutture ospedaliere di eccellenza. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, seminari, simulazioni e discussioni di casi clinici. Particolare attenzione è data all'utilizzo di tecnologie avanzate per il monitoraggio e il trattamento dei pazienti, come la telemedicina e i sistemi di supporto alle decisioni cliniche.
Competenze acquisite
Al termine del Master, i partecipanti avranno acquisito competenze avanzate nell'assistenza infermieristica cardiologica, nella gestione delle emergenze, nell'utilizzo di tecnologie complesse e nella ricerca infermieristica. Saranno in grado di valutare e gestire il paziente critico, di collaborare in modo efficace con il team multidisciplinare e di contribuire al miglioramento della qualità dell'assistenza. Saranno, inoltre, preparati per la gestione del paziente cronico e per l'applicazione delle più recenti evidenze scientifiche nella pratica clinica.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore dell'assistenza infermieristica, in particolare in area critica cardiologica. Algoritmi di machine learning vengono utilizzati per analizzare i dati dei pazienti in tempo reale, consentendo una diagnosi più rapida e precisa, e per prevedere il peggioramento delle condizioni cliniche. I robot assistenziali stanno diventando sempre più comuni per supportare gli infermieri nelle attività di routine, come il monitoraggio dei parametri vitali e la somministrazione di farmaci, riducendo il carico di lavoro e migliorando l'efficienza.
I laureati in assistenza infermieristica cardiologica si troveranno di fronte a nuove opportunità, come la possibilità di specializzarsi nell'utilizzo di sistemi di I.A. per il monitoraggio e il trattamento dei pazienti, e di collaborare con ingegneri e data scientist per sviluppare nuove soluzioni tecnologiche. Le sfide includono la necessità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti tecnologici, di sviluppare competenze nell'interpretazione dei dati generati dall'I.A. e di mantenere unelevata attenzione all'aspetto umano della cura, nonostante l'automazione.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i professionisti dell'assistenza infermieristica dovranno acquisire competenze in analisi dei dati, telemedicina e robotica assistenziale. Sarà fondamentale sviluppare capacità di pensiero critico e di problem solving, oltre a una solida conoscenza delle implicazioni etiche dell'I.A. in ambito sanitario. La capacità di lavorare in team multidisciplinari e di comunicare efficacemente con pazienti e colleghi sarà ancora più importante.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Competenze in analisi dei dati sanitari
Acquisire familiarità con strumenti di data visualization (es. Tableau, Power BI) e tecniche di base di statistica per interpretare i dati clinici generati da sistemi di I.A. e dispositivi indossabili.Competenze in telemedicina e assistenza remota
Approfondire la conoscenza delle piattaforme di telemonitoraggio e dei sistemi di comunicazione paziente-medico, acquisendo competenze nella gestione di dati a distanza e nella fornitura di assistenza virtuale.Competenze in robotica assistenziale e sistemi di supporto alle decisioni cliniche
Familiarizzarsi con l'utilizzo di robot assistenziali e sistemi di supporto alle decisioni cliniche, comprendendo le loro funzionalità e i limiti, e partecipando a corsi di formazione specifici.routine di successo
Aggiornamento continuo
Seguire regolarmente corsi di formazione, webinar e conferenze sull'I.A. in ambito sanitario, partecipando attivamente a workshop e seminari per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze.Sviluppo del pensiero critico
Praticare la lettura critica di articoli scientifici e studi clinici, valutando l'affidabilità delle fonti e la validità dei risultati, e partecipando a discussioni e dibattiti per affinare le proprie capacità di analisi.Networking e collaborazione multidisciplinare
Partecipare a eventi e forum professionali, creando una rete di contatti con colleghi, medici, ingegneri e data scientist, e collaborando attivamente a progetti di ricerca e sviluppo.esperienze utili
Tirocini e progetti di ricerca in ambito I.A.
Svolgere tirocini presso aziende o centri di ricerca che sviluppano soluzioni di I.A. per la sanità, partecipando attivamente a progetti di ricerca e sviluppo per acquisire esperienza pratica.Partecipazione a progetti di telemedicina
Collaborare a progetti di telemedicina, acquisendo esperienza nella gestione di pazienti a distanza e nell'utilizzo di piattaforme di monitoraggio remoto.Certificazioni e corsi specialistici
Ottenere certificazioni specifiche in analisi dei dati, telemedicina o robotica assistenziale, e frequentare corsi specialistici per approfondire le proprie competenze.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze mediche
Sfoglia le carriere
Technical Sales Engineer
Responsabile Qualità e Sicurezza
Agente di Commercio
Technical Writer
Sales Account Manager
Tecnico Commerciale
Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione
Inside Sales
Area Manager
HSE Manager
Tecnico della Prevenzione
Informatore Medico Scientifico
Medical Sales Representative
Customer Service Tecnico
Tecnico Ambientale
Clinical Specialist
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
