Artificial intelligence and machine learning

Politecnico di MILANO

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il Master del Politecnico di Milano si propone di formare professionisti esperti nell'ambito dell'I.A. e del machine learning. Il corso fornisce una solida base sulle tecnologie più diffuse, con un focus particolare sul pensiero algoritmico, il trattamento dei dati e la statistica. L'obiettivo è quello di preparare i partecipanti a comprendere, progettare e implementare soluzioni basate sull'intelligenza artificiale.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede un primo anno dedicato alle fondamenta dell'I.A. e del machine learning, con moduli su algoritmi, analisi e visualizzazione dei dati, e statistica. Il secondo anno approfondisce tecniche avanzate di machine learning, con casi studio in Natural Language Processing, Data Mining, Cyber Security ed economia. Sono previsti anche moduli trasversali su project management, sviluppo delle soft skill e aspetti etici legati all'uso dell'I.A.

  • Competenze acquisite

    Al termine del Master, i partecipanti avranno acquisito competenze avanzate nell'I.A. e nel machine learning, con capacità di analisi dei dati, progettazione di algoritmi e implementazione di soluzioni. Saranno in grado di affrontare problematiche complesse in diversi settori, applicando le tecniche apprese in modo etico e responsabile. Saranno sviluppate anche le soft skill necessarie per la gestione di progetti e la comunicazione efficace.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore professionale legato all'analisi dei dati e allo sviluppo di sistemi intelligenti. L'automazione dei processi, l'ottimizzazione delle performance e la creazione di nuove soluzioni basate sull'I.A. stanno diventando la norma. I professionisti del settore devono essere in grado di progettare, implementare e gestire sistemi complessi, collaborando con le macchine per ottenere risultati superiori.

  • I laureati di questo Master avranno l'opportunità di guidare l'innovazione in diversi settori, dalla finanza alla sanità, dall'industria alla pubblica amministrazione. Le sfide includono la necessità di rimanere aggiornati sulle ultime tecnologie, di affrontare questioni etiche legate all'I.A. e di sviluppare competenze trasversali come la comunicazione e il problem-solving. La capacità di interpretare i dati e di prendere decisioni basate sull'evidenza sarà fondamentale.

  • Per competere efficacemente nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., è essenziale sviluppare competenze in programmazione (Python, R), machine learning (TensorFlow, PyTorch), cloud computing (AWS, Google Cloud, Azure) e data visualization. La conoscenza delle implicazioni etiche dell'I.A. e la capacità di comunicare in modo efficace i risultati sono sempre più richieste.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Competenze avanzate di machine learning
Approfondire le tecniche di deep learning, reinforcement learning e transfer learning. Studiare i modelli transformer e le loro applicazioni nel NLP. Approfondire la conoscenza di framework come TensorFlow e PyTorch.
Competenze di data engineering e cloud computing
Acquisire familiarità con le piattaforme cloud (AWS, Google Cloud, Azure) e i servizi di data engineering (Spark, Hadoop). Imparare a gestire grandi quantità di dati e a progettare pipeline di dati efficienti.
Competenze di comunicazione e leadership
Sviluppare la capacità di comunicare concetti complessi in modo chiaro e conciso. Migliorare le capacità di leadership e di gestione dei team. Partecipare a corsi di public speaking e di comunicazione efficace.

routine di successo

Apprendimento continuo
Seguire regolarmente corsi online (Coursera, edX, Udacity), leggere articoli scientifici e partecipare a conferenze del settore. Dedicare tempo all'aggiornamento delle proprie competenze.
Networking e collaborazione
Partecipare a eventi del settore, entrare in contatto con professionisti e ricercatori. Collaborare a progetti open source e condividere le proprie conoscenze.
Sperimentazione e prototipazione
Sperimentare nuove tecnologie e approcci. Costruire prototipi e partecipare a competizioni di I.A. per mettere in pratica le proprie competenze.

esperienze utili

Progetti reali
Lavorare su progetti di I.A. in contesti reali, sia in ambito accademico che professionale. Cercare opportunità di stage e di collaborazione con aziende e istituzioni.
Ricerca e sviluppo
Partecipare a progetti di ricerca e sviluppo nel campo dell'I.A.. Pubblicare articoli scientifici e presentare i propri lavori a conferenze internazionali.
Intraprendenza e innovazione
Avviare progetti imprenditoriali nel campo dell'I.A.. Partecipare a programmi di accelerazione e di incubazione per sviluppare le proprie idee.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze politiche e sociali

Università Politecnica delle MARCHE

"ESPERTO NELL'ELABORAZIONE DI DIETE"

Università Politecnica delle MARCHE

Università degli Studi di PADOVA

"SCENEGGIATURA "CARLO MAZZACURATI"

Università degli Studi di PADOVA

ACCESSI VASCOLARI A MEDIO E LUNGO TERMINE E NURSING

Università degli Studi "Magna Graecia" di CATANZARO

Università Cattolica del Sacro Cuore

ACCESSI VENOSI A MEDIO E LUNGO TERMINE

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

ADMINISTRACION DE JUSTICIA (SECONDA EDIZIONE)

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

Università degli Studi di SIENA

ADVANCED ENDODONTICS (MASTER EXECUTIVE)

Università degli Studi di SIENA

Università Cattolica del Sacro Cuore

ADVANCED GLOBAL STUDIES (MAGS)

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università degli Studi di GENOVA

AGG. LEGISL. E GIURISPR. PREPAR. CONC. IN MAGISTRATURA

Università degli Studi di GENOVA

Università degli Studi di VERONA

AGOPUNTURA TRADIZIONALE CINESE - CORSO AVANZATO

Università degli Studi di VERONA

Università degli Studi di VERONA

AGOPUNTURA TRADIZIONALE CINESE - CORSO INTERMEDIO

Università degli Studi di VERONA

Sfoglia le carriere

  • Portfolio Manager
  • Responsabile Comunicazione
  • Investment Manager
  • Social Media Manager
  • Consulente del Credito
  • Responsabile Agenzia
  • M&A Manager
  • Direttore Generale
  • Addetto Buste Paga
  • Digital Marketing Strategist
  • Planning Engineer
  • Addetto Politiche Attive del Lavoro
  • PR Manager
  • Executive Director
  • Consulente Orientatore
  • Responsabile Sistemi di Gestione
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?