ARCHITETTURA

Università degli Studi di NAPOLI "Federico II"

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il dottorato di ricerca in Architettura presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II" mira a formare ricercatori di livello internazionale, capaci di condurre ricerche critiche e specializzate. Il corso si focalizza sull'interdisciplinarietà e il dialogo tra diverse competenze, affrontando problemi complessi nel campo dell'architettura. Gli obiettivi formativi includono lo sviluppo di competenze cognitive, analitiche e propositive per la pianificazione, il progetto di trasformazione, la valutazione integrata, la conservazione, il restauro e la rigenerazione di contesti territoriali, urbani, architettonici e ambientali. Il corso promuove una profonda sensibilità per i valori socio-economici, storici, urbanistici, paesaggistici e ambientali del territorio.

  • Piano di studi

    Il piano di studi è strutturato in quattro aree tematiche che riflettono la pluralità delle identità disciplinari. Le metodologie didattiche includono attività di cooperazione tra le diverse aree disciplinari e relazioni con enti di ricerca italiani e stranieri. Questo approccio mira a garantire l'inserimento dei futuri ricercatori nella comunità scientifica internazionale e nei processi di produzione.

  • Competenze acquisite

    I dottorandi acquisiscono competenze avanzate nella ricerca, nell'analisi critica e nella progettazione architettonica. Sviluppano capacità di interpretazione della realtà contemporanea, con particolare attenzione alla sostenibilità e alla valorizzazione del patrimonio culturale. Le competenze acquisite includono la capacità di affrontare problemi complessi in modo interdisciplinare, la gestione di progetti di ricerca e la comunicazione scientifica.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il settore dell'architettura attraverso l'automazione di processi, la progettazione generativa e l'analisi avanzata dei dati. Software basati sull'I.A. possono generare proposte progettuali, ottimizzare l'efficienza energetica degli edifici e prevedere il comportamento degli utenti negli spazi. La modellazione BIM (Building Information Modeling) si integra sempre più con l'I.A. per migliorare la gestione del ciclo di vita degli edifici.

  • I futuri laureati in architettura avranno l'opportunità di sfruttare l'I.A. per migliorare la progettazione, la pianificazione urbana e la gestione dei progetti. Le sfide includono l'adattamento a nuovi strumenti e metodologie, la gestione dei dati e la necessità di sviluppare competenze nell'interazione uomo-macchina. L'I.A. aprirà nuove strade per la personalizzazione degli spazi e la creazione di ambienti più sostenibili e intelligenti.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i professionisti dell'architettura dovranno acquisire competenze in modellazione 3D avanzata, analisi dei dati, programmazione e design thinking. La capacità di collaborare con sistemi di I.A. e di interpretare i risultati delle analisi sarà fondamentale. La conoscenza delle tecnologie BIM e delle piattaforme di progettazione basate sull'I.A. sarà essenziale.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Modellazione bim avanzata e gestione dei dati
Padroneggiare software BIM (es. Revit, Archicad) e acquisire competenze nell'analisi e gestione di grandi quantità di dati relativi ai progetti architettonici. Imparare a utilizzare strumenti di visualizzazione e simulazione per valutare l'impatto ambientale e le prestazioni degli edifici.
Design generativo e progettazione assistita dall'i.a.
Acquisire familiarità con strumenti di design generativo (es. Grasshopper, Dynamo) e piattaforme di progettazione basate sull'I.A.. Sperimentare la creazione di progetti architettonici con l'ausilio dell'I.A., valutando le diverse soluzioni proposte e ottimizzando i parametri di progetto.
Competenze di programmazione e scripting per l'architettura
Imparare linguaggi di programmazione come Python e JavaScript per automatizzare processi, personalizzare strumenti di progettazione e sviluppare soluzioni innovative. Approfondire le librerie e i framework specifici per l'architettura (es. RhinoPython, Ladybug).

routine di successo

Formazione continua e aggiornamento professionale
Seguire corsi online, workshop e seminari per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e tecnologie nel campo dell'architettura e dell'I.A.. Partecipare a conferenze e eventi del settore per ampliare la propria rete professionale e scoprire nuove opportunità.
Sperimentazione e prototipazione rapida
Sperimentare nuove idee e approcci progettuali attraverso la prototipazione rapida, l'utilizzo di modelli fisici e la simulazione digitale. Adottare un approccio agile e iterativo per la progettazione, testando e perfezionando le soluzioni in modo continuo.
Networking e collaborazione interdisciplinare
Costruire una solida rete professionale, partecipando a eventi e workshop del settore. Collaborare con professionisti di diverse discipline (ingegneri, programmatori, esperti di dati) per affrontare progetti complessi e sviluppare soluzioni innovative.

esperienze utili

Progetti di ricerca e sviluppo sull'i.a. applicata all'architettura
Partecipare a progetti di ricerca e sviluppo che esplorano l'applicazione dell'I.A. in architettura, come la progettazione generativa, l'analisi dei dati per la sostenibilità e la gestione intelligente degli edifici. Collaborare con università, centri di ricerca e aziende del settore.
Stage e tirocini in studi di architettura all'avanguardia
Svolgere stage e tirocini in studi di architettura che utilizzano le tecnologie più avanzate, come la modellazione BIM, il design generativo e l'I.A.. Acquisire esperienza pratica nella gestione di progetti complessi e nell'utilizzo di strumenti innovativi.
Partecipazione a hackathon e competizioni di design
Partecipare a hackathon e competizioni di design che si concentrano sull'innovazione tecnologica e sull'applicazione dell'I.A. all'architettura. Mettersi alla prova in un ambiente competitivo, sviluppando soluzioni creative e collaborando con altri professionisti.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Ingegneria civile e Architettura

Università degli Studi di PARMA

ABA (ANALISI DEL COMPORTAMENTO APPLICATA): STRUMENTI E STRATEGIE EVIDENCE BASED PER L'APPRENDIMENTO NEL CICLO DI VITA

Università degli Studi di PARMA

Università degli Studi di MILANO

ALLENAMENTO DELLA FORZA PER LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI ED IL RITORNO ALLO SPORT

Università degli Studi di MILANO

Università degli Studi di TRIESTE

AMBIENTE E VITA

Università degli Studi di TRIESTE

AMBIENTE, DESIGN E INNOVAZIONE

Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli"

Università degli Studi di TORINO

ANALISI COMPORTAMENTALE APPLICATA (ABA)

Università degli Studi di TORINO

ANALISI, DIAGNOSTICA E MONITORAGGIO DI STRUTTURE E INFRASTRUTTURE

Università degli Studi di ROMA "La Sapienza"

Università degli Studi di CAMERINO

ARCHITECTURE, DESIGN, PLANNING

Università degli Studi di CAMERINO

ARCHITECTURE, LANDSCAPE AND ARCHAEOLOGY

Università degli Studi di ROMA "La Sapienza"

ARCHITETTURA

Università degli Studi di NAPOLI "Federico II"

Università degli Studi di FIRENZE

ARCHITETTURA

Università degli Studi di FIRENZE

Sfoglia le carriere

Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?