Architettura (PESCARA)

Università degli Studi "G. d'Annunzio" CHIETI-PESCARA

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il corso di laurea magistrale in Architettura presso l'Università di Chieti-Pescara mira a formare architetti con una solida preparazione culturale e tecnica, capaci di affrontare le sfide del progetto architettonico e urbano in un contesto in continua evoluzione. Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti per sviluppare una visione critica e progettuale, integrando aspetti teorici e pratici. L'obiettivo è formare professionisti in grado di operare in diversi ambiti, dalla progettazione di edifici alla pianificazione territoriale, con particolare attenzione alla sostenibilità e all'innovazione.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede un percorso di 5 anni (300 CFU) con lezioni frontali, attività di laboratorio e tirocini. Le materie comprendono matematica, scienza delle costruzioni, tecnica delle costruzioni, fisica tecnica, tecnologia, design, composizione architettonica, disegno e rilievo, storia dell'architettura, restauro, urbanistica e diritto urbanistico, estimo, inglese. Il quinto anno offre la possibilità di specializzarsi in uno dei cinque ambiti tematici: Progetto e contesto, Design e progettazione tecnologica, Progetto e costruzione, Progetto conservazione e rappresentazione, Progetto e planning. È previsto un tirocinio per acquisire esperienza pratica e competenze professionali. Il corso offre anche la possibilità di acquisire i 24 CFU per la formazione iniziale degli insegnanti.

  • Competenze acquisite

    Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito competenze nella progettazione architettonica, nella gestione del processo edilizio, nella conoscenza delle normative urbanistiche e del restauro. Saranno in grado di utilizzare strumenti di rappresentazione e modellazione avanzati, di valutare la sostenibilità ambientale dei progetti e di collaborare in team multidisciplinari. Le competenze acquisite consentiranno di affrontare le sfide del mercato del lavoro, sia in Italia che all'estero, con una particolare attenzione all'innovazione e alla ricerca di soluzioni progettuali sostenibili.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore dell'architettura, automatizzando compiti ripetitivi e offrendo nuove opportunità di progettazione e visualizzazione. Software di modellazione 3D basati sull'I.A., come quelli che utilizzano il machine learning, permettono di generare rapidamente diverse soluzioni progettuali, ottimizzando l'efficienza e riducendo i tempi di lavoro. L'I.A. facilita anche l'analisi dei dati per la progettazione sostenibile, simulando l'impatto ambientale degli edifici e proponendo soluzioni per ridurre il consumo energetico e le emissioni.

  • I futuri laureati in architettura si troveranno di fronte a nuove sfide e opportunità. La capacità di utilizzare e interpretare i dati generati dall'I.A. sarà fondamentale. Sarà necessario sviluppare competenze nella gestione di software avanzati di progettazione assistita dall'I.A. e nella collaborazione con sistemi intelligenti. L'I.A. aprirà nuove strade per la personalizzazione degli spazi e la progettazione di edifici intelligenti, offrendo ai professionisti la possibilità di specializzarsi in settori emergenti come la progettazione generativa e la modellazione parametrica.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., gli architetti dovranno acquisire competenze aggiuntive. È essenziale sviluppare una solida comprensione dei principi di design thinking e della progettazione collaborativa. La capacità di comunicare efficacemente con i sistemi di I.A. e di interpretare i risultati delle analisi sarà cruciale. La conoscenza di strumenti di visualizzazione avanzati, come la realtà virtuale e la realtà aumentata, sarà un vantaggio competitivo. Infine, la capacità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti tecnologici e di apprendere nuove competenze sarà indispensabile.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Modellazione parametrica e progettazione generativa
Imparare a utilizzare software come Grasshopper (integrato in Rhino) e Dynamo (integrato in Revit) per la progettazione basata su algoritmi. Approfondire le tecniche di progettazione generativa per esplorare rapidamente diverse soluzioni progettuali.
Competenze di data analysis e visualizzazione
Acquisire familiarità con strumenti di data analysis come Python (con librerie come Pandas e NumPy) e Power BI. Imparare a visualizzare dati complessi per prendere decisioni progettuali informate e comunicare efficacemente i risultati.
Competenze di realtà virtuale (rv) e realtà aumentata (ra)
Sperimentare con piattaforme di RV e RA come Unity e Unreal Engine per creare esperienze immersive di visualizzazione dei progetti. Approfondire le tecniche di modellazione 3D e di rendering per la creazione di ambienti virtuali realistici.

routine di successo

Aggiornamento continuo
Seguire regolarmente corsi online, webinar e workshop per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze tecnologiche e metodologiche nel campo dell'architettura e dell'I.A.. Iscriversi a newsletter specializzate e partecipare a conferenze del settore.
Sperimentazione e prototipazione
Dedicare tempo alla sperimentazione di nuove tecnologie e software. Realizzare prototipi di progetti utilizzando strumenti di modellazione 3D, RV e RA per testare e validare le proprie idee.
Networking e collaborazione
Partecipare attivamente a eventi del settore, workshop e conferenze per ampliare la propria rete di contatti. Collaborare con professionisti di diverse discipline (ingegneri, designer, esperti di I.A.) per affrontare progetti complessi e multidisciplinari.

esperienze utili

Tirocini e collaborazioni in studi all'avanguardia
Svolgere tirocini e collaborazioni in studi di architettura che utilizzano attivamente l'I.A. e le tecnologie digitali avanzate. Cercare opportunità in studi internazionali o in aziende che si occupano di progettazione parametrica e progettazione generativa.
Partecipazione a progetti di ricerca
Partecipare a progetti di ricerca universitari o privati che esplorano l'applicazione dell'I.A. nell'architettura. Questo permette di acquisire competenze avanzate e di contribuire all'innovazione nel settore.
Progetti personali e competizioni di design
Realizzare progetti personali che utilizzano l'I.A. per la progettazione e la visualizzazione. Partecipare a competizioni di design e hackathon per mettere alla prova le proprie competenze e confrontarsi con altri professionisti.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Ingegneria civile e Architettura

Università degli Studi di PARMA

ABA (ANALISI DEL COMPORTAMENTO APPLICATA): STRUMENTI E STRATEGIE EVIDENCE BASED PER L'APPRENDIMENTO NEL CICLO DI VITA

Università degli Studi di PARMA

Università degli Studi di MILANO

ALLENAMENTO DELLA FORZA PER LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI ED IL RITORNO ALLO SPORT

Università degli Studi di MILANO

Università degli Studi di TRIESTE

AMBIENTE E VITA

Università degli Studi di TRIESTE

AMBIENTE, DESIGN E INNOVAZIONE

Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli"

Università degli Studi di TORINO

ANALISI COMPORTAMENTALE APPLICATA (ABA)

Università degli Studi di TORINO

ANALISI, DIAGNOSTICA E MONITORAGGIO DI STRUTTURE E INFRASTRUTTURE

Università degli Studi di ROMA "La Sapienza"

Università degli Studi di CAMERINO

ARCHITECTURE, DESIGN, PLANNING

Università degli Studi di CAMERINO

ARCHITECTURE, LANDSCAPE AND ARCHAEOLOGY

Università degli Studi di ROMA "La Sapienza"

ARCHITETTURA

Università degli Studi di NAPOLI "Federico II"

Università degli Studi di FIRENZE

ARCHITETTURA

Università degli Studi di FIRENZE

Sfoglia le carriere

Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?