Architettura per il Restauro e Valorizzazione del Patrimonio (TORINO)

Politecnico di TORINO

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il corso di Laurea Magistrale in Architettura per il Restauro e la Valorizzazione del Patrimonio del Politecnico di Torino mira a formare architetti specializzati nella conservazione, nel recupero e nella valorizzazione del patrimonio architettonico, urbano e paesaggistico. Il corso si focalizza sulla formazione di professionisti in grado di gestire progetti complessi, integrando le esigenze di tutela con le dinamiche economiche e sociali del territorio. L'obiettivo รจ formare figure capaci di affrontare le sfide poste dalla conservazione del patrimonio culturale, inteso come risorsa attiva per lo sviluppo locale.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede un percorso biennale che integra discipline progettuali, storico-critiche, tecnologiche e gestionali. Sono previste attivitร  di laboratorio (atelier) che simulano situazioni progettuali reali, consentendo agli studenti di confrontarsi con le diverse competenze necessarie per il restauro. Il corso include anche materie relative all'innovazione tecnologica, alla sostenibilitร  e alla pianificazione strategica, con un focus sull'analisi della domanda e dei pubblici legati alla fruizione del patrimonio culturale. Il corso รจ erogato in parte in lingua inglese per favorire la partecipazione di studenti internazionali.

  • Competenze acquisite

    Al termine del corso, i laureati avranno acquisito competenze avanzate nella progettazione di restauro, nel consolidamento delle strutture, nella gestione e promozione del patrimonio culturale. Saranno in grado di collaborare con diverse figure professionali (architetti, ingegneri, chimici, esperti di comunicazione) e di affrontare le sfide poste dalla conservazione del patrimonio storico-artistico. I laureati saranno in grado di valutare le compatibilitร  degli interventi, promuovere l'innovazione e gestire in modo consapevole il patrimonio, contribuendo alla sua valorizzazione per le generazioni future.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il settore del restauro e della valorizzazione del patrimonio architettonico, offrendo nuovi strumenti per la progettazione, la gestione e la fruizione dei beni culturali. L'utilizzo di modelli di intelligenza artificiale per l'analisi dei dati storici, la modellazione 3D avanzata e la realtร  aumentata sta rivoluzionando i processi di restauro e conservazione. Strumenti di I.A. possono aiutare nell'identificazione di patologie strutturali, nella simulazione di interventi e nella creazione di esperienze immersive per i visitatori.

  • Per i futuri laureati, l'I.A. apre nuove opportunitร , come la possibilitร  di sviluppare competenze nella modellazione 3D avanzata, nell'analisi dei dati e nella gestione di progetti complessi supportati dall'I.A.. Le sfide includono la necessitร  di adattarsi a nuovi strumenti e metodologie, di collaborare con esperti di I.A. e di garantire che l'utilizzo dell'I.A. sia etico e rispettoso del patrimonio culturale. La capacitร  di integrare le competenze tradizionali con le nuove tecnologie sarร  fondamentale.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i professionisti del restauro dovranno acquisire competenze in modellazione BIM, analisi dei dati, realtร  aumentata e gestione di progetti digitali. Sarร  inoltre importante sviluppare capacitร  di comunicazione e collaborazione interdisciplinare, per lavorare efficacemente con esperti di I.A. e altri professionisti. La comprensione dei principi etici dell'I.A. e della conservazione del patrimonio culturale sarร  essenziale.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Modellazione bim (building information modeling)
Acquisire competenze avanzate nell'uso di software BIM per la creazione di modelli 3D dettagliati di edifici storici, utili per la progettazione di restauro, la gestione del cantiere e la manutenzione. Approfondire la conoscenza di software come Autodesk Revit, Graphisoft Archicad o Bentley Systems.
Analisi dei dati e data visualization
Imparare a raccogliere, analizzare e interpretare dati storici e strutturali utilizzando strumenti di data visualization. Familiarizzarsi con Python e librerie come Pandas e Matplotlib per l'analisi dei dati, e con strumenti di visualizzazione come Tableau o Power BI per comunicare efficacemente i risultati.
Realtร  aumentata e realtร  virtuale
Sviluppare competenze nell'utilizzo di tecnologie di realtร  aumentata (AR) e realtร  virtuale (VR) per la creazione di esperienze immersive per la fruizione del patrimonio culturale. Approfondire la conoscenza di piattaforme come Unity o Unreal Engine e di strumenti per la creazione di contenuti AR/VR.

routine di successo

Formazione continua e aggiornamento
Seguire corsi di formazione, workshop e webinar per rimanere aggiornati sulle ultime tecnologie e metodologie nel campo del restauro e dell'I.A.. Partecipare a conferenze e seminari per ampliare la propria rete professionale e conoscere le best practice.
Sperimentazione e prototipazione
Sperimentare attivamente nuove tecnologie e approcci, creando prototipi e testando soluzioni innovative. Dedicare tempo alla ricerca e allo sviluppo di nuove metodologie per il restauro e la valorizzazione del patrimonio.

esperienze utili

Progetti di restauro con tecnologie avanzate
Partecipare a progetti di restauro che utilizzano BIM, AR/VR, analisi dei dati e altre tecnologie avanzate. Acquisire esperienza pratica nell'applicazione di queste tecnologie in contesti reali.
Collaborazioni interdisciplinari
Collaborare con esperti di I.A., ingegneri, informatici e altri professionisti per sviluppare soluzioni innovative per il restauro e la valorizzazione del patrimonio. Partecipare a progetti di ricerca e sviluppo in collaborazione con universitร  e centri di ricerca.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Ingegneria civile e Architettura

Universitร  degli Studi di PARMA

ABA (ANALISI DEL COMPORTAMENTO APPLICATA): STRUMENTI E STRATEGIE EVIDENCE BASED PER L'APPRENDIMENTO NEL CICLO DI VITA

Universitร  degli Studi di PARMA

Universitร  degli Studi di MILANO

ALLENAMENTO DELLA FORZA PER LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI ED IL RITORNO ALLO SPORT

Universitร  degli Studi di MILANO

Universitร  degli Studi di TRIESTE

AMBIENTE E VITA

Universitร  degli Studi di TRIESTE

AMBIENTE, DESIGN E INNOVAZIONE

Universitร  degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli"

Universitร  degli Studi di TORINO

ANALISI COMPORTAMENTALE APPLICATA (ABA)

Universitร  degli Studi di TORINO

ANALISI, DIAGNOSTICA E MONITORAGGIO DI STRUTTURE E INFRASTRUTTURE

Universitร  degli Studi di ROMA "La Sapienza"

Universitร  degli Studi di CAMERINO

ARCHITECTURE, DESIGN, PLANNING

Universitร  degli Studi di CAMERINO

ARCHITECTURE, LANDSCAPE AND ARCHAEOLOGY

Universitร  degli Studi di ROMA "La Sapienza"

ARCHITETTURA

Universitร  degli Studi di NAPOLI "Federico II"

Universitร  degli Studi di FIRENZE

ARCHITETTURA

Universitร  degli Studi di FIRENZE

Sfoglia le carriere

  • Chief Information Officer
  • Geometra di cantiere
  • Quality Engineer
  • Chief Sustainability Officer
  • Plant Engineer
  • Ingegnere FEM/CFD
  • Manager della Sostenibilitร 
  • Consulente Investimenti
  • Facility Manager
  • Delivery Lead
  • Consulente di Processo
  • Project Manager IT
  • Head of Investment
  • Ingegnere Tempi e Metodi
  • Executive Director
  • Co-Founder
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dellโ€™informazione

Ingegneria industriale e dellโ€™informazione

Scienze dellโ€™antichitร , filologicoโ€‘letterarie e storicoโ€‘artistiche

Scienze dellโ€™antichitร , filologicoโ€‘letterarie e storicoโ€‘artistiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata puรฒ farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso piรน promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?