ARCHITETTURA E PIANIFICAZIONE URBANA - (ARCHITECTURE AND URBAN PLANNING)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso di Architettura e Pianificazione Urbana presso l'Università degli Studi di Ferrara mira a formare ricercatori di alta qualificazione, provenienti da diverse nazioni, con un approccio pluri e interdisciplinare. L'obiettivo è quello di affrontare i grandi dibattiti legati all'architettura e alla pianificazione urbana, con un focus sulla sostenibilità e l'inclusività sociale, elementi fondamentali per la ricerca e la formazione.
Piano di studi
Il piano di studi prevede l'approfondimento di temi legati all'architettura e alla pianificazione urbana, con particolare attenzione alle linee di ricerca aderenti al programma quadro europeo per la ricerca e l'innovazione, Horizon 2020. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, workshop, attività di ricerca e partecipazione a workshop internazionali.
Competenze acquisite
I laureati acquisiranno competenze specifiche sugli scenari internazionali del mercato e della ricerca, competenze linguistiche adeguate, formazione multidisciplinare e capacità di operare in contesti internazionali. Saranno in grado di collaborare con il settore industriale e imprenditoriale, e di operare come formatori e docenti. Lesperienza di ricerca all'estero e la pubblicazione di lavori scientifici sono elementi chiave per la qualificazione.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore dell'architettura e della pianificazione urbana attraverso l'automazione di processi, la progettazione generativa e l'analisi predittiva. Software basati sull'I.A. possono ora generare proposte progettuali, ottimizzare l'uso dello spazio e simulare l'impatto ambientale di edifici e infrastrutture. L'analisi di grandi quantità di dati (Big Data) consente una migliore comprensione delle dinamiche urbane e delle esigenze dei cittadini.
I futuri laureati avranno l'opportunità di utilizzare l'I.A. per migliorare l'efficienza progettuale, creare soluzioni più sostenibili e affrontare le sfide poste dalla crescita urbana. La capacità di analizzare dati complessi e di collaborare con sistemi di I.A. sarà fondamentale. Le sfide includono la necessità di bilanciare l'automazione con la creatività umana e di garantire che l'I.A. sia utilizzata in modo etico e responsabile.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno sviluppare competenze in modellazione parametrica, analisi dei dati, e visualizzazione 3D. La conoscenza dei software di progettazione assistita dall'I.A. (come Autodesk Revit con plugin di I.A.) e la capacità di interpretare i risultati delle simulazioni saranno essenziali. La comprensione dei principi di sostenibilità e di progettazione inclusiva rimarrà cruciale.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Modellazione parametrica e progettazione generativa
Imparare ad utilizzare software come Grasshopper (per Rhino) e Dynamo (per Revit) per la creazione di modelli complessi e la generazione di alternative progettuali. Approfondire la conoscenza degli algoritmi di ottimizzazione e delle tecniche di machine learning applicate all'architettura.Analisi dei dati e visualizzazione
Acquisire competenze nell'analisi di dati urbani utilizzando strumenti come Python (con librerie come Pandas e Matplotlib) e QGIS. Sviluppare capacità di visualizzazione dei dati attraverso Tableau o Power BI per comunicare efficacemente le informazioni.Competenze di programmazione e scripting
Imparare le basi di Python per automatizzare compiti, creare plugin per software di progettazione e interagire con API di dati urbani. Approfondire la conoscenza di scripting per la personalizzazione dei flussi di lavoro.routine di successo
Aggiornamento continuo
Seguire regolarmente corsi online (Coursera, Udemy, edX) e partecipare a workshop e conferenze sull'I.A., la progettazione parametrica e l'urbanistica digitale. Iscriversi a newsletter e blog specializzati per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze.Sperimentazione e prototipazione
Sperimentare attivamente con nuovi strumenti e tecnologie. Partecipare a progetti di ricerca e sviluppo, e realizzare prototipi di soluzioni innovative per l'architettura e la pianificazione urbana. Utilizzare piattaforme di cloud computing (AWS, Google Cloud) per testare applicazioni di I.A..Networking e collaborazione
Partecipare a eventi del settore, entrare in contatto con professionisti e ricercatori, e collaborare a progetti interdisciplinari. Utilizzare piattaforme come LinkedIn per costruire una rete professionale e condividere le proprie competenze.esperienze utili
Progetti di ricerca applicata
Partecipare a progetti di ricerca finanziati da enti pubblici o privati, focalizzati sull'applicazione dell'I.A. all'architettura e all'urbanistica. Collaborare con università, centri di ricerca e aziende del settore.Stage e tirocini in aziende innovative
Svolgere stage o tirocini presso studi di architettura all'avanguardia, aziende di software per la progettazione, o startup che sviluppano soluzioni basate sull'I.A. per l'urbanistica. Acquisire esperienza pratica nell'utilizzo di tecnologie emergenti.Partecipazione a hackathon e competizioni
Partecipare a hackathon e competizioni di progettazione che utilizzano l'I.A. per risolvere problemi urbani. Questo permette di sviluppare competenze pratiche, di lavorare in team e di confrontarsi con le ultime tendenze del settore.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Ingegneria civile e Architettura
Sfoglia le carriere
Chief Information Officer
Geometra di cantiere
Quality Engineer
Chief Sustainability Officer
Plant Engineer
Ingegnere FEM/CFD
Manager della Sostenibilità
Consulente Investimenti
Facility Manager
Delivery Lead
Consulente di Processo
Project Manager IT
Head of Investment
Ingegnere Tempi e Metodi
Executive Director
Co-Founder
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
